A otto anni dall'approvazione della normativa che regolamenta, favorendo, la libera circolazione dei liberi professionisti in Europa (che prende il nome del suo primo firmatario l'On. Stefano Zappalà) il Parlamento europeo ha approvato mercoledì 9 ottobre, la revisione della direttiva 2005/36.
Tra le nuove norme l'introduzione della "professional card" del professionista, un certificato elettronico che servirà per verificare la sua storia professionale ed agevolare, velocizzando le pratiche burocratiche, l'esercizio della professione in qualsiasi Stato membro dell'Unione Europea.
"Le nuove norme -spiega una nota della UE- permetteranno ai professionisti che desiderano accelerare il riconoscimento delle loro qualifiche da parte di un altro Stato membro di optare per la professional card. Le tessere professionali, un certificato elettronico, saranno fornite dagli Stati membri d'origine, principalmente per brevi periodi di lavoro all'estero e dallo Stato membro ospitante nel caso in cui la pratica sia stata trasferita".
Il sistema si baserà sull'attuale sistema d'informazione del mercato interno tra le amministrazioni degli Stati membri. Quando questo nuovo strumento sarà a regime si accelereranno i tempi di procedura facilitando il processo di riconoscimento, poiché il titolare di una qualifica professionale potrebbe chiedere telematicamente al proprio Paese di origine di completare tutte le fasi preparatorie invece di dover far domanda presso il Paese ospitante come avviene attualmente. Qualora uno Stato membro ospitante non adotti una decisione entro il termine stabilito dalla direttiva, la professional card europea si considererà rilasciata e sarà inviata automaticamente al titolare di una qualifica professionale.
Ma il nuovo strumento sarà anche un meccanismo utile per verificare la professionalità in particolare dei professionisti della sanità che si recano all'estero per esercitare. Il sistema di informazione che verrà attivato tra i vari Stati obbliga, infatti, i rispettivi Ministeri della Salute di segnalare, entro tre giorni, gli iscritti che vengono condannati o sottoposti ad azione disciplinare impedendogli di esercitare la professione. Per rispettare questo sarà utile l'attivazione, in Italia, dell'Albo nazionale previsto dalla riforma degli Ordini.
"Siamo soddisfatti di quanto ha deciso il Parlamento europeo", ci dice Marco Landi vicepresidente del CED.
" Le norme approvate rispecchiano quanto negli anni i nostri gruppi di lavoro hanno proposto. Ci spiace che alla fine del percorso di revisione non ci sia stata la volontà politica di modificare, aggiornandolo, il profilo professionale dell'odontoiatra contenuto nell'allegato della Direttiva. In particolare la nostra proposta era quella di dare una visione più medica all'odontoiatria in modo da consentire al dentista europeo di fornire risposte più pertinenti alle necessità cliniche dei pazienti. Oggi l'invecchiamento della popolazione e la correlazione tra patologia orale e malattie sistemiche chiedono al dentista una maggiore competenza medica per interfacciarsi con le altre banche della medicina".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
Landi (CED): chiediamo UE di intervenire per mitigare l’impatto a lungo termine di COVID-19 sulla disponibilità di cure orali in tutta Europa sostenendo i dentisti
cronaca 21 Dicembre 2017
Riconferma per il dott. Marco Landi (nella foto) alla presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Lodi.Entrano a fare parte della CAO anche i dottori Giovanni Tessera (segretario), Paolo...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali