HOME - Cronaca
 
 
17 Settembre 2008

Studi di settore arriva il software per corregge errori


I contribuenti e professionisti che si sono visti contestare dal fisco anomalie nell'applicazione degli studi di settore nel triennio 2004-2006 potranno predisporre e inviare telematicamente le proprie correzioni scaricando dal sito www.agenziaentrate.gov.it un apposito software.
A darne notizia è l'agenzia Ansa che riporta quanto indicato dall'Agenzia delle entrate in una nota. La pubblicazione del software destinato ai contribuenti per i quali l'Amministrazione finanziaria ha riscontrato anomalie nell'applicazione degli studi di settore nel triennio 2004-2006- informa il lancio d'agenzia- fa seguito all'invio da parte dell'Agenzia di 81 mila lettere ai contribuenti e 135 mila ai professionisti per segnalare anomalie e incoerenze.
Con questo software l'Agenzia -precisa la nota- offre ai contribuenti un canale dedicato per segnalare sia eventuali imprecisioni ed errori nei dati riportati nella comunicazione di anomalia, sia per indicare le motivazioni che l'hanno determinata, nel caso in cui non dipenda da omessa o non corretta indicazione di dati determinanti per l'applicazione degli studi di settore.

GdO 2008; 12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...


Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...


Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...


Continua a ridursi (anche se di poco) il numero di studi odontoiatrici attivi sul territorio nazionale mentre rimane stabile, il fatturato. La fotografia arriva dai dati statistici messi a...


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


Egregio Direttore,mi complimento per la sua conoscenza delle dinamiche previdenziali dei Liberi Professionisti. Non posso però esimermi dall'evidenziare alcuni passaggi utili ad una corretta...


Con una nota inviata ai referenti parlamentari delle Commissioni interessate dal provvedimento il presidente di ANDI Gianfranco Prada chiede di inserire un emendamento specifico nel d.l "Proroga di...


Poco meno di 7 miliardi di euro è il fatturato totale dei 44.118 studi odontoiatrici attivi nel 2015: 6.849.804.148 di euro il dichiarato. Il dato emerge dall'analisi degli studi di settore...


L'Agenzia delle Entrate, nei giorni scorsi, ha diffuso i dati degli Studi di settore 2014 di alcune attività produttive tra cui quelli degli studi odontoiatrici e dei laboratori...


Sia il Redditometro che lo Spesometro cercano di scovare chi non è in regola con il fisco, analizzando la capacità di spesa. Il redditometro è però un sistema più complesso, attraverso cui...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi