Trentasei punti, suddivisi in cinque articoli, per garantire la qualità, la reputazione, l'indipendenza di giudizio, l'autonomia nei confronti dei portatori di interesse economico delle Società Scientifiche in Odontoiatria. Il tutto sottoposto alla valutazione di un Board, presieduto dal presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) della FNOMCeO.
È questo, in sintesi, il nuovo Statuto per l'accreditamento delle Società Scientifiche in Odontoiatria, che sarà promulgato ufficialmente nei prossimi giorni, definito ieri giovedì 26 gennaio presso la nuova sede FNOMCeO di Roma.
A scriverlo, in maniera autonoma e proattiva, e in piena unitarietà di intenti, le stesse Società Scientifiche Odontoiatriche, riunite sino alla tarda serata in Assemblea plenaria.
Alla Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO è stato - all'unanimità e in maniera completamente naturale, per via del ruolo di Ente ausiliario dello Stato, esponenziale di tutta la Professione e garante della Tutela della Salute pubblica - riconosciuto il ruolo di guida in questo percorso, oltre che di Organismo accreditante.
Un processo che nasce da lontano - già da anni la CAO si sta adoperando in tal senso, creando anche un Gruppo di Lavoro - ma che ha avuto ora un'impennata anche in vista delle novità legislative in arrivo. Il DDL Responsabilità professionale, ora in seconda lettura alla Camera, prevede infatti di affidare alle Società Scientifiche, mediche ed odontostomatologiche, opportunamente accreditate, il ruolo di elaborare raccomandazioni e linee guida in grado di garantire, anche a livello giuridico, la correttezza e la qualità dell'esercizio professionale.
"Una giornata storica - ha definito quella di ieri il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo -, un momento di grande unità che affonda le radici nel lavoro di mesi e che è proiettato verso un futuro di ancora maggiore coesione e compattezza. Un futuro che ha tre parole d'ordine: qualità, autonomia, partecipazione".
Molti gli interventi nel merito dei singoli punti di un documento molto complesso, si legge nel resoconto della riunione pubblicato sul sito della FNOMCeO.
"Si tratta infatti di un dispositivo che si compone di cinque articoli, ma il primo, ad esempio, che è relativo ai requisiti di legge, reca qualcosa come 22 commi. Il secondo, inerente i requisiti di qualità scientifica, di dimensione e territorialità, ha otto commi. Il terzo riguarda i rapporti tra società scientifiche e CAO nazionale. Il quarto prevede un board per l'accreditamento, mentre il quinto contiene le norme transitorie".
A proposito del board, il presidente Renzo ha precisato che i componenti di questo organismo saranno indicati dalla CAO nazionale e saranno presidenti di CAO provinciali.
Nella riunione è passata all'unanimità anche la proposta di tenere almeno una volta all'anno l'incontro tra la CAO nazionale e i rappresentanti delle società scientifiche, nella stessa forma e nelle stesse modalità con cui si è tenuta la riunione di ieri pomeriggio.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
cronaca 09 Maggio 2022
Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi
Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide
cronaca 09 Febbraio 2022
L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...
inchieste 24 Gennaio 2022
Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?
O33conservativa 07 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale
O33implantologia 06 Novembre 2025
Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro
O33protesi 05 Novembre 2025
Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione
cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
O33normative 01 Dicembre 2017
Con la Sentenza definitiva del Consiglio di Stato, resa pubblica lo scorso 27 novembre, si chiude la vicenda giudiziaria che ha visto impegnato l'Ordine di Milano contro le modifiche statutarie...
cronaca 03 Dicembre 2014
Completato un ulteriore passaggio per il nuovo statuto della Fondazione. Il Consiglio nazionale dell'ENPAM ha licenziato il testo approvando le modifiche apportate sulla base delle indicazioni...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
