Gli eventi celebrativi, soprattutto quelli che ricordano date importanti, si compongono solitamente di due momenti: uno più risonante, legato alla rievocazione di quanto è successo, alla storia trascorsa, a cosa e quanto quel momento rappresenti, e uno seguente, più riflessivo, in cui si ragiona sulle implicazioni e sulle eventuali conseguenze future. La fine del 2010, anno in cui gli odontoiatri hanno ricordato un trentennale del corso di laurea, da inquadrare nell’ambito dei festeggiamenti del centenario degli ordini dei medici, può essere il tempo di questo secondo momento. Un momento che ci può aiutare a capire come, di passaggio in passaggio, si è arrivati alla preoccupante situazione odierna: parlo della crisi dello studio monoprofessionale, di quella di un medico messo in conflitto con il proprio Codice deontologico, di una sanità in mano a società “commerciali” che utilizzano, senza regole, l’arma della pubblicità. La nuova professione di odontoiatra fu imposta all’Italia dalla Comunità europea solo dopo un lungo braccio di ferro. Uno dei motivi di quella resistenza era il timore che un approccio così settoriale alla medicina ne snaturasse i valori, visto che le nazioni da cui era stato importato proponevano modelli sanitari di tipo aziendalistico che aprivano al cosiddetto business della sanità. Parliamo di modelli centrati sulla fornitura di prestazioni non necessariamente eseguite da medici, la cui chiave di volta era la nascita di nuovi profili professionali meno costosi. Sappiamo che la creazione della neo figura dell’odontoiatra fu solo il primo tentativo, fallito (l’odontoiatria scelse di mantenersi legata ai principi del Codice deontologico medico e venne creato un Albo “ad hoc” nell’ambito dell’Ordine dei medici), di una marea montante che cercava una breccia nel muro per sbriciolarlo. E ci riuscì, tanto è vero che quel processo condizionato da logiche economiche avanzò trainato proprio dal moltiplicarsi delle cosiddette lauree brevi: ne contiamo al momento 22, ma ce ne sono altri che spingono, come l’ottico, il chiropratico, l’odontotecnico. Figure che hanno i loro autonomi spazi nell’ambito della filiera che porta a quel prodotto finito che è la prestazione, spazi a cui, al momento, manca solo il riconoscimento concettuale: ecco allora la proposta di sostituire l’atto medico con quello sanitario, per dare così la possibilità a figure non mediche di fare autonomamente diagnosi e terapia (succede già in qualche sperimentazione regionale, come il “see and treat” in Toscana).
Questo passaggio sancirebbe la trasformazione del medico in tecnico sanitario “magistrale”, con buona pace di codici deontologici, principi etici o richiami a “mission” varie per umanizzare un sistema che agonizza tra medicina difensiva, malasanità e aumento dei contenziosi. Eppure un esempio che dimostra la validità del modello basato sui tradizionali valori medici esiste ed è il nostro studio monoprofessionale. È una realtà in cui si è riusciti a coniugare, senza farle prevalere, le problematiche di una professione con spiccati elementi di imprenditorialità e la primaria necessità di tutela della salute, una realtà in cui concetti come rapporto di fiducia, libera scelta del medico curante, esercizio indipendente in scienza e coscienza continuano ad avere un significato. È una realtà costituita da un unico spazio rappresentato dal dentista attorniato da figure a cui “delega” delle competenze: se queste dovessero trasformarsi per legge in figure con “autonome” competenze (un esempio potrebbe essere la nostra assistente con specifiche mansioni per la sterilizzazione - non è una questione di preparazione o di capacità, ma di diversa organizzazione concettuale del sistema) la trasformazione del nostro studio in qualcos’altro, una sorta di struttura complessa descrivibile come somma di più spazi costituenti la suddetta filiera, sarebbe cosa fatta. La crisi però ha fatto capire che è difficile andare avanti senza valori etici e le riforme delle professioni e degli ordini attualmente in discussione aprono un piccolo spiraglio, riaffermando la validità dei valori tradizionali. Nella riforma delle professioni si parla, tra l’altro, di pubblicità, di conflitti di interessi, di società professionali.
È proprio guardando a questi tre argomenti che ci rendiamo conto di quale caos stia generando la doppia morale di riferirsi alle non-regole del libero mercato per i proprietari-imprenditori dei nuovi supermarket della salute e alle regole deontologiche per i responsabili sanitari. Questa è una figura che la legge impone come controllore di un sistema che riconosce teoricamente la validità del Codice deontologico, un sistema che però poi non mette il medico nelle condizioni di farlo rispettare. Parlo di contesti dove la tutela della salute è sostituita dal numero di prestazioni da erogare, dove la conduzione dell’attività sanitaria viene fatta da manager in “contrapposizione” con medici che devono decidere verso chi va il proprio obbligo primario, se al datore di lavoro o al paziente. Un conflitto d’interessi difficile da risolvere se si è ricattabili economicamente, soprattutto in un momento di crisi anche dovuta al fatto di aver favorito il nascere delle suddette strutture a discapito degli studi.
Scontate allora, in questa logica, certe pubblicità “commerciali” (l’informazione presuppone un altro tipo di coscienza sociale), la stessa che porta a erogare prestazioni “commerciali” (imponendo una certa tempistica o il materiale che costa meno, creando bisogni per vendere più prestazioni possibili anche se non sono indispensabili e così via) perché il punto di arrivo è sempre il profitto in quanto tale. E per raggiungerlo vale tutto, a cominciare dallo stiracchiare, forzare, mistificare il concetto di appropriatezza.
Appropriatezza significa infatti utilizzare le risorse in modo adeguato per assicurare a tutti un diritto e non utilizzare a tutto spiano l’aggressivo strumento del marketing moderno per promuovere prestazioni come fossero videogiochi o cosmetici. L’alibi è che la concorrenza, quella senza regole, abbatta i prezzi, quando oramai è chiaro che dà solo un grande potere economico a pochi individui più bravi di altri ad accaparrarsi le risorse. Un discorso che implica l’estensione alle società di quella regola chiara a ogni medico, soprattutto se libero professionista, che essere imprenditore è subordinato all’essere terapeuta. Una questione che rimanda alla governance medica del sistema, che non significa solo conoscenza delle problematiche ma soprattutto rispetto di quei principi deontologici che noi quest’anno ricordiamo festeggiando il centenario degli ordini.
* Autore del capitolo “Odontoiatria: la sfida dell’integrazione” del libro Fnomceo per i cent’anni dell’ordine
GdO 2010;16
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 23 Febbraio 2024
Il chiarimento in risposta di un interpello ANDI. Tra le indicazioni date anche la precisazione che la responsabilità della registrazione è in capo al “collaboratore odontoiatria” e non al...
approfondimenti 31 Gennaio 2024
AIO: normativa modificabile, ma esiziale andare in ordine sparso. Seeberger dovrebbe essere tutta l’Odontoiatria italiana a rappresentare al Ministero i problemi implicati dal...
approfondimenti 30 Gennaio 2024
Nota congiunta CAO, ANDI ed UNIDI. Confermate le indicazioni sulla registrazione dei dispositivi medici che non hanno ancora il codice UDI
Lo hanno chiesto CAO, ANDI ed UNIDI al Ministero della Salute. Riguardano dispositivi registrati in classe 2A e 3 la cui registrazione sarebbe inutile ai fini della tracciabilità del dispositivo
approfondimenti 18 Gennaio 2024
Quali sono i dati contenuti nel codice e quali le responsabilità dell’odontoiatra in caso di acquisto di un dispositivo sprovvisto
Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati
cronaca 06 Dicembre 2016
La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare...
approfondimenti 16 Maggio 2016
Un odontoiatra che si ritiene mediamente più bravo degli altri dentisti, che non sa quanto ha investito per la sua professione negli ultimi tempi e che teme principalmente la concorrenza dei...
approfondimenti 27 Aprile 2016
L'ultima è la pensione anticipata dalle banche a chi va via in anticipo, esodati inclusi, per una somma che il pensionato restituirà con gli interessi una volta che a pagare l'assegno...
approfondimenti 03 Febbraio 2016
La maggior parte degli studi dentistici USA ha vissuto negli ultimi 5 anni un calo di redditività. A rivelarcelo è Roger Levin dentista e consulente aziendale che ha dedicato a questo...
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
didomenica 11 Settembre 2022
Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click