HOME - Cronaca
 
 
01 Aprile 2012

Lotta all'evasione, le misure del Governo Monti

Le iniziative del Salva Italia

di Andrea Telara


Due decreti approvati in tempi da record, a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro. Sono queste le disposizioni di legge con cui il governo guidato da Mario Monti ha deciso di dichiarare guerra all'evasione fiscale che ogni hanno, secondo le stime più diffuse, sottrae alle casse dello Stato circa 120 miliardi di euro. E' una montagna di soldi, che ora il fisco deve necessariamente recuperare, almeno in parte, per mettere in sicurezza i conti pubblici.
Fine del segreto bancario, maggiori sanzioni contro chi trasferisce illegalmente capitali all'estero e agevolazioni per chi rispetta i parametri degli studi di settore: sono questi alcune delle misure messe in cantiere dall'esecutivo tra la fine del dicembre 2011 e gli inizi del marzo di quest'anno, per incentivare i cittadini a pagare con regolarità le tasse. Molti provvedimenti riguardano il mondo del lavoro autonomo e i liberi professionisti (odontoiatri compresi). Di seguito,vengono passati in rassegna i cambiamenti che si profilano all'orizzonte.

Le misure del decreto Salva-Italia
Prima di analizzare nel dettaglio le leggi anti-evasione più recenti, messe in cantiere dal governo nelle ultime settimane, va ricordato che già il Decreto Salva-Italia, cioè la manovra economica straordinaria approvata nel dicembre scorso per mettere in sicurezza i conti pubblici, ha introdotto alcune misure per migliorare il rapporto tra il fisco e i cittadini e per stanare chi non paga tutte le tasse dovute (si vedano le tabelle in pagina, che riassumono i provvedimenti del decreto). Innanzitutto, è stato vietato l'uso del denaro contante per qualsiasi pagamento superiore ai mille euro. Ogni transazione che oltrepassa questo valore, dovrà essere effettuata tramite strumenti tracciabili come le carte di credito, la carta bancomat o gli assegni, che sono facilmente controllabili dall'amministrazione finanziaria. Inoltre, sono state approvate alcune misure per migliorare il rapporto tra fisco e cittadini: chi risulta in linea con gli studi di settore, per esempio, avrà una minore probabilità di subire controlli (compresi quelli effettuati con il redditometro), che potranno svolgersi in un arco di tempo più breve di quello previsto oggi dalla legge, cioè entro 3 anni e non più in 4 anni.
Altre agevolazioni sono previste per i lavoratori autonomi e le aziende che risultano trasparenti col fisco, cioè comunicano periodicamente all'amministrazione finanziaria tutte le movimentazioni effettuate con i clienti e i fornitori. Chi si comporta così, otterrà in cambio una riduzione dei tempi necessari per ottenere i rimborsi delle tasse e potrà anche avvalersi di un servizio di assistenza fiscale erogato dalle autorità pubbliche. Le misure più significative contro l'evasione del Decreto Salva-Italia riguardano però il segreto bancario che ormai, di fatto, non esiste più.
Gli istituti di credito dovranno infatti comunicare periodicamente al fisco tutti i movimenti registrati sui conti dei clienti, che verranno conservati dall'amministrazione finanziaria e potranno essere utilizzati per effettuare futuri controlli. I conti in possesso di ogni contribuente non avranno dunque più misteri.

Ai provvedimenti approvati nel dicembre scorso con Decreto Salva Italia, si sono aggiunti da poche settimane quelli del Decreto sulle Semplificazioni Fiscali con cui il governo Monti, oltre a combattere l'evasione, ha approvato alcune misure per migliorare il dialogo tra i cittadini e il fisco.

La lista dei furbetti
L'Agenzia delle Entrate compilerà degli elenchi di contribuenti segnalati alla alla Guardia di Finanza (anche con denunce anonime attraverso il numero telefonico 117) per aver violato l'obbligo di emettere la fattura o lo scontrino fiscale. I negozianti, gli artigiani o i liberi professionisti che sono abituati a fare i furbetti col fisco, finiranno dunque in maniera permanente nel mirino delle autorità pubbliche.

L'elenco clienti-fornitori.
Per chi effettua delle operazioni soggette all'iva per le quali "è previsto l'obbligo di emissione della fattura" dovrà trasmettere l'importo di tutte le operazioni effettuate per ciascun cliente e fornitore.
Per quelle operazioni che non prevedono l'emissione della fattura, invece, la comunicazione deve essere effettuata quando superano l'importo complessivo di 3.600 euro, iva compresa.

Rate flessibili per i debiti col fisco.
Chi ha dei debiti verso l'Agenzia della Entrate, già oggi può dilazionare i versamenti, con un piano rateale. Il governo, però, vuole dare ai contribuenti la facoltà di saldare la somma dovuta in maniera molto più flessibile, cioè con delle rate inizialmente più basse, che crescono di anno in anno. A questa novità, si aggiunge anche una piccola semplificazione burocratica: l'eliminazione dell'obbligo di indicare del domicilio fiscale negli atti presentati all'amministrazione finanziaria.

GdO 2012;3:2-3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un sito per i cittadini che aiuta i medici a rispondere ai dubbi dei pazienti con informazioni corrette e scientificamente provate. E' questo lo scopo di Dottoremaeveroche, il nuovo sito della...


La notizia che fa andare su tutte le furie il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) è quella dell'annuncio del possibile voto di fiducia al testo del Ddl Concorrenza così come...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


Il Coordinatore del gruppo di lavoro sulla libera professione chiarisce ed anticipa


La Corte dei Conti ha promosso l'ENPAM per il "risultato economico positivo" riscontrato negli anni 2015 e 2016. Nell'ultima relazione sul controllo di gestione nei confronti dell'ENPAM, pubblicata...


Sono state rinnovate le cariche dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Oristano. Alla guinda dell'OMCeO è stato riconfermato il Presidente uscente, Antonio Sulis, mentre...


"I medici italiani acquisiscono i crediti un po' con la logica dei polli di Trilussa. Se rapportiamo a un pasto i 150 crediti che servono - teoricamente - in un triennio, c'è chi ha mangiato...


L'Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici (ANCOD) - che rappresenta le imprese che operano nella sanità privata in ambito odontoiatrico - si è dotata di un codice di...


Non di rado l'odontoiatra si trova ad affrontare casi di bambini e adolescenti con problemi funzionali ed estetici dovuti a denti anteriori mancanti. Le principali cause di tali perdite dei denti...


L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi