Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate
Continua il lavoro della CAO di La Spezia nella verifica del corretto esercizio dell’attività odontoiatrica da parte delle società di capitale attive nell’ambito provinciale.Questa volta sotto le lente della CAO finisce l’autorizzazione sanitaria concessa ad una Srl odontoiatrica attiva all’interno di un centro commerciale della zona.
La CAO provinciale ha impugnato nel dicembre scorso davanti al Tar l’autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune Regione ed ASL nel novembre scorso in quanto, da indagini autonomamente svolte dalla CAO, sarebbero emerse “rilevanti difformità rispetto alla vigente normativa, tali da impedire il legittimo rilascio dell’autorizzazione di che trattasi, in particolare sotto il profilo igienico-sanitario”.
In sintesi sono 4 i motivi per cui la CAO di La Spezia ha sollevato davanti al TAR la non correttezza dell’autorizzazione sanitaria:
1. L’autorizzazione è stata rilasciata ad un soggetto non autorizzabile, in quanto società non StP che svolge attività esattamente replicante quella riservata agli iscritti all’Albo.
2. Carenza dei requisiti igienico-sanitari, in riferimento agli aspetti di areazione ed illuminazione.
3. Non aver considerato il parametro del fabbisogno complessivo.
4. Carenza dei requisiti, per l’assunzione del ruolo funzionale di Direttore Sanitario, in capo al medico odontoiatra incaricato a tale ruolo.
Il 27 marzo scorso i Giudici del TAR hanno esaminato il ricorso decidendo di richiedere all’ASL la documentazione circa il ricorrere dei requisiti di illuminazione e ventilazione richiesti.
“Si tratta di una decisione importante –commenta il presidente CAO La Spezia Sandro Sanvenero- sotto un duplice aspetto. In primis pare che venga superato l'eccezione di ‘difetto di legittimazione’, cioè che venga riconosciuta la possibilità, per la CAO di ‘sindacare’ l'atto autorizzativo rilasciato da Regione/Comune/ASL. Inoltre, probabilmente, i Giudici hanno giudicato pertinenti le nostre osservazioni ritenendo non sufficiente la documentazione presentata per giudicare l’unico aspetto tecnico (quello igienico-sanitario) che contestiamo. Sugli altri aspetti, che riguardano questioni prettamente giuridiche, i Giudici non si sono ancora espressi, ma siamo fiduciosi che l'interpretazione che abbiamo fornito del complesso quadro normativo, sia quella corretta".
La decisione è stata rimandata a novembre 2020.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio
O33normative 01 Dicembre 2020
Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
approfondimenti 26 Giugno 2020
In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP
cronaca 17 Febbraio 2020
A scoprirlo il NAS di Trento, avrebbe assunto la direzione contemporaneamente in tre strutture e non era iscritto all’Albo provinciale dove esercitano
approfondimenti 15 Dicembre 2023
Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi
O33approfondimenti 15 Marzo 2023
Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario
O33normative 13 Marzo 2023
Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
O33inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
