Primi bilanci a poche ore dalla chiusura del 24° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche tenutosi lo scorso fine settimana al San Raffaele di Milano registrando quasi tre mila visitatori di cui circa 2mila iscritti al ricco momento congressuale.
Un Congresso dai mille risvolti e temi con al centro, ovviamente, la clinica intorno alla quale il programma si è sviluppato dando spazio a tutti quegli argomenti che interessano la professione di oggi a cominciare dall'odontoiatria pediatrica, la base della prevenzione e dove si costruisce il futuro della salute orale degli italiani. Ma non sono mancati, poi, le nuove frontiere nell'implantologia, la ricerca clinica per la cura del carcinoma orale e della parodontologia, ma anche e soprattutto temi legati all'evoluzione della professione e del ruolo dell'Università non solo nella formazione ma anche nell'assistenza dei più bisognosi.
"La sfida estetica in odontoiatria" è stato il titolo di questa edizione del Congresso con una premessa, ricordata dal presidente del Collegio prof. Enrico Gherlone durante il momento inaugurale: "il titolo è provocatorio perché non si può fare una odontoiatria non estetica, l'odontoiatria di qualità è l'odontoiatria estetica, una odontoiatria che deve essere alla portata di tutti perché la sfida del futuro sarà quella di rendere accessibili le cure di qualità".
Argomento quello dell'accessibilità delle cure toccato anche dagli altri ospiti che si sono susseguiti sul palco durante l'inaugurazione a partire da Marco Rotelli (Gruppo San Donato, del quale il San Raffaele fa parte) che ha affermato che l'odontoiatria moderna deve avere come obiettivo quello di offrire cure di qualità a tariffe sostenibili, ricordando poi come le cure inappropriate danneggiano il paziente ma anche la collettività e l'immagine della professione.
Odontoiatria che tra le branche della medicina è quella che oggi, ed in futuro, ha il più altro margine di crescita in termini di domanda di cura, ha detto il presidente dell'ospedale San Raffaele prof. Gabriele Pelissero, anche lui convinto che la sfida clinica sarà quella del permettere a sempre più persone di curarsi mantenendo alta la qualità della prestazione offerta.
Qualità che deve essere garantita anche da una adeguata formazione dei futuri medici e dentisti, ha detto il Magnifico Rettore dell'Università Vita e Salute del San Raffaele prof. Alessandro Del Maschio.
Parole sottoscritte anche dal presidente ANDI Gianfranco Prada che ha anche ribadito la necessità di puntare l'attenzione sulla qualità delle cure sostenendo la libera professione e dal presidente AIO Fausto Fiorile che ha aggiunto come i problemi della professione devono essere risolti tutti insieme, mentre il presidente CAO Giuseppe Renzo ha portato l'attenzione sulla necessità di promuovere l'assistenza odontoiatrica e sul ruolo che può avere, in questo ambito, l'Università italiana.
E sull'assistenza odontoiatrica è intervenuto Paolo Del Debbio, noto giornalista di Canale 5, ricordando come sull'odontoiatria si stia negando il diritto alla salute, vista l'assenza di una assistenza odontoiatrica pubblica. "I soldi si possono trovare", ha detto Del Debbio affermando che bisogna solo volerli trovare. Non è concepibile "che una signora debba vendere le fedi nuziali per mettere un impianto", ha detto raccontando una vicenda affrontata durante una sua trasmissione.
Inaugurazione chiusasi con l'intervinto di Mogol chiamato per una volta non come il "poeta" della canzone italiana ma come fautore convinto di una vita sana e naturale.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 28 Luglio 2020
Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale
Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte
I consigli le indicazioni le implicazioni odontoiatriche del COVID-19 spiegate dal prof. Burioni che ricorda: siete tra le categorie più a rischio ma curate persone, dovrete farlo in sicurezza....
cronaca 23 Dicembre 2019
A differenza degli scorsi anni l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano anticipa i test di accesso al 5 di marzo, inscrizioni entro il 21 febbraio, confermato il test “manuale”
cronaca 07 Giugno 2019
L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in...
interviste 14 Aprile 2017
Durante il 24° Congresso del Collegio dei Docenti abbiamo approfittato per avvicinare il presidente prof. Enrico Gherlone (in carica fino a dicembre 2018) per fare un bilancio di metà...
approfondimenti 15 Aprile 2016
Sono in aumento i tumori del cavo orale, con circa il 5% degli italiani colpiti ogni anno e 43.000 nuovi casi, tra cui sempre più giovani (40%). Tra le cause, innanzitutto una diagnosi tardiva...
interviste 20 Luglio 2015
Durante il mandato del Ministro della Salute Ferruccio Fazio i tanti provvedimenti attivati a supporto del settore dentale nacquero grazie alla volontà del prof. Enrico Gherlone, allora...
cronaca 14 Aprile 2014
Sarebbero circa tre milioni gli italiani che soffrono di apnee ostruttive nel sonno, un problema che raddoppia la probabilità di diventare diabetici, aumenta di due volte e mezzo il rischio di...
O33eventi 12 Aprile 2012
Negli ultimi decenni l'Odontoiatria ha vissuto una vera e propria rivoluzione grazie all'introduzione di nuove tecnologie ed al perfezionamento di quelle già adottate.Questo contributo ha...
cronaca 28 Marzo 2023
Ogni studente di odontoiatria al quinto e sesto anno effettua come primo operatore almeno mille prestazioni annue sotto costante tutoraggio individuale e quello in igiene dentale...
interviste 01 Giugno 2017
Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta