HOME - Cronaca
 
 
22 Aprile 2016

Il prof. Cianetti eletto presidente del Corso di laurea in odontoiatria a Perugia


Il professor Stefano Cianetti (nella foto) è stato eletto presidente del Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria dell'Università di Perugia.

L'elezione di Cianetti -si legge in una nota- arriva a coronamento di una lunga e intensa attività all'interno dell'ateneo perugino. Dal 1976 al 1981, Cianetti ha svolto attività tecnico-scientifica nei laboratori di batteriologia e virologia dell'Istituto di microbiologia dove si è dedicato particolarmente a ricerche sulla contaminazione degli ambienti ospedalieri e del personale ospedaliero e sulla flora microbica orale. Ha, quindi, svolto ricerca e studi sulla fisiopatologia endocrino-metabolica del diabete mellito tipo II all'Istituto di patologia medica e, dal 1987 al 1990, attività assistenziali nell'Istituto di clinica odontoiatrica. Fino al 2001 ha portato avanti attività di didattica e ricerca nel Corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria ricoprendo, nel frattempo, l'insegnamento di pedodonzia, dello stesso corso.

Dal 2001 al 2004 è stato professore associato e in tale veste ha insegnato pedodenzia e protesi dentaria. È stato poi membro del comitato scientifico e coordinatore locale del progetto nazionale 'Indagine epidemiologica e preventiva sulla salute orale degli alunni della scuola primaria anno scolastico 2004/2005' del gruppo di lavoro 'Igiene in odontoiatria' della Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica. Dal 2006 è professore ordinario per l'insegnamento di pedodonzia, di odontoiatria di comunità e di propedeutica clinica al Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria. È, inoltre, professore ordinario per l'insegnamento di malattie odontostomatologiche al Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Dirige anche il Centro odontostomatologico universitario nell'Azienda ospedaliera di Perugia e coordina la sezione di Odontostomatologia clinica, protesica, preventiva e di comunità del Dipartimento di scienze chirurgiche e biomediche.

"Ringrazio tutti i colleghi che mi hanno onorato della loro fiducia - ha commentato il prof. Cianetti sulla stampa locale - e rinnovo il mio massimo impegno nel campo dell'odontoiatria per assicurare la migliore formazione professionale degli studenti finalizzata a garantire, sempre di più e meglio, i necessari servizi e la migliore assistenza ai pazienti, grandi e piccoli".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da anni il Censis elabora una classifica delle Università italiane suddivise secondo le 14 aree disciplinari indicate dal CUN (Consiglio Universitario Nazionale) all'interno delle quali vanno...


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista


L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Immagine di repertorio

Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro


Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione


Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP


In uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'associazione tra l’assunzione di una dieta mediterranea e il livello di attività fisica con lo stato...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi