HOME - Cronaca
 
 
14 Aprile 2017

Odontoiatria forense l'argomento del terzo appuntamento del percorso formativo della CAO di Catanzaro


Una buona tutela della professione è uno strumento utile non solo per il medico odontoiatra ma anche per il paziente ed è, quindi, una piena risorsa della collettività.

Ne è convinta la Commissione Albo Odontoiatri di Catanzaro che col suo presidente, il dott. Salvatore De Filippo, sta realizzando un'importante attività di formazione e informazione.

L'edizione 2017 del Corso di aggiornamento, dal titolo "Gli odontoiatri al servizio delle famiglie", sta proseguendo con successo il suo percorso.

L'argomento protagonista del terzo appuntamento è stato l'Odontologia Forense.

Il tema è stato affrontato sotto diverse sfaccettature alla presenza di illustri relatori.
Il dott. Marco Lorenzo Scarpelli, medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia e Medicina Legale, ha spiegato in maniera molto efficace il ruolo importante rivestito dall'odontologia forense, disciplina a cavallo tra medicina legale e odontoiatria comparsa in Italia circa 25 anni fa.

"Essa - ha sottolineato Scarpelli - è fondamentale per una corretta e sana gestione del rapporto con i pazienti e tra colleghi perché indica quali sono i diritti, i doveri, gli obblighi e le modalità di intervento. L'odontoiatria medio è poco preparato in merito perché non conosce le regole del gioco all'interno del quale ci si può muovere. Per questa ragione, prezioso risulta essere l'intervento degli odontologi forensi".

Questi specialisti partecipano a progetti che non riguardano in modo esclusivo il contenzioso odontoiatra/paziente ma anche forme di gestione quotidiana della professione, come l'impegno nel produrre modulistica di riferimento per l'attività clinica e la redazione di regole di gestione dell'odontoiatria estetica.

E' intervenuto anche il dott. Fabio Del Ponte, medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia e consulente tecnico per il tribunale di Milano e alcune compagnie assicurative.

Del Ponte, nel descrivere due casi da lui valutati, ha evidenziato come, in questi ambiti, gli aspetti comportamentali siano ben più importanti di quelli tecnici, dove il contenzioso spesso nasce più facilmente perché vi è un attrito tra specialista e paziente, a prescindere se l'azione del medico sia censurabile o meno. Fondamentale per lo sviluppo della situazione è come il rapporto venga gestito dalla compagnia di assicurazione, dal legale o dal medico stesso.

Entrambi gli specialisti hanno molto apprezzato il programma, interessante e multidisciplinare, messo in piedi dalla Commissione Albo Odontiatri, a conferma di una categoria che persegue l'obiettivo di fare cultura e informazione per il bene del paziente.

La segreteria organizzativa del corso è gestita dalla Chronos Srl Congressi ed Eventi.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Continua l’attività di aggiornamento della CAO di Catanzaro in attesa del Congresso Regionale di fine ottobre


Più attenzione da verso le problematiche del settore e la tutela dei cittadini


E' partita sabato 9 giugno l’edizione 2018 del corso di aggiornamento “Gli odontoiatri al servizio delle famiglie”, promosso dalla Commissione dell’Albo Odontoiatri di...


Dopo le lezioni svoltesi nel fine settimana del 7-8 ottobre, ieri 16 ottobre l'OMCeO di Catanzaro ha eletto le cariche sociali.Alla presidenza della CAO è stato confermato Salvatore De Filippo...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi