È boom di iscrizioni quest'anno di aspiranti dentisti nelle facoltà di odontoiatria rumene. La meta più ambita è l'università privata di Vasile Goldis, ad Arad: lì, quest'anno, sono 208 gli studenti che arrivano dal Bel Paese e rispetto alla cifra totale degli stranieri (1122) rappresentano il 20% del totale. Il dato arriva da un articolo del Corriere della Sera del 10 aprile che ha denunciato il fenomeno.
I dati totali
Il contesto che emerge è in linea con quanto avvenuto negli ultimi sei anni: su 15mila studenti che sono approdati a questo ateneo, 5mila hanno scelto odontoiatria e di questi quasi mille (un quinto) sono italiani, con una percentuale elevata dal Sud (80%). Complessivamente, la stima degli italiani iscritti a università private romene sembra essere intorno ai 5mila studenti. Tra le motivazioni, l'assenza del test di ingresso, l'appartenenza alla comunità europea delle università romene, e anche il costo della vita.
Il riconoscimento dei titoli esteri in Italia
Detto questo, cosa succederà in Italia quando ci sarà il primo grosso afflusso di laureati, non solo dalla Romania, ma anche dalla Spagna e dal Portogallo? Come avevamo scritto in un servizio sul GdO 2011;6, "la materia è normata dalla Direttiva comunitaria 2005/36 che prevede il riconosciuto dei titoli di studio stranieri con alcuni distinguo. Se è più complicato il riconoscimento dei titoli extra-comunitari, più facile e quasi automatico il riconoscimento di quelli comunitari: si presenta una domanda al ministero della Salute fornendo una serie di documenti e se il titolo è stato conseguito in università riconosciute e che seguono un determinato percorso formativo, dopo i controlli del caso, si ottiene il riconoscimento".
Dal Ministero un approccio prudenziale
Ma c'è un problema: come distinguere i titoli conseguiti seconodo un corretto corso di studi? L'atteggiamento dell'allora ministro della Salute, Ferruccio Fazio, che aveva risposto nel corso di una interrogazione parlamentare, era di "avere un approccio prundenziale", raccogliendo informazioni e valutando singolarmente ciascun cittadino italiano che abbia conseguito la laurea in Romania.
Il trend
Va detto anche un altro dato, emerso nel servizio: "Secondo l'Enpam, sono 1644 gli odontoiatri stranieri iscritti all'ente di previdenza di medici e dentisti: 908 uomini e 736 donne. Dal primo gennaio al 31 marzo 2011, sono stati 31 gli odontoiatri laureati all'estero a cui è stato riconosciuto dal ministero della Salute il titolo di studio e 70 quelli riconosciuti nel 2010."
Leggi gli articoli sul riconoscimento dei titoli all'estero:
- Riconoscimento dei titoli all'estero: un problema?
- Non passa lo straniero (dentista)
Leggi anche l'inchiesta sulla situazione delle lauree in Europa
- La mobilità dei professionisti: uno sguardo all'Europa
E confronta i dati con quelli delle iscrizioni all'albo in Italia:
- Inchiesta: calano gli iscritti all'Albo per il secondo anno
- Sorpresa: calano i nuovi odontoiatri
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 05 Novembre 2013
La Camera, nella seduta di giovedì 31 ottobre, ha approvato con 345 voti a favore, 28 astenuti e nessun contrario l'emendamento che consente di iscrivere, in sovrannumero, i candidati che...
inchieste 14 Aprile 2016
La tanta temuta (ed annunciata) invasione degli italiani che studiano odontoiatria all'estero, e poi tornano per esercitare la professione, sembra essersi arrestata.Dopo alcuni anni in cui il numero...
O33cronaca 17 Maggio 2012
Fermare tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università...
cronaca 07 Maggio 2012
Il Tar del Lazio, con l'ordinanza emessa in data odierna, ha negato la sospensione dell'efficacia del decreto ministeriale 16-2-2012 con il quale il Miur aveva revocato l'autorizzazione...
Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...
eventi 15 Giugno 2017
Dal dentista, bambini senza paura, apparecchi ortodontici per tutte le fasi della vita, più prevenzione e tanta tecnologia, ma anche estetica, a costi accessibili: sono i trend che si...
interviste 14 Marzo 2017
Negli ultimi anni la malattia parodontale ha assunto un'importanza sempre maggiore, oltrepassando i confini dell'odontoiatria per arrivare a interessare ambiti della medicina interna o di altre...
approfondimenti 21 Febbraio 2017
L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...
cronaca 02 Dicembre 2016
Sigillature dei solchi dei denti permanenti per tutti i bambini dai 6 ai 9 anni facenti parte di famiglie con un ISEE sotto la soglia degli 8.000 €.È questa una delle proposte dell'Associazione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità