HOME - Cronaca
 
 
07 Ottobre 2014

Studiare in Albania. Concluso il test per selezionare i 20 studenti comunitari che potranno studiare a Tirana e laurearsi a Roma


Si è svolta oggi martedì 7 ottobre alle ore 11, a Tirana in Albania, la prova per accedere al corso di laurea in odontoiatria, ma anche medicina, preso l'Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio.
Il test di accesso, si legge nel bando, si è svolto secondo "le modalità conformi agli standard europei utilizzati per analoghe selezioni in ambito nell'Unione Europea".

20 i posti destinati per gli aspiranti dentisti residenti in Europa che andranno a sommarsi ai 35 studenti residenti in Albania o in un altro paese extracomunitario.
40 invece i posti per la facoltà di medicina destinati agli europei mentre, 70 per i locali o extracomunitari.

La valutazione dei candidati verrà effettuata sulla base del punteggio ottenuto durante il test. Punteggio massimo ottenibile 90: 60 punti attraverso una prova scritta, sotto forma di quesiti, in lingua italiana per valutare le conoscenze scientifiche degli aspiranti; 30 quelli ottenibili a seconda del punteggio conseguito all'Esame di Maturità.

Una volta laureati, obbligatoria la frequenza in terra albanese, i futuri dentisti otterranno il diploma di laurea sia albanese che italiano grazie ad un accordo tra Ateneo, Ministero dell'Università e Ricerca italiano e l'università Tor Vergata di Roma.

Gli stessi docenti di Tor Vergata svolgono le lezioni in Albania.

Stando a una nostra fonte vicina all'Ateneo albanese, attualmente l'Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana ospita 640 studenti iscritti a medicina e 300 iscritti ad odontoiatria: il 50%, circa, sono cittadini italiani.

Fino allo scorso anno, ci dice la nostra fonte, gli studenti italiani del secondo anno chiedevano il trasferimento in Italia. Ora questo non sembrerebbe essere più possibile dopo alcune sentenze che hanno permesso all'Ateneo italinao di rifutare il trasferimento.

Rispetto al 2013, quando i posti disponibili per i cittadini dell'Unione Europea (prevalentemente italiani) ad odontoiatria erano 55, c'è stata una notevole riduzione dei posti a bando. Una prima vittoria per chi, come la CAO nazionale, ha da sempre criticato l'accordo. CAO che rimane estremamente critica.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


cronaca     15 Novembre 2010

Le iniziative umanitarie della Smom

Con il periodo estivo fioriscono le missioni, 40 volontari SMOM hanno raggiunto in 10 nazioni diverse, le comunità interessate dai nostri interventi. Nelle ultime settimane abbiamo contribuito a...


Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi