L'inglese come sempre ci frega. Brand è meglio di marchio, location di posto e via inglesizzando la nostra lingua. In uno storico concerto dal vivo (citazione per under 30) Francesco Guccini, presentando la famosa Statale 17, ricordava che raccontare un viaggio da Piumazzo a Sant'Anna Pelago non aveva lo stesso effetto del viaggio da Omaha a Tucson. Kerouac insegna. Immaginate di vedere lungo la strada o alla fermata della metropolitana un cartellone pubblicitario dove un ipotetico "Centro Odontoiatrico Prezzo Basso" promuove i propri servizi. Concordate che vi "spancereste" dalle risate? Non avrebbe nessun appeal, anzi. Molto meglio l'espressione low-cost. Il presidente di Assolowcost, Andrea Cinosi, ci dice che il termine low-cost vale il 10% della clientela indifferentemente dai prezzi e dai servizi proposti.
E se questo vale per un negozio che vende magliette o oggetti di cui si conoscono la qualità e il prezzo - facile quindi fare il confronto - figuriamoci che cosa possa capitare in un settore come quello dei servizi professionali o quelli odontoiatrici in particolare, dove non esiste un tariffario di riferimento o meglio dove non è usuale conoscere a priori le tariffe delle principali prestazioni odontoiatriche offerte da quello studio. Su questo numero del Giornale dell'Odontoiatra abbiamo cercato di presentarvi il fenomeno low-cost odontoiatrico alla nostra maniera, portandovi il parere dei protagonisti in modo da permettere a voi lettori di farvi un'opinione in merito.
Cercando di sintetizzare le tante voci sentite, la prima considerazione che mi sono fatto è stata proprio quella che citavo prima: low-cost rispetto a che cosa? Dal punto di vista del paziente, uno studio sarà meno caro rispetto a un altro cui si è chiesto il preventivo, ma qualcuno può indicare con certezza la tariffa sopra o sotto la quale possiamo dire che una prestazione è cara o economica? Ovviamente no. Non lo potevamo fare prima della Bersani, quando era l'Ordine a indicare le tariffe minime, perché prima della loro abolizione erano ferme al 1992. Una seduta di igiene costava 70 mila lire (35 euro circa), un'otturazione semplice in amalgama (il composito non era citato) 130 mila lire (65 euro circa), una corona in ceramica su impianto un milione e 70 mila lire (500 euro circa), una protesi totale per arcata un milione di lire (500 euro circa). Oggi mi direte che il tariffario di riferimento è quello dell'Andi che però ha creato molte polemiche quando fu presentato. Nella discussione sulla riforma degli Ordini si chiede, avvocati in testa, la reintroduzione delle tariffe minime anche per dare delle indicazioni ai clienti come per dire: "sotto quella cifra, fai attenzione". Anche se la qualità scadente può essere proposta anche dai professionisti più cari. Quando compro una maglietta di marca posso facilmente individuare qual è il negozio che mi offre lo stesso prodotto al prezzo migliore, ma quando devo decidere se il prezzo di una determinata prestazione professionale, sia l'otturazione del dentista o la consulenza legale dell'avvocato, non riesco a valutare, a paragonare. Per quelle odontoiatriche le capacità del professionista e i materiali utilizzati fanno la differenza a partirà di prezzo. E proprio su questo punto che le associazioni dei professionisti, nel cercare di salvaguardare il proprio modello di odontoiatria di riferimento cercano di far scattare il dubbio nel paziente.
Anche se poi lo stesso metro di giudizio, i dubbi sulla professionalità, sui materiali, valgono per ogni dentista; dalla grande clinica low-cost al piccolo studio vicino a casa. Un paziente più attento, comunque, fa bene a tutto il settore, costringendo gli operatori ad alzare la qualità e migliorare la trasparenza. Ma c'è anche un'altra considerazione che si deve fare parlando di low-cost, soprattutto di turismo odontoiatrico. Si può scegliere in base al prezzo quando si parla di salute? Certo, capisco bene che di fronte alla scelta di stare senza protesi perché lo stipendio, il bilancio familiare non consente la spesa sia giustificabile cercare dove spendere meno ma sono convinto che non sia sempre e solo una questione di disponibilità economica. L'odontoiatria, ma anche la chirurgia estetica, altra branca della medicina che porta i pazienti a rivolgersi all'estero, non è percepita come prestazione medica. Altrimenti non si spiegherebbe neppure il fenomeno dell'abusivismo. Il dentista è ancora oggi, da molti, considerato quello che risolve un problema non che cura una persona. Il dentista "tappa" il buco nel dente, mette la protesi che costruisce l'odontotecnico.
Bisogna quindi intensificare le campagne informative che puntano a far capire che la parodontite, la carie sono malattie, che le protesi che il dentista prescrive e installa sono dispositivi medici necessari per riabilitare una funzione persa. Sono convinto che molti dei pazienti che si affidano a dentisti oltre confine, quando vanno dal proprio medico di famiglia solo per farsi prescrivere medicinali e trovano il sostituto, tornano in un altro momento. Riuscire a convincere il cittadino che il dentista e il proprio medico di base o il proprio cardiologo assolvono alla medesima funzione - li curano -, tutelando allo stesso modo la salute potrebbe essere un passo fondamentale per l'odontoiatria italiana.
n.maccagno@d-press.it
GdO 2010;12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
cronaca 08 Aprile 2016
Oltre il 60% degli europei mette a rischio la propria salute orale assumendo ogni giorno quasi il doppio della dose di zucchero consigliata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS);...
approfondimenti 04 Marzo 2016
La richiesta è stata lanciata oggi dal convengo "L'odontoiatria Forense: da progetto a realtà" in svolgimento fino a domani a Bergamo in occasione dei 10 anni di attività di...
aziende 12 Giugno 2012
Paolo BarelliRelatore della sessione dedicata a Assistenti alla Poltrona/Igienisti DentaliL'importanza della comunicazione strategica per lo studio odontoiatricoLa comunicazione è diventata la...
cronaca 26 Aprile 2011
Nel 2010 è stato l’oggetto tecnologico del momento e probabilmente lo sarà anche per buona parte del 2011 dopo l’uscita della II serie dell’iPad, la “tavoletta” della Apple.Cerchiamo di...
cronaca 14 Giugno 2010
Delle tante ricerche di mercato che hanno cercato di analizzare in questi mesi l’influenza della crisi nel settore dentale, la ricerca della Key-Stone, istituto che da tempo si occupa di monitorare...
interviste 11 Gennaio 2017
A indicare che le Srl attualmente in attività erano illegali era stato, nel marzo 2016, il Segretario nazionale CAO Sandro Sanvenero (nella foto); prima attraverso la trasmissione Striscia la...
approfondimenti 10 Gennaio 2017
In merito alla circolare del MiSE l'avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, osserva come, diversamente da quanto emerge da alcuni commenti apparsi in questi giorni sulla...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti