HOME - Cronaca
 
 
24 Maggio 2023

Pubblicità sanitaria: manca ancora il regolamento per definire i compiti dell’AGCOM

Iandolo: stiamo lavorando per definire il regolamento che consentirebbe all’Autority di giudicare e sanzionare anche in tema di publicità sanitaria


A 4 anni dall’approvazione della norma Boldi sulla pubblicità sanitaria, non è ancora stato approvato il regolamento che consenta all’AGCOM - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni- di intervenire sulla pubblicità scorrette in sanità, così come previsto dalla legge. 
A ricordarlo è il presidente CAO Raffaele Iandolo in una video intervista pubblicata sul sito AIO.  

L’azione degli Ordini nel cercare di contrastare la diffusione di messaggi pubblicitari non corretti in ambito sanitario è meritorio, dice Iandolo, rilevando una notevole riduzione dei messaggi pubblicitari scorretti anche grazie all’introduzione di nuove norme.  

Ma come dimostra anche la recente azione dell’OMCeO di Milano nei confronti di una azienda che promuove allineatori trasparenti, le armi a disposizioni degli Ordini sono limitate alla sanzione del Direttore Sanitario (che in alcuni casi cambia frequentemente fa notare Iandolo) o di segnalazione al Ministero.  

In realtà la nuova normativa che regolamenta la pubblicità sanitaria prevede il coinvolgimento dell’AGCOM in modo da poter sanzionare anche la proprietà dei Centri e non solo del direttore sanitario, sottolinea Iandolo. Ma questo ad oggi non è ancora possibile perché non è stato approvato il regolamento che amplia il campo d’intervento dell’Autority, oggi limitato all’audiovisivo.

Gli Ordini, seguendo la normativa vigente riescono oggi a fare la maggioranza del lavoro –sottolinea Iandolo- colmando quella difficoltà operativa di AGCOM, raggiungeremmo il 100% della possibilità di agire”.  

Presidente Iandolo che ricorda come in tema di pubblicità la nuova normativa sui dispositivi medici, regolamenti i messaggi pubblicitari vietando quelli riferiti ai dispositivi su misura.    

Articoli correlati

L’azienda promoveva la vendita di allineatori trasparenti sui social e sul proprio sito invitando a prenotare direttamente un appuntamento da un loro odontoiatra di fiducia


Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...


Giudicata poco professionale se troppo promozionale ma utile se offre informazioni anche sui costi. I dati da un sondaggio di Odontoiatria33


“Aiutateci a bloccare i messaggi ingannevoli”, lo chiede Iandolo ad AGCOM e FIEG ribadendo la volontà di segnalare all’Autority gli Editori che pubblicano messaggi non conformi alle norme 


Fiorile: viene ribadito quanto da sempre sosteniamo, la pubblicità sanitaria può essere solo informativa e vigilata dall’Ordine


Altri Articoli

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi