HOME - Cronaca
 
 
17 Novembre 2015

Il mio dentista deve trattarmi così. Sabato, al congresso AIOP, Odontoiatria33 presenta i risultati di un sondaggio svolto sui cittadini


Spesso abbiamo letto di indagini che riportavano le criticità dei pazienti nei confronti dei dentisti. Ma quali sono le caratteristiche del dentista ideale per i cittadini italiani?

A chiederselo è stato il quotidiano online Odontoiatria33 sollecitato da AIOP forte della esperienza acquisita rispondendo alle domande dei soci di Atroconsumo sulle problematiche odontoiatriche. Insieme hanno elaborato un questionario somministrato ai lettori del portale Dica33 nel mese di ottobre.

"Oggi ad essere cambiato non è solo il rapporto dentista paziente, ma tutto il mondo dentale" dice ad Odontoaitria33 Fabio Carboncini presidente AIOP.

"I dentisti sono sempre più bravi, la tecnologia sempre più avanzata (e costosa...) ma gli studi odontoiatrici sono sempre meno frequentati. Parallelamente gli italiani sono sempre più consci dell'importanza di aver una bocca sana e curata, ma hanno sempre più difficoltà ad affrontare le cure. In questo quadro così contrastante hanno trovato spazio realtà imprenditoriali che grazie a campagne pubblicitarie e logiche commerciali puntano ad eliminare del tutto il rapporto "dentista-paziente" per trasformarlo in una transazione che poco ha di medico".

Ma questo paziente spesso trattato più come cliente e meno come persona, e non solo dalle catene low-cost, come si è trovato quando si è rivolto ad un professionista per effettuare una cura, quale è stata la sua percezione nel rivolgersi al dentista e quale quella quando ha varcato la soglia dello studio scelto e come e perché lo ha scelto? Ma soprattutto come il cittadino italiano vorrebbe essere trattato dal suo dentista ideale e quali sono le "attenzioni" che vorrebbe o quali quelle che ritiene superflue?

Queste alcune delle indicazioni che il sondaggio ha permesso di raccogliere.

"Da i dati rilevati -anticipa Norberto Maccagno direttore di Odontoiatria33- emerge la fotografia di un cittadino che pensa di saper riconoscere la qualità delle cure ricevute, che chiede maggiore trasparenza e chiarezza nelle cure e apprezza il dialogo, ma proprio per questi motivi rischia di giudicare come ottimo il professionista che sa meglio di altri "imbonirlo", piuttosto che curarlo al meglio".

Molti i dati interessanti emersi dal sondaggio, anche quelli sulla percezione del costo delle cure ricevute, che saranno presentati in anteprima Sabato 21 Novembre -ore 9- all'interno del Congresso AIOP durante la tavola rotonda "Il dentista che vorrei".

Ne parleranno la Senatrice Alessandra Bencini, Erica Leonardi (Esperta organizzazione aziendale), Laura Filippucci (Altroconsumo), Norberto Maccagno (Odontoiatria33), Alessandro Pellizzari (Starbene), Fabio Carboncini (AIOP).

Informazioni sul congresso AIOP a questo link

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi


“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...


L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...

di Lorena Origo


Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...


Eletta la nuova squadra che affiancherà il presidente Del Lupo fino a fine mandato. Paolo Smaniotto dirigente della sezione odontotecnica


Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...


Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...


Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...


Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...


Cresce l’utilizzo del flusso digitale per le riabilitazioni protesiche, rimane centrale la figura del laboratorio odontotecnico. I dati di un sondaggio tra i lettori di Odontoiatria33


I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi