HOME - Normative
 
 
11 Marzo 2025

Via libera alla Delega al Governo per riformare l’accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria

Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità formativa dell’Ateneo

Nor.Mac.

Ministro Bernini

Con 149 voti a favore e 63 contrari la Camera ha approvato in via definitiva la Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.Per capire realmente quale sarà il nuovo metodo per accedere ai tre corsi di laurea, serviranno i decreti attuativi che la ministra dell’Università Anna Maria Bernini assicura arriveranno in tempi rapidi per consentire di partire già dal nuovo anno accademico.Una svolta nel sistema di accesso, che finalmente diventa equo e meritocratico, sottolinea la Ministra. L'Università non si presenta più con l'odiosa dicitura 'numero chiuso', ma apre le proprie porte per formare chi desidera diventare medico.

Principi e criteri della riforma

La legge delega affida al Governo il compito di adottare, entro dodici mesi, uno o più decreti legislativi per ridefinire le modalità di accesso ai corsi. Tra i principi cardine, si evidenziano:

  • Iscrizione libera al primo semestre: La riforma prevede che l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sia inizialmente aperto a tutti gli studenti interessati.
  • Criteri di sostenibilità: Il numero di iscritti sarà comunque commisurato alla capacità delle università di accogliere gli studenti. Saranno i decreti attuativi a definire come.
  • Uniformità dei corsi iniziali: Il primo semestre sarà caratterizzato da discipline comuni alle aree biomediche, sanitarie, farmaceutiche e veterinarie, con programmi uniformi e crediti formativi universitari (CFU) stabiliti a livello nazionale.
  • Selezione successiva al primo semestre: Il passaggio al secondo semestre sarà condizionato al superamento degli esami previsti e alla collocazione in una graduatoria di merito nazionale. 
  • Tutela per chi non supera la selezione: Gli studenti che non saranno ammessi al secondo semestre potranno far valere i CFU acquisiti per iscriversi ad altri corsi di laurea affini.

Sostenibilità e qualità della formazione

Per garantire un equilibrio tra formazione e necessità del SSN, la legge prevede:

  • Adeguamento del numero di posti disponibili per il secondo semestre in base al fabbisogno nazionale di medici, odontoiatri e veterinari, attraverso il potenziamento delle capacità formative universitarie.
  • Monitoraggio costante del fabbisogno di personale sanitario, in collaborazione con il Ministero della Salute e le Regioni.
  • Riordino dell’offerta formativa universitaria, assicurando che i percorsi di studio siano allineati alle esigenze del settore sanitario.
  • Formazione pratica con tutor: Gli studenti avranno l’opportunità di svolgere attività formative guidate da professionisti operanti in strutture sanitarie pubbliche e private accreditate. 

Orientamento e preparazione

La legge promuove anche un maggiore orientamento per gli studenti delle scuole superiori, attraverso:

  • Percorsi di orientamento e sviluppo delle vocazioni negli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado, in collaborazione con gli ordini professionali.
  • Corsi di preparazione extracurricolari, organizzati dalle università, per supportare gli studenti nell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.  


Photo Credit: Governo.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Un odontoiatra ricercatore italiano pone il quesito all’Agenzia delle Entrate sulla possibilità di usufruire di entrambe le agevolazioni previste. Questo il parere delle Entrate


Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza


L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test


La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025


Per pura casualità, credo, in questi giorni due eventi hanno affrontato, o affronteranno, il tema della medicina estetica in ambito odontoiatrico. Ovvero quanto consentito dal...

di Norberto Maccagno


La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma


Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina


Prof.ssa Ottolenghi: una opportunità ed una sfida con l’obiettivo di consentire a tutti gli Atenei di arrivare alla scadenza del 2027/28 con lo stesso passo 


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi