HOME - Cronaca
 
 
12 Marzo 2020

Coronavirus: i centri odontoiatrici associati ANCOD garantiranno l’assistenza

In un comunicato ANCOD informa delle decisioni assunte al fine di garantire le cure indifferibili dei propri pazienti


“Una scelta di responsabilità a tutela delle persone e della salute pubblica” la definisce ANCOD (Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici) in una nota stampa in cui, la scelta presa in concerto con tutti i suoi associati, alla luce del nuovo decreto del Presidente del Consiglio (11 marzo 2020) redatto in Gazzetta Ufficiale nella stessa data e finalizzato al contenimento del contagio del Covid19, e al fine di garantire le cure indifferibili dei propri pazienti.

ANCOD, a seguito delle indicazioni governative, rende noto che: 



  • I centri odontoiatrici associati distribuiti su tutto il territorio nazionale garantiranno il servizio con la reperibilità medica e saranno attivati servizi di assistenza personalizzati alle esigenze dei pazienti. I pazienti potranno quindi chiamare i numeri di riferimento del loro centro di fiducia per concordare se il piano di cura possa essere rimandato come da disposizioni o richieda l’intervento. 
  • I centri e le strutture si adopereranno quindi a eseguire procedure indifferibili o di emergenza sempre nel rispetto del DPCM del 11 Marzo, sosterranno i pazienti attraverso remoto e garantiranno loro tutta l’assistenza necessaria. 

Raffaele Abbattista, Direttore Generale Ancod, ha dichiarato: “Il senso di responsabilità rende opportuno limitare le uscite da casa e gli spostamenti nei soli casi di indifferibilità. In questo ragionamento rientrano tutti, compresi coloro che non hanno un’immediata urgenza sanitaria. Il fine è agevolare le misure necessarie al contenimento del virus. La salute è il nostro scopo e il nostro obiettivo. Pertanto, sempre e in questo momento così particolare, crediamo sia giusto pensare al bene dei nostri pazienti e al bene della comunità”. L’ANCOD e i suoi associati, continua la nota, “hanno sin da subito ottemperato con rispetto alle direttive del Governo, delle Regioni e delle Prefetture in materia di sicurezza per il paziente e per i dipendenti”.  

In questi giorni, infatti, tutti i protocolli sanitari e le prescrizioni hanno rese sicure le cliniche ed i centri, attraverso le attenzioni studiate per l’emergenza: 

  • L’anamnesi è stata integrata con domande specifiche volte ad indagare lo stato di salute dei pazienti: effettuato viaggi negli ultimi 14 giorni? infezione delle vie aeree quali tosse, mal di gola, febbre, difficoltà respiratorie? contatti con persone rientrate dalla Cina?
  • Evitare affollamento in sala d’attesa distribuendo gli appuntamenti con un lasso di tempo adeguato a non creare assembramenti in sala di attesa.
  • Utilizzare costantemente i DPI (dispositivi di protezione individuali) mentre si sta lavorando e pretendere massima attenzione nell’uso dei DPI da parte del personale medico e sanitario. 
  • Lavarsi le mani per almeno 60 secondi. 
  • Detergere con disinfettanti idroalcolici con concentrazione oltre il 60% le superfici di tutto il centro.
  • Proteggere con barriere monouso le superfici più utilizzate e gettarle quando usate in sacco chiuso, smaltite poi tra i rifiuti speciali.
  • Istruire con appositi protocolli interni su come indossare correttamente i DPI, come toglierli correttamente e come smaltirli correttamente.
  • Mettere a disposizione di pazienti e accompagnatori un disinfettante alcolico all’entrata, fazzoletti e invitarli a pulire le mani prima di accomodarsi.
  • Non dare la mano ai pazienti in entrata e attenersi ad un metro di distanza dalla receptionist.
  • Rimuovere dalle sale d’aspetto tutti gli oggetti potenzialmente contaminanti, quali: riviste e giocattoli. 

“I gruppi organizzati associati -DentalPro, Primo, Caredent, Vitaldent, Hdental, Dentalcoop, Veradent- mettono a disposizione i rispettivi numeri verdi per assistenza organizzativa e clinica ai pazienti tramite i loro rispettivi comitati medici”, conclude la nota. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”


Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati


Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI


Cambio al vertice di ANCOD, la scelta è di affidare la presidenza dell’Associazione ad un professionista esterno ai Marchi associati 


Ovviamente divisi tra soddisfazione (Catene) per aver tutelato il lavoro ed amarezza (Sindacati odontoiatrici) per l’ennesima bocciatura ad una proposta che vuole tutelare la salute del cittadino


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi