Con l’elezione del Consiglio di Amministrazione e del suo presidente, avvenuto sabato scorso la Società Italiana di Stomatologia Odontoiatria e Protesi Dentaria (SISOPD) ha completato scissione del ramo scientifico dal ramo sindacale di ANDI.
La decisione di separare la storica Società scientifica da ANDI era stata presa dall’Assemblea Nazionale del gennaio scorso per soddisfare le richieste imposte dal Ministero della Salute in tema di Società scientifiche che potranno elaborare le Linee guida secondo quando definito dalla Legge Gelli. Come noto le regole ministeriali escludevano la possibilità di essere inseriti nell’elenco per le Società scientifiche che svolgevano, anche, attività sindacale. La SISOPD, prima della modifica dello statuto, era parte integrante di ANDI.
Due le liste candidate, ad ottenere la maggioranza dei voti. Quella del candidato presidente Gaetano Ciancio (nella foto), con 34 voti a favore, ha superato la lista guidata da Aldo Nobili che di voti ne ha raccolti 18.
Una elezione che ha dimostrato come sia possibile “sostenere tesi e candidati diversi in modo civile e rispettoso dei rispettivi punti di vista, finalizzando la propria partecipazione all’obbligo statutario di eleggere un Consiglio di Amministrazione che, dopo la precedente fase transitoria, permetta a SISOPD di avviare definitivamente l'operatività”, commenta il neo presidente SISOPD secondo quanto diffuso in un comunicato stampa ANDI. Un merito del successo che, sempre stando alla nota, si deve ascrivere “alla sinergia con il nuovo direttivo ANDI e al suo presidente Carlo Ghirlanda che lo ha sostenuto, così come al lavoro di squadra svolto con i tanti colleghi delegati che hanno sostenuto la sua elezione”.
“Elezioni avvengono in un momento storico particolare per il mondo dell’odontoiatria, caratterizzato in questi ultimi mesi da un profondo cambiamento degli esecutivi dei diversi attori in campo”, continua la nota ANDI riportando le parole del neo presidente Ciancio, che ha aggiunto come “questo rinnovamento avuto nei vari organi rappresentativi dell’odontoiatria ha segnato una discontinuità con il passato. Ritengo anche che, nel rispetto di chi ha operato prima, un tale ricambio si renda comunque necessario, al fine di garantire nuova linfa vitale alle diverse associazioni e di conseguenza alla professione. Tra le parole chiave del lavoro che ci attende sottolineo collegialità, a rappresentare un percorso di condivisione con ANDI, nel rispetto delle rispettive autonomie gestionali e decisionali”.
“Saluto con soddisfazione la nuova dirigenza SISOPD – conferma Carlo Ghirlanda – che, quale emanazione di ANDI, ancorché resa autonoma per consentirne l’accesso al Sistema Nazionale Linee Guida, in base alle disposizioni della Legge Gelli, auspico possa operare nel migliore dei modi e nell’interesse comune. Auguro dunque a tutto il nuovo gruppo dirigente buon lavoro.”
Il presidente Ciancio sarà affiancato dal Vicepresidente Mauro Rigolone, dal Tesoriere Andrea Morandi e dai Consiglieri Bruno Oliva e Davide Maria Battaglia.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 29 Gennaio 2018
La Società Italiana di Stomatologia Odontoiatria e Protesi Dentaria (SISOPD) sarà una società scientifica staccata da ANDI, così come richiedono le norme ministeriali per...
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
approfondimenti 17 Giugno 2022
Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”
O33approfondimenti 22 Ottobre 2021
Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”
approfondimenti 03 Maggio 2019
Il contesto in cui opera il Professionista Medico Odontoiatra, oggi, si è sempre più strutturato nel senso della tutela della Salute del Paziente a 360°; in questo senso richiama l’art. 1 della...
Attivata piattaforma informatica e il sito per la pubblicazione delle linee guida
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo