La comunicazione odontoiatrica nell'era del dominio tecnologico, nonostante sia uno dei fattori chiave esterni che influenzano la gestione dello studio, ne determinano la percezione e impattano sullo sviluppo economico dell'attività, è ancora considerata da molti odontoiatri come un elemento marginale rispetto all'ordinaria offerta di prestazioni e cure.
La comunicazione, e in particolare quella digitale, è in rapida e continua evoluzione: come abbiamo visto nei precedenti articoli, gli strumenti a disposizione di dentisti e pazienti si evolvono repentinamente, influenzando di conseguenza comportamenti e tendenze. In ottica di adattamento alle logiche che regolano il mondo digitale, anche dietro le singole azioni di uno studio dentistico deve esserci un pensiero strategico affinché queste risultino efficaci. Diventa quindi raccomandabile programmare in modo chiaro e definito le attività di marketing e comunicazione con l'obiettivo di favorire e diffondere la notorietà e il posizionamento dello studio.
Se da un lato la relazione individuale con il paziente rimane un cardine fondamentale dell'attività del dentista e il passaparola positivo del paziente soddisfatto permane come mezzo fondamentale per fare crescere il proprio studio, dall'altro l'uso del web rappresenta un reale strumento per differenziarsi e, parallelamente, interagire con i propri pazienti in un contatto continuo, integrato e condiviso, anche fuori dalle mura dello studio.
Analizzando i trend in atto e alcune delle previsioni degli esperti sui cambiamenti e le tendenze del mondo digitale dei prossimi anni, proviamo a delineare come queste influenzeranno sempre più le strategie di comunicazione adottabili dai dentisti.
Content marketing
Non basta essere presenti sul web, un "sito vetrina" non è più sufficiente. Acquisirà un valore sempre maggiore la produzione di contenuti di interesse. Tenere aggiornato un proprio blog/community/forum di discussione (interno al sito dello studio o sui profili social con articoli, news e pillole), la gestione di una newsletter, la diffusione di casi studio, attraverso la condivisione di contenuti interessanti e di qualità, rappresentano un valore aggiunto che gli utenti percepiscono e apprezzano. Secondo le previsioni e i trend segnalati dall'agenzia Wheelhouse Advisors, infatti, la qualità dei contenuti offerti è tra i primi 3 motivi per cui un utente segue le aziende sui social media. In aggiunta, tanto più il contenuto è interessante e rilevante per l'utente, più sarà portato a condividerlo a sua volta, esprimere il proprio pensiero e commentare, in una logica di confronto, aumentando la visibilità del contenuto e, di conseguenza, dello studio stesso. Inoltre, i motori di ricerca stanno mettendo a punto logiche più selettive nell'indicizzazione e restituzione dei risultati, pertanto offrire contenuti di qualità sarà rilevante.
Social network
La pubblicità sui social network è ormai una voce di bilancio per catene e studi grandi, per l'opportunità che offre di accedere in modo semplice e diretto a centinaia di milioni di utenti profilati. Per gli studi piccoli, la possibilità di interagire con community così ampie permette la condivisione di contenuti e informazioni sia con i pazienti che con altri esperti del settore, per un proficuo ritorno di immagine e notorietà, ma anche per mettere a punto attività di fidelizzazione mirate su microgruppi profilati. La gestione dei contatti avviene sempre più online, in una sorta di "social CRM".
Video
Tra i contenuti di qualità, immagini, video e video-per-immagini (come le infografiche, per esempio, che uniscono grafica e testo, con il duplice scopo di spiegare e informare) permettono di catturare più facilmente l'attenzione dell'utente rispetto al testo; in questo modo è possibile semplificare concetti complicati, rendere il contenuto universale, suscitare emozioni. In particolare attraverso i video integrati è possibile avvicinare l'utente alle tipologie di servizi offerti, alle attività svolte e ai prodotti utilizzati, condividendo i contenuti sia sul web sia nello stesso studio, per esempio in sala d'attesa, completando l'esperienza complessiva dei pazienti e compiendo un servizio di intrattenimento, oltre che mostrare trasparenza e chiarezza, nonché attenzione al paziente e creatività. Se consideriamo inoltre le statistiche di YouTube, il canale più conosciuto e diffuso per la fruizione di video, capiamo la potenzialità dei contenuti video: più di un miliardo di utenti unici visita il sito ogni mese; vengono guar
Mobile
Secondo i recenti dati di scenario Audiweb sull'audience online, gli italiani che possono accedere a internet in Italia sono 40 milioni (trend in crescita, +6,8% negli ultimi due anni). Per quanto riguarda la fruizione di internet dai vari devices a disposizione, il 2014 è l'anno del mobile: 11,2 milioni di utenti tra i 18 e i 74 anni scelgono di navigare online tramite smartphone nel giorno medio, mentre gli italiani che scelgono i PC sono solo 4 milioni e 3,8 milioni gli utenti multiscreen.
