Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate
Continua il lavoro della CAO di La Spezia nella verifica del corretto esercizio dell’attività odontoiatrica da parte delle società di capitale attive nell’ambito provinciale.Questa volta sotto le lente della CAO finisce l’autorizzazione sanitaria concessa ad una Srl odontoiatrica attiva all’interno di un centro commerciale della zona.
La CAO provinciale ha impugnato nel dicembre scorso davanti al Tar l’autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune Regione ed ASL nel novembre scorso in quanto, da indagini autonomamente svolte dalla CAO, sarebbero emerse “rilevanti difformità rispetto alla vigente normativa, tali da impedire il legittimo rilascio dell’autorizzazione di che trattasi, in particolare sotto il profilo igienico-sanitario”.
In sintesi sono 4 i motivi per cui la CAO di La Spezia ha sollevato davanti al TAR la non correttezza dell’autorizzazione sanitaria:
1. L’autorizzazione è stata rilasciata ad un soggetto non autorizzabile, in quanto società non StP che svolge attività esattamente replicante quella riservata agli iscritti all’Albo.
2. Carenza dei requisiti igienico-sanitari, in riferimento agli aspetti di areazione ed illuminazione.
3. Non aver considerato il parametro del fabbisogno complessivo.
4. Carenza dei requisiti, per l’assunzione del ruolo funzionale di Direttore Sanitario, in capo al medico odontoiatra incaricato a tale ruolo.
Il 27 marzo scorso i Giudici del TAR hanno esaminato il ricorso decidendo di richiedere all’ASL la documentazione circa il ricorrere dei requisiti di illuminazione e ventilazione richiesti.
“Si tratta di una decisione importante –commenta il presidente CAO La Spezia Sandro Sanvenero- sotto un duplice aspetto. In primis pare che venga superato l'eccezione di ‘difetto di legittimazione’, cioè che venga riconosciuta la possibilità, per la CAO di ‘sindacare’ l'atto autorizzativo rilasciato da Regione/Comune/ASL. Inoltre, probabilmente, i Giudici hanno giudicato pertinenti le nostre osservazioni ritenendo non sufficiente la documentazione presentata per giudicare l’unico aspetto tecnico (quello igienico-sanitario) che contestiamo. Sugli altri aspetti, che riguardano questioni prettamente giuridiche, i Giudici non si sono ancora espressi, ma siamo fiduciosi che l'interpretazione che abbiamo fornito del complesso quadro normativo, sia quella corretta".
La decisione è stata rimandata a novembre 2020.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio
O33normative 01 Dicembre 2020
Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
approfondimenti 26 Giugno 2020
In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP
cronaca 17 Febbraio 2020
A scoprirlo il NAS di Trento, avrebbe assunto la direzione contemporaneamente in tre strutture e non era iscritto all’Albo provinciale dove esercitano
approfondimenti 15 Dicembre 2023
Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi
O33approfondimenti 15 Marzo 2023
Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario
O33normative 13 Marzo 2023
Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità