HOME - Cronaca
 
 
05 Aprile 2017

Chiude centro Dooc in Veneto e scoppia la polemica, ma capita 10 mesi fa. Scontro tra proprietà e La Nuova Venezia


"Centro dentistico abbandonato, pazienti con interventi da finire". E' questo il titolo dell'articolo pubblicato da La Nuova Venezia domenica 2 aprile in cui si riferisce della chiusura di un Centro Dooc di San Donà, nel Veneto, che avrebbe lasciato i pazienti senza cure.

"Da qualche giorno lo studio in questione risulta chiuso e si vede solo un cartello che indica un numero verde cui rivolgersi per eventuali informazioni", si legge nell'articolo . "Peccato però -continua l'articolo- che al numero indicato risponda una segreteria telefonica che invita a lasciare un messaggio".

Articolo che porta le testimonianze di alcuni pazienti che lamentano di essere stati lasciati senza cure e che riferiscono di aver chiamato senza successo il numero in cu li si invita a lasciare i riferimenti per essere richiamati. "Ho un lavoro fatto a metà. Non so più cosa fare e lì non risponde nessuno", le parole di una paziente riportate dal quotidiano.

"Siamo stati sopresi dall'articolo", dice al telefono di Odontoaitria33 Massimo Turchetti amministratore delegato di Dooc.

"La clinica ha chiuso 10 mesi fa e non ieri. Abbiamo deciso di chiudere per una scelta imprenditoriale, i pochi pazienti che dovevano terminare le cure sono inviati ai centri DentalCoop e DentalPro della zona per terminare i trattamenti". "Come previsto dal decalogo associativo dell'ANCOD, Dooc ha dirottato i pazienti a proprie spese verso altri centri odontoiatrici associati per terminare le cure", ricorda Turchetti. "Nessuna cura è stata lasciata in sospeso".

Turchetti che informa che anche i due pazienti intervistati dal quotidiano sono stati presi in carico da altre strutture e che "addirittura hanno già terminato le loro cure".

Il quotidiano ha pubblicato ieri, "in una posizione defilata e sommariamente", dice Turchetti, la precisazione di Dooc in cui viene ribadita l'assoluta attenzione per i propri clienti anche in caso di chiusura del centro.

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quando si parla di pubblicità in ambito odontoiatrico i grandi gruppi tipo Vitaldent, Dooc ed altri sono visti dal singolo professionista come il "male" in quanto, grazie agli (ingenti)...


Quanto può incidere l’effetto del disegno della preparazione dei denti sull’adattamento marginale e interno per gli onlay in resina composita rinforzata con ceramica con tecnica CAD/CAM? Le...

di Lara Figini


Su segnalazione del NAS di Cosenza, il Sindaco di un paese sito sulla costa tirrenica della Calabria, ha disposto la chiusura di uno studio dentistico in quanto attivato senza autorizzazione...


Con l'udienza preliminare si è aperto qualche giorno fa l'iter che potrebbe portare a giudizio l'amministratrice della fallita Rimini Dental Center srl, (nulla a che vedere con chi gestisce...


"La protesi fissa con margini di chiusura verticali - Un approccio razionale alla clinica e al laboratorio": è un testo di due specialisti italiani, Ezio Bruna e Andrea Fabianelli (nella...


Studiare 2 anni in Francia in una succursale dell'Ateneo Portoghese Pessoa e poi trasferirsi in Portogallo per terminare gli studi e laurearsi in odontoiatria per poi, presumibilmente, tornare in...


In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...

di Lara Figini


Si dice spesso che la cavità orale è la finestra sulla salute generale e le condizioni sistemiche hanno molte manifestazioni orali. Purtroppo, però, l’integrazione delle...

di Lara Figini


Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...


Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...


Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi