HOME - Cronaca
 
 
11 Settembre 2020

Niente quarantena per il dentista spagnolo che ha trattato un paziente positivo

Il Ministero della Salute spagnolo esclude dall’obbligo di quarantena il personale sanitario se ha rispettato i protocolli di prevenzione


Il personale sanitario, dentisti inclusi, non dovranno rimanere in quarantena anche se hanno avuto contatti diretti con persone positive da Covid a patto che risultino negativi al tampone.

 E’ quanto ha chiarito il Ministero della Salute spagnolo nell'aggiornamento delle linee guida "Strategia per la diagnosi precoce, sorveglianza e controllo del COVID-19", dove indica: "Chi svolge un’attività ritenuta essenziale (personale sanitario, personale socio sanitario, personale delle forze e degli organi di sicurezza dello Stato, personale dei centri educativi, ecc.), se ha rispettato le misure raccomandate per prevenire la trasmissione del virus, e dopo una valutazione da parte del Servizio di prevenzione dei rischi sul lavoro se previsto, potranno proseguire la loro attività lavorativa dopo aver ottenuto un risultato PCR negativo, consigliando di effettuare uno stretto autocontrollo della comparsa dei sintomi, una massima osservanza delle misure di prevenzione del infezione e stabilire un follow-up attivo”. 

Il Consejo General de Dentista commenta positivamente questo nuovo provvedimento adottato dal Governo, “che consentirà ai dentisti di continuare la loro attività professionale, evitando la chiusura di molte cliniche e le perdite economiche che ne derivano. Allo stesso modo, la popolazione potrà continuare a frequentare il proprio studio dentistico senza dover ritardare i trattamenti evitando lo sviluppo futuro di patologie più gravi”. 

“Abbiamo piena fiducia nell'etica e nella responsabilità di tutti i dentisti, come hanno dimostrato dall'inizio di questa crisi sanitaria, seguendo rigorosamente tutti i protocolli di sicurezza che abbiamo sviluppato, con l'obiettivo di proteggere i nostri pazienti e il personale dello studio odontoiatrico dai possibili contagi”, assicura il presidente del Consejo General de Dentistas Óscar Castro Reino.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa


Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...


L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio


Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...


Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi