Eccoci alla partenza: un portale e non un semplice sito, con la completezza dei contenuti ereditati da Masson, da sempre la più grande casa editrice di odontoiatria in Italia, e con la voglia di fare della nuova realtà editoriale di Elsevier Masson. Un vero e proprio “work in progress” che attende anche da voi, i nostri lettori-navigatori, stimoli e suggerimenti per migliorare e integrare contenuti e servizi.
Al professor Carlo Guastamacchia, da sempre attento alle novità e all’eccellenza nella professione, abbiamo rivolto un paio di domande.
Professor Guastamacchia, con odontoiatria33.it anche l’odontoiatra ha un portale dedicato. Quali sono i vantaggi per il professionista?
Lo strumento elettronico, può offrire alcuni vantaggi, rispetto alla carta stampata e se ne possono individuare almeno tre: in primo luogo la tempestività. Vengono infatti qui superati, con un aggiornamento puntuale prima impensabile, gli insopprimibili difetti dell’informazione odontoiatrica, quando diffusa con la carta stampata: la lentezza e la sporadicità. Pur non offrendo un aggiornamento quotidiano, le notizie di interesse odontoiatrico potranno raggiungere con grande tempestività tutti i componenti del nostro mondo, con un evidente arricchimento delle possibilità di orientamento e di decisioni da prendere. Esempi tipici, al riguardo, sono quelli della piccola pubblicità aggiornata settimanalmente o dell’agenda degli appuntamenti e dei corsi, immediatamente fruibile.
Come secondo punto, conseguenza del primo, avremo l’ampliamento dell’attualità; infatti le “news” offriranno al lettore una sequenza di scenari che permettono la “famosa” visione a 360 gradi, con adeguata e coerente quantità e profondità di dettagli, cosa impossibile con le riviste tradizionali.
In terzo luogo la pratica fruibilità delle informazioni desiderate. Alludiamo qui al fatto che la formula molto estesa e approfondita delle “parole chiave”, oltre alla intuitiva guida del menu, permetterà al navigatore di accedere in modo semplice e rapido non solo ai contenuti di attualità (notizie, editoriali, lettere e commenti), ma anche a informazioni relative alla clinica e alla ricerca. In una logica di continuità, lo stesso staff editoriale che cura la pubblicazione delle testate di odontoiatria di Elsevier Masson collabora con web editors alla pubblicazione delle versioni on line delle riviste, per garantire la qualità delle informazioni in una nuova forma.
L’offerta di informazione on-line, anche in odontoiatria, è oggi molto varia: qual è il valore aggiunto di un portale di “marchio” Elsevier Masson?
In effetti oggi tutti hanno un sito e dato che il nostro www.odontocounsult.it nasce adesso, sarebbe addirittura da chiedersi come mai nasca così tardi. La spiegazione è presto detta. Elsevier Masson, evoluzione del precedente “brand” Masson, ha voluto attendere il tempo giusto per lanciare il proprio portale dedicato, con le giuste modalità, le più giuste offerte e i più giusti contenuti per l’utente-lettore.
Tutto questo ha preteso analisi accurate, ricerche nel campo dei contenitori di informazioni e servizi già disponibili in rete, valutazioni riguardanti cosa poteva davvero essere interessante e utile per il nostro fruitore-lettore e come l’informazione potesse essere messa a disposizione per risultare il più possibile efficace e immediata. In tutto questo ci hanno enormemente aiutato le precedenti esperienze Elsevier. Infatti il suffisso “consult” è il suffisso standard per tutti i prodotti elettronici di Elsevier: facendolo precedere dalla indicazione “odonto” si è ottenuto il giusto termine per far chiaramente identificare al lettore questa novità nel panorama odontoiatrico italiano.
Redazione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 07 Luglio 2017
La realizzazione di un sito web per lo studio dentistico deve nascere da una fase progettuale che vede la collaborazione del dentista con la web agency incaricata al fine di ottenere un risultato...
cronaca 29 Aprile 2016
Facebook, Youtube, Linkedin, Twitter, Instagram sono soltanto i nomi di alcune delle più note piattaforme di social network, un fenomeno sociale e tecnologico di grande successo, che cresce...
gestione-dello-studio 15 Aprile 2016
Non solo ristoranti e hotel: il rating delle prestazioni mediche via Internet sta diventando realtà. Molti di noi consultano abitualmente TripAdvisor prima di prenotare le vacanze e al ritorno...
approfondimenti 11 Dicembre 2014
La comunicazione odontoiatrica nell'era del dominio tecnologico, nonostante sia uno dei fattori chiave esterni che influenzano la gestione dello studio, ne determinano la percezione e impattano sullo...
approfondimenti 17 Settembre 2014
L'avvento di Internet ha profondamente modificato il rapporto esistente tra pazienti e medici, a volte comportando problemi, ma si tratta di una realtà che non deve essere rifiutata o...
cronaca 11 Dicembre 2007
L’odontoiatra oggi è chiamato ad essere un accurato gestore della propria impresa prima che un professionista. La prestazione odontoiatrica, a differenza di quella fornita da un altro medico,...
cronaca 11 Dicembre 2007
Ho avuto modo di ascoltare in queste settimane varie prese di posizione in merito alla pubblicazione e distribuzione ai nostri ormai 22.000 soci del nomenclatore e tariffario ANDI 2008. Il fatto...
cronaca 11 Dicembre 2007
Voglio specificare che il tariffario e il nomenclatore dell’ANDI fu annunciato dal vicepresidente dell’ANDI, dottor Bartolomeo Griffa, a Dubai il 24 ottobre durante un ricevimento organizzato da...
O33cronaca 11 Dicembre 2007
Caro prof. Guastamacchia, ti comunico che in seguito alla iniziativa dell’ANDI di dettare le tariffe minime/massime, ho rassegnato le mie irrevocabili dimissioni dall’associazione della quale ero...
O33cronaca 11 Dicembre 2007
Rispondo cumulativamente alle lettere che mi sono pervenute in merito alla questione “tariffario-tempistica-nomenclatore” approvata dal vertice ANDI e parzialmente anticipata nell’articolo del...
cronaca 13 Novembre 2023
Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre
Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi