Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
ANCOD, l’Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici, mette a disposizione i circa 800 studi odontoiatrici delle società associate e gli oltre 10mila tra odontoiatri e igienisti e migliaia di addetti impiegati tra personale paramedico e amministrativo per la somministrazione dei vaccini anti Covid-19, “al fine di dare il proprio supporto alla costruzione di una rete capillare di strutture in grado di rispondere all’emergenza sanitaria in corso”.
“Abbiamo inviato una lettera al Ministero della Salute nella quale abbiamo chiesto al Ministro Speranza di poter contribuire fattivamente alla necessità che emerge da più parti, nel nostro Paese, di trovare strutture e personale medico capaci di soddisfare l’esigenza di somministrazione dei vaccini, una priorità di fronte alla quale è fondamentale che Associazioni come la nostra facciano la propria parte con grande senso di responsabilità”, informa in una nota stampa il presidente di ANCOD Mirko Puccio. “Tutti i centri associati ad ANCOD rispettano i rigidi protocolli anti Covid, come da direttive ministeriali, e in ogni struttura abbiamo la possibilità di allestire un luogo dedicato alla vaccinazione con l’assistenza del nostro personale sanitario”.
ANCOD ha chiesto al Ministero della Salute “di autorizzare i medici odontoiatri a poter svolgere il ruolo di “medico presente” al momento delle vaccinazioni, pronto a intervenire e a coadiuvare il personale sanitario preposto”. L’Associazione ha sottolineato come “i propri ambulatori permetterebbero di offrire un servizio analogo a quello offerto negli ambulatori dei medici di Medicina Generale, ma con condizioni ambientali più favorevoli per accesso, dimensione e strumentazione disponibile”.
“La capillarità dei nostri ambulatori e la facilità di accesso e di reperibilità delle nostre cliniche può essere di grande supporto in questa fase delicata della vaccinazione: per questo, siamo felici di poter mettere a disposizione le nostre risorse e ci auguriamo di poterlo fare quanto prima", ha commentato il Direttore generale di ANCOD Raffaele Abbattista.
“Raccomandiamo una pianificazione e un iter operativo e burocratico che venga gestito a livello nazionale, e non regionale come è stato fatto per il monitoraggio dei contagi, per evitare che si creino differenze territoriali nella somministrazione dei vaccini. Siamo a disposizione del Ministero per lavorare insieme alla costruzione del migliore protocollo possibile”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Settembre 2022
Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”
Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