Visti i dati, la comunicazione via mobile diviene una variabile fondamentale da considerare nella propria strategia di marketing: se i potenziali pazienti utilizzano sempre di più il telefonino per l'accesso al web, un sito web dovrà essere ottimizzato per la visione via mobile (in gergo informatico sito responsive) per la raggiungibilità e il contatto studio-pazienti. Altre soluzioni digitali, come la realizzazione di applicativi o i portali di servizi di prenotazione visite online, inoltre, aiutano nella gestione degli appuntamenti in tempo reale.
Strumenti digitali in studio
L'immagine di uno studio dentistico con tablet in sala d'attesa invece delle solite riviste non fa più scalpore. Inoltre, con strumenti digitali come tablet e notebook il professionista può integrare la spiegazione accedendo a contenuti condivisi (archivi delle riviste di settore, testi scientifici di riferimento, case study, ecc), potrà mostrare immagini e radiografie con uno strumento piccolo, versatile e tecnologico, e permettere al paziente di comprendere più da vicino la propria situazione, sfruttando la possibilità di fare zoom sulle immagini, osservare dettagli e prendere facilmente appunti. L'utilizzo di uno strumento che il paziente vede normalmente come strumento ludico di intrattenimento, inoltre, avvicina emotivamente, aiutando anche nella riduzione dell'ansia e della paura della poltrona. Questa comunicazione ravvicinata aumenta peraltro il tasso di accettazione dei preventivi, poiché il paziente è molto più motivato e coinvolto.
Questi strumenti stanno evolvendo verso l'integrazione con i software esistenti per lo studio dentistico, creando un nuovo modo di gestione anche a distanza. Permettono infatti la visualizzazione delle cartelle cliniche e dell'agenda da smartphone, la consultazione dei dati dello studio e dei pazienti, un richiamo veloce a scadenze e appuntamenti, ecc.
Considerando quindi il quadro dei trend appena delineato, è chiaro come anche i ritardatari e gli scettici dovrebbero probabilmente volgere lo sguardo verso i nuovi strumenti, comprendendo le potenzialità che il digitale offre. Come abbiamo anticipato, la relazione diretta con il paziente rimane un elemento fondamentale e l'uso delle piattaforme social e il mobile marketing dovrebbero affiancarsi all'attività tradizionale, amplificandola. La strategia va quindi strutturata in questo senso e l'investimento di risorse (denaro, professionisti, tempo) deve essere vissuto come una vera e propria opportunità anche in base alla moltiplicità di strumenti di misurazione dei risultati che il marketing digitale offre rispetto ai tradizionali strumenti offline.
A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone ufficiostampa@key-stone.it
Sull'argomento leggi anche:
16 ottobre 2014: Dental Monitor su Odontoiatria33. Dati e tendenze di mercato da Key-Stone
23 Ottobre 2014: Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? Il modello PEST applicato allo Studio Odontoiatrico
30 Ottobre 2014: La popolazione cambia: i fattori demografici che influenzano il business dello studio odontoiatrico
5 Novembre 2014: La popolazione cambia: accogliere nuovi pazienti e nuove culture in studio
13 Novembre 2014: Come i fattori culturali condizionano bisogni e desideri dei pazienti
20 Novembre 2014: Adeguarsi ad una vera e propria rivoluzione tecnologica: una necessità per lo studio ed il laboratorio odontotecnico. Cresce la richiesta di "protesi 2.0"
28 Novembre 2014: La crisi economica e l'impatto sulle dinamiche di spesa delle famiglie: un fattore chiave nello sviluppo dell'attività odontoiatrica
4 Dicembre 2014: Pubblicità in ambito odontoiatrico: in mezzo a tanti "colossi", può il singolo studio dentistico affrontare il nuovo scenario competitivo, riuscendo comunque ad emergere?
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 27 Ottobre 2017
Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33),...
gestione-dello-studio 20 Ottobre 2017
È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...
approfondimenti 21 Febbraio 2017
L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...
inchieste 02 Marzo 2016
Nel pieno dello scontro mediatico tra Catene e dentisti liberi professionisti, nato dopo la presentazione degli emendamenti al Ddl Concorrenza ed intensificatosi con la vicenda Vitaldent spagnola, la...
approfondimenti 28 Gennaio 2016
In un recente articolo abbiamo visto come, in Italia e nel resto del mondo, stiano proliferando i portali di recensioni online anche in ambito salute. Il "passaparola formalizzato" - cioè la...
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...
cronaca 11 Novembre 2024
L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...