Sulla crisi italiana del settore dentale mol-to si è scritto e detto. Ma il fenomeno è presente anche nel resto d’Europa? Rispondono in parte a questa domanda i dati della ricerca annuale pubblicata dall’Adde, l’associazione dei depositi dentali europei, che rappresenta circa 1100 strutture, e dalla Fide (Federation of the European Dental Industry).
In linea generale, l’intera Europa nel 2010 ha segnato un incremento minimo del volume d’affari delle vendite, pari all’1,5% rispetto all’anno precedente. Il mercato dentale vale nella sua totalità circa 6724 milioni di euro (dal dato manca l’apporto di Bulgaria e Ungheria).
Per quanto riguarda le attrezzature, a fare la differenza sono Germania (445 milioni di euro), Italia (347 milioni di euro) e Francia (228 milioni di euro), che distaccano di molto gli altri Paesi: ammonta a 52 milioni di euro, per esempio, il volume di affari del Regno Unito, 42,5 per la Danimarca e 36,5 l’Austria. Stesso discorso per i materiali di consumo, dove la Germania (con 1166,5 milioni di euro) doppia Francia (540) e Italia (514).
I prodotti
Dalla ricerca emergono anche i valori dei fatturati del mercato principe, quello dei prodotti di consumo, dei vari Paesi. Tra i principali spicca la Germania (1142 milioni di euro), la Francia (540), l’Italia (423) e l’Inghilterra (279). Quanto al mercato di alcuni prodotti, si segnala quello degli impianti, che vale complessivamente 827 milioni di euro: in Germania ha un peso di 356 milioni di euro, 245 in Italia e 62 in Spagna. Mentre il settore dei denti artificiali registra un fatturato di 157,9 milioni di euro: in Germania 56,2, in Francia 32, in Italia 23, in Inghilterra 15,3, in Olanda 12.
Sotto la lente
Analizzando i dati in termini percentuali, il fatturato complessivo risulta così composto: prodotti di consumo (53%); attrezzature (24%); impianti (14%); servizi tecnici (6%); denti artificiali (3%).
E per la sola Italia: materiali di consumo (44%); attrezzature (30%); servizi tecnici (2,4%); denti artificiali (2%).
Tra i temi oggetto di analisi anche alcune “abitudini” dei dentisti europei. Sono i francesi i dentisti che utilizzano di più il computer per la clinica (lo utilizza il 90%), seguiti da inglesi (82%) e olandesi (72%). L’Italia è al quarto posto, ma dopo uno stacco non indifferente: nel nostro Paese l’uso del computer in studio per ragioni cliniche interessa solo il 55% dei professionisti.
Per quanto riguarda le vendite on-line è la Svizzera a segnare il primato, con l’80% delle vendite tramite l’e-commerce, seguita da Olanda (48%), Inghilterra (46%) e Danimarca (40%). In Italia solo l’8% delle vendite vengono effettuate con internet o l’e-mail.
Il settore in cifre
Per comprendere l’analisi dell’Adde e della Fide, è necessario collocare i dati nel contesto europeo. Ecco allora alcune cifre del settore: i dentisti sono, in Europa, 263.756, i laboratori odontotecnici 155.994, mentre gli igienisti dentali 21.360. Rispetto al 2009, per i professionisti vi è stato un incremento di 6580 unità. Da notare che l’Italia, con la Danimarca e la Svizzera, sono le uniche nazioni europee che segnano un calo di nuovi laureati rispetto all’anno precedente.
GdO 2011;10
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 18 Luglio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...
di Lara Figini
approfondimenti 06 Maggio 2022
I dati della Commissione UE. Se si considerano le infezioni non segnalate si potrebbe arrivare al 77% della popolazione europea
Essendo ormai il posizionamento impianti dentali un trattamento riabilitativo sempre più frequente, è imperativo considerare le possibili complicanze. Si possono annoverare...
di Lara Figini
cronaca 29 Aprile 2021
Non sarà obbligatorio, disponibile in formato digitale o cartaceo, attesterà se una persona è stata vaccinata, se ha effettuato un recente test con risultato negativo o se è guarita...
Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie ha pubblicato una guida per la prevenzione al contagio dei vaccinati
L’Analisi di Settore UNIDI - Key-Stone: il fatturato tiene anche grazie agli aumenti dovuti all’inflazione. Incremento della vendita di impianti e di allineatori agli studi dentistici
approfondimenti 09 Settembre 2019
Per il presidente Key-Stone il dato importante non è tanto la spesa familiare ma quanti pazienti si rivolgono al dentista
approfondimenti 06 Settembre 2019
L’allarme è per tutti i settori produttivi, dalle analisi del Centro Studi ANDI i dati odontoiatrici non sono rosei, ma le proiezioni sembrano più positive
Per l’industria ottimi i dati dell’Export, la fotografia dal report UNIDI ed ADDE
approfondimenti 23 Marzo 2018
Le multinazionali del Web guardano con interesse i settori sanitari
cronaca 11 Luglio 2016
Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che - penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud - ha portato ad avere 21 Sistemi Sanitari diversi....
interviste 16 Novembre 2015
Nel giugno scorso Roberto Rosso, presidente della società di ricerca Key-Stone, aveva anticipato ad Odontotiatria33 i dati sulla crescita del numero di aperture delle "catene" odontoiatriche...
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo