HOME - Cronaca
 
 
27 Gennaio 2017

Società Scientifiche Odontoiatriche, nasce lo Statuto ed un Board per l'accreditamento

di  


Trentasei punti, suddivisi in cinque articoli, per garantire la qualità, la reputazione, l'indipendenza di giudizio, l'autonomia nei confronti dei portatori di interesse economico delle Società Scientifiche in Odontoiatria. Il tutto sottoposto alla valutazione di un Board, presieduto dal presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) della FNOMCeO.

È questo, in sintesi, il nuovo Statuto per l'accreditamento delle Società Scientifiche in Odontoiatria, che sarà promulgato ufficialmente nei prossimi giorni, definito ieri giovedì 26 gennaio presso la nuova sede FNOMCeO di Roma.

A scriverlo, in maniera autonoma e proattiva, e in piena unitarietà di intenti, le stesse Società Scientifiche Odontoiatriche, riunite sino alla tarda serata in Assemblea plenaria.

Alla Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO è stato - all'unanimità e in maniera completamente naturale, per via del ruolo di Ente ausiliario dello Stato, esponenziale di tutta la Professione e garante della Tutela della Salute pubblica - riconosciuto il ruolo di guida in questo percorso, oltre che di Organismo accreditante.

Un processo che nasce da lontano - già da anni la CAO si sta adoperando in tal senso, creando anche un Gruppo di Lavoro - ma che ha avuto ora un'impennata anche in vista delle novità legislative in arrivo. Il DDL Responsabilità professionale, ora in seconda lettura alla Camera, prevede infatti di affidare alle Società Scientifiche, mediche ed odontostomatologiche, opportunamente accreditate, il ruolo di elaborare raccomandazioni e linee guida in grado di garantire, anche a livello giuridico, la correttezza e la qualità dell'esercizio professionale.

"Una giornata storica - ha definito quella di ieri il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo -, un momento di grande unità che affonda le radici nel lavoro di mesi e che è proiettato verso un futuro di ancora maggiore coesione e compattezza. Un futuro che ha tre parole d'ordine: qualità, autonomia, partecipazione".

Molti gli interventi nel merito dei singoli punti di un documento molto complesso, si legge nel resoconto della riunione pubblicato sul sito della FNOMCeO.

"Si tratta infatti di un dispositivo che si compone di cinque articoli, ma il primo, ad esempio, che è relativo ai requisiti di legge, reca qualcosa come 22 commi. Il secondo, inerente i requisiti di qualità scientifica, di dimensione e territorialità, ha otto commi. Il terzo riguarda i rapporti tra società scientifiche e CAO nazionale. Il quarto prevede un board per l'accreditamento, mentre il quinto contiene le norme transitorie".

A proposito del board, il presidente Renzo ha precisato che i componenti di questo organismo saranno indicati dalla CAO nazionale e saranno presidenti di CAO provinciali.

Nella riunione è passata all'unanimità anche la proposta di tenere almeno una volta all'anno l'incontro tra la CAO nazionale e i rappresentanti delle società scientifiche, nella stessa forma e nelle stesse modalità con cui si è tenuta la riunione di ieri pomeriggio.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...


Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi 


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...


Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025


Con la Sentenza definitiva del Consiglio di Stato, resa pubblica lo scorso 27 novembre, si chiude la vicenda giudiziaria che ha visto impegnato l'Ordine di Milano contro le modifiche statutarie...


Completato un ulteriore passaggio per il nuovo statuto della Fondazione. Il Consiglio nazionale dell'ENPAM ha licenziato il testo approvando le modifiche apportate sulla base delle indicazioni...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi