Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Dopo l’approvazione della proposta di legge delega che stabilisce nuovi criteri di ammissione ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, AIO propone una serie di riflessioni.
La proposta delega il Governo ad adottare dei decreti attativi entro 12 mesi prevedendo un primo semestre comune e l’ammissione al secondo semestre subordinata al conseguimento dei crediti formativi ed ai posti disponibili. Per chi supera gli esami del primo semestre, verrà creata una graduatoria di merito sulla base dei crediti conseguiti. In caso di mancata ammissione al 2° semestre, chi ha superato comunque gli esami del 1° semestre sarà ammissibile a un corso di studi che ha indicato come seconda scelta. Ne abbiamo parlato in questo approfondimento.
“È ora di trovare un sistema di selezione adeguato, che consenta l’accesso al corso di laurea a tutti i candidati che abbiano una preparazione aderente al percorso di studi da intraprendere, e nel numero corretto. Ma è chiaro che più di un tot la recettività dei nostri atenei non può andare”, sottolineato sul sito AIO il Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e con Graziano Langone, esperto per AIO sul tema. Già dal 2014, viene ricordato, l’Associazione si interroga sulla possibilità di superare alcune criticità della metodologia di selezione degli studenti per le facoltà a numero programmato, tema a cui fu dedicato un Congresso in collaborazione con l’UDU. La legge approvata in questi giorni, ricorda AIO, conferma la necessità che la programmazione del numero finale di Medici ed Odontoiatri vada calibrata sia sulle necessità del Servizio sanitario nazionale sia sulle possibilità di accoglienza degli atenei, così come richiesto dalla FNOMCeO e dalle principali sigle sindacali di medici ed odontoiatri.
“Bisogna inoltre evitare che chi non accede al secondo semestre blocchi gli insegnamenti con ricorsi o cerchi la laurea estera nelle stesse discipline”, sottolineano Savini e Langone. “La sfida più dura, però, riteniamo sia sulla modalità in cui s’intende stilare la graduatoria nazionale proposta dal testo base”. “Infatti, ritenere come unico criterio l’aver solo superato i crediti CFU previsti potrebbe risultare riduttivo e parziale. Ci preoccupa pensare che la graduatoria nazionale dipenda dall’esclusivo o parziale arbitrio di pochi docenti di materie di base, dotati di un potere enorme che potrebbe essere gestito in maniera diversa sul territorio nazionale o addirittura facilmente condizionato”.
“Proprio per questo -continuano- riteniamo che la soluzione più adatta potrebbe essere quella di proporre un esame unico nazionale, di fonte ministeriale dunque, basato sul programma delle materie del primo semestre, che garantisca a tutti gli studenti un metodo selettivo quanto più possibile oggettivabile e non condizionabile dall’esterno”.
Ultima considerazione, le conseguenze di questo meccanismo di selezione su altre professioni, come quelle infermieristiche o sanitarie di prevenzione, riabilitazione, diagnosi-terapia. “Chi non superasse il semestre, ad oggi, sembra possa trovare vie d’accesso preferenziali a questi corsi che però hanno già un sistema d’accesso predeterminato”. “Non stupiamoci –concludono Savini e Langone- se sorgessero inedite problematicità. AIO è pronta a fare la sua parte se verrà chiamata a dire la sua ai tavoli istituzionali”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 28 Marzo 2025
Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
didomenica 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
normative 11 Marzo 2025
Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...
cronaca 11 Febbraio 2025
Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...
cronaca 07 Ottobre 2024
La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025
cronaca 19 Settembre 2024
La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
eventi 14 Febbraio 2025
Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Cronaca 30 Aprile 2025
20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture