La digitalizzazione non è che un altro passo dell’evoluzione continua del settore odontoiatrico. Se ne è parlato a Milano nel Dentistry Summit EDRA
L’obiettivo di Edra, attraverso il momento di approfondimento organizzato ieri 4 ottobre al Centro Svizzero di Milano, era quello di “dare forma al cambiamento”, ragionare su come l’odontoiatria digitale sta cambiando il modo di esercitare la professione e curare il paziente.
E la considerazione più giusta non poteva che arrivare da chi la professione la vive da oltre 70 anni e l’ha raccontata nei 40 anni che ha diretto Dental Cadmos: il prof. Carlo Guastamacchia vera guest star dell’evento.
Il suo elencare i vari momenti che hanno segnato il settore negli ultimi 70 anni, ha ricordato che sono i visionari e le innovazioni create non a cambiare il fine della professione, che rimane sempre quella di curare le persone, ma aiutare pazienti e operatori a svolgere la propria missione.
Oggi parliamo anche con un po’ di diffidenza, è stato ricordato, di come scanner e stampanti 3D stanno rivoluzionando il modo di riabilitare i pazienti, ma lo stesso pensiero l’avranno avuto i dentisti quando sul mercato sono arrivati i primi riuniti, quando gli hanno proposto di acquistare la prima turbina o quando sentivano parlare lo stesso prof. Guastamacchia di ergonomia, della necessità di creare la figura professionale dell’igienista dentale, dell’Aso.
Ieri la nascita dell’implantologia, oggi il digitale, domani magari i bracci meccanici che inseriranno gli impianti guidati a distanza dall’odontoiatra, ha mostrato il prof. Lorenzo Breschi ipotizzando dove ci porterà la scienza. Tecnologia che non solo permetterà di curarci, e non solo i denti, a distanza ma ci monitorerà costantemente mentre mangiamo, dormiamo, facciamo sport grazie ai dispositivi indossabili e non, ha ricordato il CEO EDRA Ludovico Baldessin.
Poi ovviamente il presente che dà continuità al passato innovando e rinnovando, come hanno detto il prof. Giovanni Lodi, attuale direttore scientifico di Dental Cadmos, ed il presidente del Gruppo LSWR ed EDRA, Giorgio Albonetti, quando ha sottolineato la necessità di avere una visione globale della professione e come EDRA stia contribuendo perché questo avvenga.
Evoluzione della professione che tocca ovviamente i professionisti e le aziende del settore.
Per il presidente UNIDI Fabio Velotti, le aziende hanno il compito di innovare per fornire gli strumenti necessari ad evolversi. Mentre il compito dei professionisti, quello di stare al passo rinnovandosi.
E su questo punto si è concentrata la parte centrale dell’evento, attraverso una chiacchierata sul tema guidata dal prof. Massimo Gagliani, Coordinatore editoriale dell’area odontoiatrica del Gruppo Edra.
Innovazione della professione che comincia dalla formazione Universitaria, concetto ribadito dal presidente del Collegio dei Docenti il prof. Roberto Di Lenarda, sottolineando il ruolo centrale della programmazione, della formazione pratica all’interno degli Atenei, ma anche di come le scelte, o non scelte, politiche condizionano il futuro della professione ed anche della salute dei pazienti.
Ed i professionisti?
I professionisti sembrano stare al passo, acquistando ed utilizzando scanner (presenti nel 60% degli studi), CBCT (nel 40%), fresatori, stampanti 3D, come rilevato da un sondaggio svolto da Edra i cui dati sono stati anticipati durante l'evento e che nei prossimi giorni verrà analizzato con approfondimenti su Odontoiatria33.
Innovazione che segue logiche e ritmi differenti a seconda della dimensione dello studio ma anche dalla disponibilità del professionista a cambiare la propria organizzazione lavorativa.
Difficoltà di innovare dovuta alla mentalità del singolo, certo, ma anche alla possibilità di investire, alla voglia di rintonare ad imparare, a causa di normative non sempre chiare o facili da applicare. E poi ci sono i temi etici, quelli deontologici, le nuove figure professionali che si rendono necessarie andare a definire e regolamentare. Di tutto questo, e non solo, ne hanno parlato la dott.ssa Marcella Marletta, esperta di politica sanitaria, già Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici del Ministero della Salute, il presidente CAO Milano e componente della CAO nazionale Andrea Senna, Nicola Bertolotto (CEO Durr Dental Italia); Massimiliano Rossi (Marketing and Strategy Manager, IDI Evolution); Luca Puccioni (CEO e Founder, MioDottore); Gianni Storni (CEO, Rhein83); Giuglia Garlando (Confides); prof. Dino Re dell'Università di Milano; il direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno.
Ma l’evento è stato anche una festa. Una festa per festeggiare i 90 anni di Dental Cadmos, premiando gli articoli più citati pubblicati su Dental Cadmos (domani su Odontoiatria33 l’elenco dei lavori premiati) ed i 10 anni di Odontoiatria33.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
approfondimenti 30 Luglio 2025
Grazie al libro del dott. Franco Iacono protocolli, strumenti, casi clinici per poter scegliere, nella quotidiana pratica endodontica, la metodologia di utilizzo più corretta. Scarica l'estratto
Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...
approfondimenti 20 Giugno 2025
Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...
Online il nuovo corso FAD EDRA sviluppato in 10 moduli che rilascia 15 crediti ECM. Direttore scientifico dott. Paolo Manzo
approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
