HOME - Cronaca
 
 
21 Luglio 2014

Il Tar ammette 2mila studenti a medicina ed odontoiatria. Per il sindacato degli studenti è la fine del numero chiuso. Entro fine settembre potrebbero essere ammessi altri 3mila


Immagine presente sul sito UDUImmagine presente sul sito UDU
Sono duemila studenti che non hanno superato il test di ammissione a medicina ed odontoiatria ed ora potranno iscriversi in sovrannumero a medicina o odontoiatria.
A deciderlo una sentenza del Tar Lazio che ha accolto le istanze dei ricorrenti (oltre al diritto allo studio la non tutela della privacy durante il test) che avevano deciso di aderire al maxi ricorso promosso dall'UDU (Unione degli Universitari) al costo di 15 euro.

"E' la fine del numero chiuso -ci dice al telefono Gianluca Scuccimarra, Coordinatore dell'Unione degli Universitari.

"Il Tar ha dichiarato che il concorso di medicina 2014/15 è illegittimo e ha stabilito l'ammissione in sovrannumero di tutti i ricorrenti e entro settembre dovrà discutere anche la posizione di altri 3mila studenti che stiamo tutelando con altri ricorsi collettivi".
Non è possibile sapere quanti di questi studenti sceglieranno di iscriversi ad odontoiatria o medicina, ci dice Scuccimarra.

Tutto comincia con il pacco manomesso trovato all'Università di Bari dal quale era stato trafugato un plico contenente tutte le domande, uguali per tutti i candidati del Paese, spiega sul proprio sito l'avv. Michele Bonetti, uno dei legali che da tempo segue i ricorsi degli studenti.
"Le indagini e il "giudizio" -continua l'avv. Bonetti- hanno messo in luce che a mancare non era solo un plico, ma quattro e da lì la lesione anche dell'anonimato". "I punteggi della prova di quest'anno sono stati i più anomali di sempre", spiega. "Da un lato difatti si è abbassato drasticamente il punteggio per l'accesso alla facoltà di Medicina, dall'altro il punteggio dei candidati pugliesi (e non solo) si è alzato notevolmente. Il più bravo studente d'Italia quest'anno è stato uno studente che ha sostenuto il test alla statale di Torino con il punteggio di 80,50 punti. Dopo di lui altri due "campioni del test", entrambi pugliesi: un ragazzo della facoltà di Foggia e uno di Bari. Insomma punteggi medi pugliesi che sono aumentati quando la media nazionale del resto di Italia contemporaneamente si è abbassata. Per la prima volta nella storia i risultati di Bari hanno superato quelli dell'Ateneo più grande del Paese, con più posti a disposizione e con più concorrenti, La Sapienza di Roma, l'Ateneo più grande d'Europa che ha collocato solo otto studenti nei primi cento e con punteggi inferiori rispetto ai baresi".

Ora tocca al Ministero della Salute, che per ora non intende rilasciare dichiarazioni. Se presenterà ricorso alla sentenza l'UDU annuncia che andrà avanti sostenendo le proprie tesi fino al Consiglio di Stato.
Se, ovviamente, i ricorsisti esultano, gli altri candidati che non hanno superato il test e che non hanno partecipato al ricorso si mangiano le mani.

"Ad oggi non ci sono più gli estremi per presentare un ricorso", continua Scuccimarra. "Non appena saremo in possesso della sentenza valuteremo altre possibili azioni".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia


La parodontite aggressiva (AgP) è una forma di parodontite progressiva rapida e grave. Si verifica in assenza di malattie sistemiche ed è caratterizzata da familiarità. L’AgP...

di Lara Figini


Tra le critiche ai test per medicina ed odontoiatria che selezionano chi potrà iscriversi ai rispettivi corsi di laurea, c'è quella che indica come i test non selezionerebbero i...


In occasione del XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (S.I.d.P.) tenutosi a Torino dal 17 al 19 marzo, il team di ricerca dell'Ateneo ferrarese...


Sono disponibili da ieri, a questo link,  i risultati del test per l'accesso ai corsi di laurea a numero programmato in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria. I punteggi sono pubblicati in forma...


Si è svolta oggi martedì 7 ottobre alle ore 11, a Tirana in Albania, la prova per accedere al corso di laurea in odontoiatria, ma anche medicina, preso l'Università Cattolica...


Davanti alla VI sezione del Consiglio di Stato, mercoledì 11 è iniziato l'esame del ricorso presentato da FNOMCeO, affiancata dagli Ordine del Medici di Milano e Bologna, contro...


La decisione spetterà al Consiglio Nazionale ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) convocato per sabato 17 Ottobre a Trento ma le motivazioni che il Presidente Nazionale ANDI...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi