HOME - Cronaca
 
 
09 Novembre 2018

Il prof. Enrico Gherlone è il nuovo Rettore dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano


Prof. Enrico GherloneProf. Enrico Gherlone

Cambio al vertice dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Il Consiglio di Amministrazione dell’Università ha votato all’unanimità il professor Enrico Gherlone nuovo rettore dell’Ateneo.  

Il professor Gherlone subentra a Alessandro Del Maschio, professore ordinario di Radiologia, che lascia dopo 6 anni di mandato. 

Enrico Gherlone, 62 anni, genovese, si laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l’Università di Genova. Entra al San Raffaele nel 1993e nel 1996 vince un concorso per aiuto primario diventando nel 1999 primario facente funzione, nel 2001 è nominato Primario del Servizio di Odontoiatria ed Implantoprotesi dell’ospedale. Nel 2003 è chiamato in qualità di professore ordinario dall’Università Vita-Salute San Raffaele alla direzione della Cattedra di Clinica Odontoiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 2005 viene nominato Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale.Nel 2007 viene eletto nel direttivo nazionale della “Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale”.Dal 2010 all’agosto 2013 ha avuto la delega dal ministro Ferruccio Fazio quale referente del Ministero della Salute per l’area odontoiatrica, negli stessi anni è stato membro del Consiglio Superiore di Sanità dove ha rappresentato l’area fino all’agosto 2013.Ideatore e delegato del Ministro della Salute per la formulazione delle raccomandazioni cliniche in Odontoiatria, con la collaborazione dell’Ordine dei Medici, Società Scientifiche odontoiatriche, associazioni professionali di categoria, Collegio dei Docenti di Odontoiatria.Dal 2011 è Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università Vita-Salute San Raffaele.Dal 2012 è membro del “Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria del Dipartimento della Sanità Pubblica e dell’Innovazione” del Ministero della Salute.Dal gennaio 2014 è Presidente del Collegio Nazionale dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche.Dal giugno 2018 è Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Vita-Salute San Raffaele. 

“Sono grato al presidente Paolo Rotelli e al Consiglio di Amministrazione dell’università che mi hanno onorato con questa carica prestigiosa”, ha affermato il professor Gherlone.
“Ho fatto parte di questo ateneo fin dalla sua fondazione, l’ho visto crescere e diventare in poco tempo un punto di riferimento prima nazionale e poi anche internazionale. Oggi sono stato chiamato per alimentare questa crescita, senza abbandonare la tradizione, ma avendo ben chiaro che il primo obiettivo è quello di consolidare la nostra posizione a livello internazionale, creare partnership con importanti atenei, confrontandoci con il meglio che esiste per poter offrire ai nostri studenti una grande eccellenza clinica affiancata alla migliore esperienza didattica e scientifica”.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista


Crescono di qualche decina i posti rispetto all’anno scorso ma solo per l’attivazione di un nuovo corso a Pordenone. Ora le sedi di corso di laurea salgono a 35


Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale 


Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte


I consigli le indicazioni le implicazioni odontoiatriche del COVID-19 spiegate dal prof. Burioni che ricorda: siete tra le categorie più a rischio ma curate persone, dovrete farlo in sicurezza....


A differenza degli scorsi anni l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano anticipa i test di accesso al 5 di marzo, inscrizioni entro il 21 febbraio, confermato il test “manuale”


L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi