A otto anni dall'approvazione della normativa che regolamenta, favorendo, la libera circolazione dei liberi professionisti in Europa (che prende il nome del suo primo firmatario l'On. Stefano Zappalà) il Parlamento europeo ha approvato mercoledì 9 ottobre, la revisione della direttiva 2005/36.
Tra le nuove norme l'introduzione della "professional card" del professionista, un certificato elettronico che servirà per verificare la sua storia professionale ed agevolare, velocizzando le pratiche burocratiche, l'esercizio della professione in qualsiasi Stato membro dell'Unione Europea.
"Le nuove norme -spiega una nota della UE- permetteranno ai professionisti che desiderano accelerare il riconoscimento delle loro qualifiche da parte di un altro Stato membro di optare per la professional card. Le tessere professionali, un certificato elettronico, saranno fornite dagli Stati membri d'origine, principalmente per brevi periodi di lavoro all'estero e dallo Stato membro ospitante nel caso in cui la pratica sia stata trasferita".
Il sistema si baserà sull'attuale sistema d'informazione del mercato interno tra le amministrazioni degli Stati membri. Quando questo nuovo strumento sarà a regime si accelereranno i tempi di procedura facilitando il processo di riconoscimento, poiché il titolare di una qualifica professionale potrebbe chiedere telematicamente al proprio Paese di origine di completare tutte le fasi preparatorie invece di dover far domanda presso il Paese ospitante come avviene attualmente. Qualora uno Stato membro ospitante non adotti una decisione entro il termine stabilito dalla direttiva, la professional card europea si considererà rilasciata e sarà inviata automaticamente al titolare di una qualifica professionale.
Ma il nuovo strumento sarà anche un meccanismo utile per verificare la professionalità in particolare dei professionisti della sanità che si recano all'estero per esercitare. Il sistema di informazione che verrà attivato tra i vari Stati obbliga, infatti, i rispettivi Ministeri della Salute di segnalare, entro tre giorni, gli iscritti che vengono condannati o sottoposti ad azione disciplinare impedendogli di esercitare la professione. Per rispettare questo sarà utile l'attivazione, in Italia, dell'Albo nazionale previsto dalla riforma degli Ordini.
"Siamo soddisfatti di quanto ha deciso il Parlamento europeo", ci dice Marco Landi vicepresidente del CED.
" Le norme approvate rispecchiano quanto negli anni i nostri gruppi di lavoro hanno proposto. Ci spiace che alla fine del percorso di revisione non ci sia stata la volontà politica di modificare, aggiornandolo, il profilo professionale dell'odontoiatra contenuto nell'allegato della Direttiva. In particolare la nostra proposta era quella di dare una visione più medica all'odontoiatria in modo da consentire al dentista europeo di fornire risposte più pertinenti alle necessità cliniche dei pazienti. Oggi l'invecchiamento della popolazione e la correlazione tra patologia orale e malattie sistemiche chiedono al dentista una maggiore competenza medica per interfacciarsi con le altre banche della medicina".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
Landi (CED): chiediamo UE di intervenire per mitigare l’impatto a lungo termine di COVID-19 sulla disponibilità di cure orali in tutta Europa sostenendo i dentisti
cronaca 21 Dicembre 2017
Riconferma per il dott. Marco Landi (nella foto) alla presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Lodi.Entrano a fare parte della CAO anche i dottori Giovanni Tessera (segretario), Paolo...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare