I consigli le indicazioni le implicazioni odontoiatriche del COVID-19 spiegate dal prof. Burioni che ricorda: siete tra le categorie più a rischio ma curate persone, dovrete farlo in sicurezza. Guarda il webinar
L’emergenza coronavirus, e come il virus sta cambiando e cambierà la professione odontoiatrica, è stata analizzata in un webinar da uno dei massimi esperti della materia: il virologo prof. Roberto Burioni.
Ad organizzarlo, ieri lunedì 6 aprile, è stata l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano ed il suo Rettore il prof. Enrico Gherlone, in collaborazione con la Società Italiana di Ortodonzia e la Accademia Italiana di Ortodonzia. Webinar aperto dal saluto del prof. Giorgio Gastaldi, titolare della cattedra di Protesi alla Dental School del San Raffaele e responsabile ambulatori di Odontostomatologia - Chirurgia Maxillo-Facciale Istituto Clinico San Rocco (Ome)Gruppo Ospedaliero San Donato.
Prof. Burioni che ha sintetizzato il quadro generale dell’attuale situazione, dando indicazioni sulle ipotesi future con una premessa: “è un virus di cui ancora conosciamo poco e quindi si deve accettare che ancora oggi tante domande non hanno ancora una risposta”.
Ma il prof. Burioni non si è comunque sottratto alle domande poste dal presidente SIDO Giuliano Maino e del presidente dell’Accademia Italiana Ortodonzia Paolo Manzo da chi ha seguito l'evento in diretta: oltre 2.500 utenti.
Tra queste sicuramente quella che si pongono tutti i dentisti italiani: quando potremo riaprire, quando la situazione si normalizzerà?
Alla seconda domanda ovviamente il prof. Burioni non ha una risposta, se non quella di indicare nel vaccino la soluzione o almeno l’individuazione di farmaci che se non rendano innocua la malattia, possano cominciare a renderla meno aggressiva.
Alla prima domanda invece è più netto. Ammettendo che la professione di dentista, con quella dell’otorinolaringoiatra sono quelle più a rischio, il prof. Burioni richiama l’essere medico dell’odontoiatra. “Voi curate le persone che stanno male, io poso capire che un centro per l’abbronzatura possa riaprire più avanti, ma per voi è diverso. Io quando vado dal dentista ci vado perché ho un problema di salute da risolvere e se non lo risolvo questo si aggrava. Io penso che l’attività medica deve riprendere immediatamente altrimenti nei mesi a venire pagheremo un prezzo più alto in tema di aggravarsi delle patologie del cavo orale. Chi ha un dente cariato non può non curarselo altrimenti poi sarà magari costretto a devitalizzarlo o peggio ad estrarlo”.
Certo, ha continuato Burioni, “dovrete lavorare in sicurezza, arriveranno linee guida ufficiali che vi indicheranno come comportarvi, rispettatele, seguitele, esagerate nella sopravalutazione piuttosto che nella sottovalutazione, misurate la temperatura ai pazienti, ai vostri colleghi e nel dubbio rimandate il paziente”.
Prof. Burioni che dispensa, poi, utili indicazioni alla professione a cominciare dall’attenzione alla disinfezione delle superfici, da fare con i normali detergenti già oggi utilizzati, e del lavaggio delle mani e dall’utilizzo dei DPI idonei.
Sulle mascherine ricorda come quelle chirurgiche devono essere utilizzate da chi non deve trasmettere il virus, ma per chi lavora a contatto con l’aerosol del paziente dovrà utilizzare quelle FFP2 e FFP3.
Burioni che ammette che la gestione del paziente dovrà per forza cambiare, rispetto a come veniva gestito prima, ma consiglia: in sala d’attesa solo un paziente, così come nell’area clinica ed in caso di minori che necessitano di accompagnatore, questo dovrà essere lontano dagli operatori e con mascherina chirurgia. Al termine di ogni seduta si dovrà poi detergere le superfici ed effettuare un ricambio dell’aria, stesse procedure da adottare anche in sala d’attesa e nelle altre aree dove il paziente passerà e magari dovrà toccare oggetti o altre cose.
Ma il prof. Burioni parla anche degli strumenti, come i test veloci ed altro, che una volta validati potranno diventare utili in mano al dentista per capire se il paziente, o qualche componente del suo team, è potenzialmente infetto.
Sotto trovate l’intero webinar ringraziamo il prof. Enrico Gherlone per averci concesso di pubblicarlo in forma integrale ed il dott. Paolo Capparè per la collaborazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
approfondimenti 03 Settembre 2024
Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
Uno studio di laboratorio ne ha valutato la citotossicità, la genotossicità e lo stress ossidativo
di Lara Figini
Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...
di Lorena Origo
gestione-dello-studio 28 Luglio 2020
Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale
Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
