Come quelle diaboliche musichette pubblicitarie che si fissano in qualche neurone e non se ne vanno più, così imperversa un ritornello ogni volta che si parla di qualche buona idea, di un progetto interessante, di una cosa necessaria : “mancano i fondi”, se si tratta di un’opera pubblica; “mancano i soldi” se si tratta di privati. La seconda parte del ritornello fa: “ci vorrebbe uno sponsor”, come si dice adesso usando una parola latina con passaporto britannico. I congressi medici non fanno eccezione a questa usanza, anche se i soldi potrebbero pure bastare se si separasse nettamente l’informazione dalla pubblicità e si rinunciasse a certe abitudini (la videoconferenza esiste da anni ma si continua a viaggiare come camionisti, raccogliendo punti Ecm e bollini Agip).
Uno che la pensa così e agisce di conseguenza è il veneziano Luca Dal Carlo che cura i rapporti con le società scientifiche estere e con le università per conto dell’ Accademia italiana di stomatologia implantoprotesica (Aisi).
Dottor Dal Carlo, oggi pare che senza sponsor non si possa neppure seminare l’erba in uno spartitraffico; come fate a organizzare un congresso di implantologia?
Il rapporto con gli sponsor è uno dei temi più delicati nell’organizzazione dei congressi e di tutta l’informazione che li accompagna. Il problema è il ruolo dello sponsor. Se oggi l’informazione scientifica è dominata da alcuni sponsor, dobbiamo ringraziare chi si presta a diventare loro testimonial, diffondendo messaggi pubblicitari travestiti da comunicazioni scientifiche. Chi ha esperienza capisce subito la natura della comunicazione, ma per i giovani colleghi è più difficile. Il congresso mondiale organizzato lo scorso marzo a Venezia da Aisi, Sei e Icoi, era intitolato “Indicazioni alle diverse tecniche di impianto”, in antitesi con gli interessi commerciali di chi vuole continuare a dire, contro ogni evidenza e contro l’interesse dei pazienti, che tutto si risolve con un solo sistema. Noi vogliamo molti sponsor e nessun condizionamento.
Ci contrapponiamo quindi ai congressi e consensus “mono-marca”, che sono fuorvianti e auto-referenziali. Ci contrapponiamo anche a chi non riconosce le priorità scientifiche dei colleghi, impadronendosene per fini commerciali.
Una volta la vostra associazione era una delle pochissime del settore quando nei corsi di laurea l’implantologia era una parola proibita.
Formalmente l’Aisi ha dieci anni, in realtà 35. Infatti, a causa problemi di successione dello storico marchio Gisi di Muratori, nel 1998 i soci più rappresentativi si trasferirono in blocco in un’associazione fondata allo scopo con un nome simile (Aisi), la cui sede permane a Bologna esattamente dov’era prima.
Il Congresso internazionale di Venezia è stato quindi il 35° sommando i 27 organizzati dal Gisi tra il 1970 e il 1997 e gli 8 organizzati dall’Aisi tra il 1999 e il 2008. A questi vanno aggiunti altri 35 congressi nazionali.
Lì sono sfilati tutti i grandi nomi di una volta.
Il palco del Gisi è stato calcato, oltre che dai “quattro moschettieri” italiani (Pasqualini, Garbaccio, Mondani e Tramonte) e dai loro seguaci, da ospiti stranieri che sono poi diventati di rilevanza mondiale, quali Misch,Tatum, Linkow e Weiss. Lo studio dell’inclusione ossea, del carico immediato, del bicorticalismo, delle diverse forme e superfici, della multi-disciplinarietà nasce nel Gisi di Muratori. L’Aisi mantiene l’impostazione del Gisi, aperta a tutte le proposte terapeutiche.
Che rapporti avete con le altre società del settore?
Abbiamo ottimi rapporti con società internazionali di importante tradizione.Tra queste la spagnola Sei, fondata nel 1959, e l’americana Icoi, cui sono affiliate 60 società scientifiche. Collaboriamo anche con realtà sudamericane e dell’ex Unione Sovietica. Con l’italiana Aioc abbiamo sviluppato una sessione congressuale di poster multimediali nella quale abbiamo consentito di esprimersi a molti giovani promettenti.
GdO 2008; 8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 15 Marzo 2017
In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
aziende 27 Maggio 2024
Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...
eventi 21 Marzo 2024
Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
endodonzia 07 Novembre 2017
I trattamenti canalari, protesici e implantari richiedono nella maggior parte dei casi nozioni precise di tipo anatomico per essere condotti in maniera corretta e per offrire una prognosi di...
gestione-dello-studio 11 Febbraio 2016
La riforma del mercato del lavoro, passata agli onori della cronaca per le rilevanti modifiche in tema di lavoro dipendente, porta con sé anche importanti innovazioni nelle collaborazioni...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità