Peirano: non è una battaglia contro i medici ma conto la pandemia. Serve uniformità di comportamenti tra i vari Ordini
A breve scatteranno le prime sospensioni di operatori sanitari fiorentini che non si sono voluti vaccinare , l'Ordine dei Medici della provincia di Firenze comunica d’aver ricevuto nove nominativi dalla ASL Centro al termine della istruttoria effettuata dall’Azienda secondo le disposizioni legislative. “Comunque i numeri che riguardano i medici e gli odontoiatri sono molto bassi a testimonianza di una sensibilità diffusa nel mondo medico-odontoiatrico fiorentino verso la problematica dei vaccini”, spiega ad Odontoiatria33 il presidente CAO Alexander Peirano (nella foto).
Consapevole che questa non è una battaglia contro gli iscritti ma è una battaglia contro la pandemia, l’Ordine di Firenze ha deciso di non limitarsi alla mera formalizzazione della comunicazione di sospensione per il professionista.
Su questa linea anche la CAO fiorentina, partendo dalle considerazioni fatte da Raffaele Iandolo nell'incontro di Caserta che ha dato il proprio contributo alla discussione forte della considerazione della unicità della professione medica che accomuna nei doveri e nelle responsabilità medici ed odontoiatri, spiega Peirano.
“Questa –dice- è una fase di ricerca che sarà importante spostare anche a livello nazionale per una uniformità dei comportamenti tale da non creare la sensazione di tanti piccoli centri interpretativi inadeguati soprattutto in questo momento, che risente degli effetti di una legislatura emergenziale che nella complessità giuridica ed istituzionale del nostro paese contribuisce fare emergere le diverse sensibilità in materia”.
L'idea che guida l'azione della CAO Fiorentina parte dalla valorizzazione dei compiti dell'Ordine ed in particolare attraverso la lente del Codice Deontologico.
“Due sono i compiti dell’Ordine dei Medici Odontoiatri”, ricorda il presidente CAO Firenze: “il primo è la tenuta e l’aggiornamento dell’Albo,
il secondo il governo della Deontologia degli iscritti”.
“Per quanto riguarda l’aspetto deontologico –dice Peirano- ritengo che, in una fase seconda rispetto a quella della trasmissione del provvedimento dell’ASL, ci potranno essere in casi particolari, successive azioni delle Commissioni Albo qualora si individuassero problematiche di comportamento inosservante ad esempio degli art. 3/13/14 del codice deontologico da parte degli iscritti non favorevoli alla vaccinazione o no-vax”. Per quanto attiene invece l’aggiornamento dell’Albo, ricorda Peirano, “il compito di organo sussidiario dello Stato, proprio degli Ordini (legge 3 -2018) , prevede la tutela dell’interesse pubblico che si ha anche con il controllo dei titoli di idoneità e di capacità del sanitario iscritto. Pertanto qualora l’istruttoria dell’Asl verifichi la non osservanza dell’obbligo vaccinale e lo comunichi all’Ordine, noi non potremmo semplicemente fare da postini “inoltrando” la comunicazione all’interessato - azione che per altro abbiamo l’obbligo di fare “immediatamente”-, ma ne dovremmo prendere giusta nota nell’Albo, forti della norma legislativa che considera il non vaccinarsi causa di incompatibilità con l'esercizio della professione stabilendone l'assoluta obbligatorietà”.
Ovviamente tale annotazione sparirà nel momento in cui avverrà la vaccinazione o comunque al 31 dicembre prossimo, quando decade l’obbligo vaccinale per legge, se non verrà prorogato.
“Ne più ne meno –chiarisce il presidente CAO Firenze- che quando ci viene data notizia che un nostro iscritto è stato ristretto in carcere. Solo dopo che tale impedimento all’esercizio viene annotato nell’albo ne possono decorrere gli effetti amministrativi, economici, professionali”.
“La discussione –conclude- deve aver anche il compito di far crescere l’orgoglio di appartenenza a una Istituzione che tutti noi abbiamo il dovere di onorare con il nostro impegno”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Settembre 2022
Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
O33normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
O33approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
approfondimenti 17 Novembre 2025
Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci
O33approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
normative 10 Novembre 2025
Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
