HOME - Cronaca
 
 
08 Gennaio 2020

Cure all’estero, l’OMCeO di Latina mette in guardia i cittadini

Dalla CAO informazioni verso i rischi e uno sportello di consulenza a disposizione dei cittadini per ottenere informazioni e consulenza anche su eventuali azioni legali da intraprendere 


Anche se fa meno notizia di un tempo, il turismo odontoiatrico è ancora praticato dagli Italiani e non solo nelle zone di confine. A ricordare come i “viaggi della speranza” per sottoporsi a cure odontoiatriche oltre confine possano nascondere insidie è la CAO di Latina che ha predisposto un documento, approvato dall’Assemblea dell’OMCeO, in cui vengono ricordate le criticità ed i rischi. In particolare quelli legati all’utilizzo di materiali che non rispettano la normativa e i tempi clinici necessari per alcune terapie, per esempio quelle implantoprotesiche.“In Italia i professionisti sono assoggettati a protocolli terapeutici e linee guida e tempistiche di guarigione per la realizzazione di interventi e riabilitazioni protesiche con certificazione di conformità che i professionisti sono obbligati a mettere a disposizione dei pazienti”, dicono dalla CAO aggiungendo.

“Queste norme CE in paesi esteri non appartenenti alla Comunità Europea non valgono: cioè i professionisti possono fare quello che meglio credono con i materiali che preferiscono, senza che ci siano degli obblighi da parte loro di osservanza di standard qualitativi come qui da noi in Italia”.Commissione Albo Odontoiatri di Latina che sottolinea come “l’odontoiatra in Italia è stato da sempre, come il medico di famiglia, colui che ha sempre accompagnato in un percorso di salute il paziente, conoscendone tutte le abitudini, i suoi fattori di rischio e le necessità nel tempo di controllo. Tutto ciò ha sempre consentito all’odontoiatra di consigliare il paziente al meglio per le terapie e le riabilitazioni più adatte al suo caso”. 

Alcune delle indicazioni date dalla CAO.

Diffidate di tempi troppo veloci nelle riabilitazioni: Quando sono necessarie terapie e riabilitazioni, si ha la necessità di tempi adeguati di osservazione, per valutare come l'organismo del paziente reagisca alle procedure odontoiatriche in modo da poterle adattare alle sue specifiche esigenze. Comprimendo invece una serie di interventi chirurgici nel cavo orale di un paziente in un arco ristretto di tempo (pochi giorni invece che settimane o mesi ), molte volte spinti dalla volontà di ridurre spese e costi a dismisura, non si ha la possibilità di osservare le razioni tessutali e di modulare le procedure chirurgiche e le terapie mediche necessarie per il singolo caso.

Difficoltà di trovare un dentista in Italia disposto a rivedere le cure eseguite all’estero: Tutti gli odontoiatri devono essere consapevoli e consci delle responsabilità medico-legali alle quali vanno in contro quando decidono di intervenire su terapie cominciate da terzi e non condivise con loro, cercando di mantenere nel tempo dei risultati difficilmente predicibili. Qualora ci fossero delle controversie in merito ai danni subiti il procedimento giudiziario nella sua fase iniziale, inquirente vedrebbe obbligatoriamente coinvolti non solo il primo operatore sanitario intervenuto all'estero sul paziente ma anche l'ultimo, intervenuto in Italia, sullo stesso paziente e potrebbe essere chiamato a rispondere di colpe non sue.

Una Commissione tecnica a disposizione per chi avesse problemi: Qualunque paziente si sia recato presso strutture in paesi al di fuori dell’Italia per effettuare delle terapie odontoiatriche, rilevato delle problematiche di qualunque natura, si può rivolgere all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Latina in modo che possa essere consigliato in eventuali azioni nei confronti dei responsabili dei fatti rilevati. A questo fine l'Ordine mette a disposizione dei richiedenti una commissione tecnica di Odontoiatri che può fornire gratuitamente (e mantenendo l'anonimato che eventualmente richieda il paziente) un parere tecnico sulla qualità e l'esito dei lavoro eseguito all'Estero in modo che il paziente possa poi farsi una sua propria idea su basi maggiormente fondate.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...


L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Dentista albanese, assistente, interprete e procacciatore di pazienti denunciati a Brindisi. Visitavano in Italia pazienti per le cure che sarebbero state fatte in Albania 


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi