HOME - Cronaca
 
 
12 Novembre 2015

Ricorso al Consiglio di Stato contro l'ammenda comminata dall'AGCOM sulla pubblicità. OMCeO Milano, a fianco di Fnomceo


Davanti alla VI sezione del Consiglio di Stato, mercoledì 11 è iniziato l'esame del ricorso presentato da FNOMCeO, affiancata dagli Ordine del Medici di Milano e Bologna, contro l'ammenda di 800.000 euro inflitta alla fine del 2014 dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, successivamente più che dimezzata dal TAR di Roma, per un articolo contenuto nel codice deontologico dei medici riguardante il divieto all'utilizzo della pubblicità commerciale da parte degli iscritti e, in particolare, dei Medici Odontoiatri.

OMCeO Milano, a sostegno del ricorso, ha fatto valere le sue posizioni tese a verificare l'incostituzionalità delle norme vigenti in materia. La posizione OMCeO Milano, confermata da un parere pro-veritate diffuso dall'Ordine Meneghino nei giorni scorsi, verrà opposta alla sentenza del TAR e, come si legge in un comunicato emanato da FNOMCeO, dovrà ora servire ai Giudici di palazzo Spada per stabilire: "se il diritto alla salute costituzionalmente garantito, che le norme della deontologia mirano a tutelare in un ambito connotato dall'asimmetria delle parti, receda alla libera iniziativa economica tutelata dall'art. 41 della Costituzione, ovvero come possano essere declinati deontologia medica e mercato".

In altre parole, se prima viene il diritto alla tutela della salute dei cittadini oppure la tutela comunque della libera concorrenza.

"Sono sempre stato convinto che l'unione faccia la forza, afferma Roberto Carlo Rossi, Presidente di OMCeO Milano -. Da qui anche un impegnativo sforzo economico che abbiamo autonomamente fatto predisponendo un autorevole parere, in aggiunta alle motivazioni del ricorso presentato da Fnomceo".

"L'ammenda riguarda in particolare i Medici Odontoiatri - spiega Andrea Senna (nella foto), Presidente del Commissione Albo Odontoiatri dell'OMCeO Milano -. In questi anni, abbiamo assistito a promozioni in campo odontoiatrico inverosimili in termini di prezzi e di prestazioni che sicuramente disorientano il cittadino, mettendone a rischio la salute. Il diritto alla salute sancito dall'artico 32 della Costituzione, va tutelato in ogni modo e deve prevalere su logiche di libero mercato e di profitto. La scelta del cittadino non deve in alcun modo essere condizionata da offerte commerciali o messaggi pubblicitari che possono influenzarne la libera e ragionata scelta".

A cura di: Ufficio Stampa OMCeO Milano

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...


A indicare che le Srl attualmente in attività erano illegali era stato, nel marzo 2016, il Segretario nazionale CAO Sandro Sanvenero (nella foto); prima attraverso la trasmissione Striscia la...


A scatenare "l'allarme" è la decisione presa nella seduta del 19 ottobre scorso della Commissione Affari Sociale della Camera di abbinare al Ddl Lorenzin (quello che prevede le norme contro...


Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che - penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud - ha portato ad avere 21 Sistemi Sanitari diversi....


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


È un vero e proprio telegramma quello che il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) invia al padre delle liberalizzazioni dal palco dell'evento organizzato dalla CAO di Catanzaro sabato...


"La prossima settimana si vota la legge sulla concorrenza. Farmaci: il Pd vuole bloccare la liberalizzazione della fascia C e consentire l'ingresso del capitale in un settore protetto. Energia: il Pd...


La notizia della sentenza della Corte di cassazione che ha accolto il ricorso dell'ENPAM, imponendo alle società che svolgono attività medica o odontoiatrica in regime di accreditamento...


L'utilizzo spregiudicato degli strumenti pubblicitari, orientato esclusivamente all'accaparramento della clientela è ormai tale da degradare i pazienti al rango di meri clienti compromettendo...


Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi