L’Aiso è l’Associazione italiana degli studenti in odontoiatria e rappresenta tutti gli studenti iscritti al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria d’Italia. L’Associazione è stata fondata nel 1983 ad ancona da un gruppo di studenti con i seguenti intenti:
• contribuire alla formazione di odontoiatri coscienti dei problemi della salute, in particolare dentale, della popolazione e in grado di operare professionalmente per risolverli;
• impegnarsi nello studio, divulgazione e risoluzione dei problemi odontoiatrici, coinvolgendo non solo gli associati, ma tutta la popolazione;
• mantenere i contatti fra gli associati delle varie sedi mediante una pubblicazione autonoma GO (Giovane Odontoiatra);
• stabilire contatti attivi con le altre componenti dell’odontoiatria italiana, con l’estero, con la stampa nazionale e con il mondo politico-amministrativo;
• tutelare gli interessi dei suoi iscritti.
L’Aiso, oggi, è l’unica associazione di studenti ufficialmente riconosciuta in ambito accademico, sindacale e associazionistico in Italia, si propone di tutelare i diritti e gli interessi degli studenti che la compongono e di contribuire alla formazione medica, odontoiatrica e personale. L’associazione svolge la sua attività in ambito culturale, sindacale e aggregativo, impegnandosi in manifestazioni e iniziative a carattere sia locale sia nazionale. Il momento più importante nella vita dell’associazione è rappresentato dall’Assemblea nazionale che si svolge due volte l’anno come previsto dallo statuto. Durante le due Assemblee nazionali gli iscritti, insieme con il Comitato esecutivo nazionale (composto da: il presidente, il segretario, il tesoriere, il consigliere culturale e il consigliere Neo - National Exchanger Officer) si riuniscono, discutono e prendono parte alle votazioni. Le elezioni dei membri del Comitato esecutivo nazionale avvengono solo durante i lavori delle Assemblee nazionali. A tanti anni dalla nascita, l’Associazione rimane il punto di riferimento per tutti i futuri odontoiatri e il primo interlocutore con ordine, associazioni sindacali e scientifiche. Figure centrali della vita dell’Associazione sono il Comitato esecutivo nazionale e le Sedi locali presenti nella grande maggioranza degli atenei. Organi ufficiali dell’Associazione sono il GO (“Giovane Odontoiatria” edito da Elsevier) e il sito ww.aisoweb.org (in particolare la sezione Forum). Argomenti recenti d’interesse e che hanno visto la partecipazione attiva da parte dell’associazione sono stati la definizione della figura dell’odontoprotesista, la riforma a sei anni del corso di laurea, la riforma dell’esame di stato, nomenclatore e tariffario delle prestazioni. Amicizia, obiettivi in comune e amore per l’odontoiatria sono la forza della nostra associazione insieme alla viva e continua ricerca di nuovi amici e sostenitori.
GdO 2008; 18
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 23 Dicembre 2021
Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 27 Maggio 2019
“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...
cronaca 08 Novembre 2012
Confesso che sono un "Gobbo" e come tale per il suo decimo compleanno ho regalato (su richiesta) a mio figlio la nuova maglia della Juventus con tanto di terza stella, anche se per il mio senso...
cronaca 08 Gennaio 2009
Come si sono evolute le categorie professionali e i profili delle più rappresentative società scientifiche e sigle sindacali nell'ultimo quarto di secolo dell'odontoiatria italiana**:Andi -...
cronaca 08 Gennaio 2009
Celebrare venticinque anni continuativi d’impegno editoriale nel settore odontoiatrico non costituisce una speranza, bensì una certezza soprattutto per le generazioni di odontoiatri italiani che...
cronaca 08 Gennaio 2009
L’Associazione italiana odontoiatri (Aio) viene fondata a Roma nel 1984 dai neonati laureati italiani in odontoiatria. Il corso di laurea in odontoiatria è stato istituito nel 1980 e gli studenti...
Riassumere 25 anni di attività e di “storia” dell’odontoiatria è, da un lato, un compito semplice considerando che il punto di partenza non può essere che l’approvazione della legge 14...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
