HOME - Cronaca
 
 
31 Agosto 2016

Tavolo tecnico, nuova riunione. Dopo l'incontro con il Ministero della Salute tornano anche CAO ed ANDI


La svolta è nata dopo la riunione svoltasi presso il Ministero della Salute il 4 agosto quando il presidente CAO Giuseppe Renzo, il presidente ANDI Gianfranco Prada, il vicepresidente vicario ANDI Mauro Rocchetti ed il vicepresidente ANDI Massimo Gaggero hanno incontrato il direttore generale Renato Botti -delegato dal Ministro Beatrice Lorenzin- ed altri funzionari ministeriali.

L'incontro era stato chiesto dagli Stati Generali dell'Odontoiatria minacciando la non partecipazione ai lavori del Tavolo Tecnico per l'Odontoiatria, infatti hanno disertato la riunione del 21 Luglio scorso.

Un incontro proficuo che ha permesso di chiare le posizioni ed analizzare alcune criticità riscontrate dagli ultimi provvedimenti emanati come quelli sui LEA e l'Autorizzazione all'apertura degli studi odontoiatrici, spiega ad Odontoaitria33 il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto), che ringrazia per l'attenzione attestata sia il Ministro Lorenzin che il dott. Botti ed i funzionari presenti.

Entrando nello specifico della discussione in merito alle "discrasie emerse nella valutazione degli atti documentali", spiega il presidente CAO, "siamo in attesa di auspicati sviluppi che potrebbero essere declinate in modifiche o chiarimenti interpretativi. "L'eventuale riscrittura o (sempre eventuali) circolari esplicative di natura vincolante, anche in termini di contenuti del testo, spetta esclusivamente al Ministero cosi come è avvenuto per le stesure proposte", dice Renzo.

Chiarite le posizioni, i rappresentanti degli Stati generali dell'Odontoiatria sembrano quindi disposti a tornare al dare il loro contributo ai lavori dei Tavoli ministeriali a cominciare dal Tavolo Tecnico che si riunirà domani 1 settembre.

"Il Tavolo Tecnico ministeriale -spiega ad Odontoiatra33 il presidente CAO Giuseppe Renzo- prevede all'Odg una serie di impegnative tematiche (e penso alla definizione della revisione delle Raccomandazioni o al progetto presentato da ANDI), non può che vedere presente l'istituzione ordinistica allo scopo di fornire il contributo atteso .

Presidente CAO che tiene a ricordare come molte delle tematiche che stanno interessando al professione (autorizzazioni, Lea, previdenza, accordi contrattuali tra Asl e laboratori odontotecnici ed altro) saranno trattate anche durante l'Assemblea dei Presidenti CAO già convocata per fine Settembre a Verona.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


L’Associazione Andiamoinordine scrive al Ministro Speranza: colleghi ucraini vorrebbero poter lavorare in Italia, ma i tempi per il riconoscimento sono lunghi. Impossibilitati anche a lavorare come...


Il Segretario AIO Danilo Savini ricorda che sei mesi fa l'Associazione aveva già inviato una proposta in tal senso al Ministro Speranza 


Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia


Antonio De Falco

De Falco (CIMO): i medici nelle ore che dovrebbero dedicare alla formazione, devono svolgere le funzioni aziendali per sopperire alle carenze di personale


Dopo circa vent’anni sembra impossibile riuscire, ancora, a scoprire sull’ECM situazioni decisamente “difficili da capire”. Ed invece sembra chi si possa riuscire, e senza neppure impegnarsi...

di Norberto Maccagno


Tra i temi in discussione la valutazione su una possibile revisione delle procedure anti Covid indicate per gli studi odontoiatrici


Era stato istituito nel 2012 ma da tempo non più convocato. Rimane attivo il Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria che si è occupato dell’emergenza Covid 


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi