HOME - Cronaca
 
 
12 Novembre 2015

Ricorso al Consiglio di Stato contro l'ammenda comminata dall'AGCOM sulla pubblicità. OMCeO Milano, a fianco di Fnomceo


Davanti alla VI sezione del Consiglio di Stato, mercoledì 11 è iniziato l'esame del ricorso presentato da FNOMCeO, affiancata dagli Ordine del Medici di Milano e Bologna, contro l'ammenda di 800.000 euro inflitta alla fine del 2014 dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, successivamente più che dimezzata dal TAR di Roma, per un articolo contenuto nel codice deontologico dei medici riguardante il divieto all'utilizzo della pubblicità commerciale da parte degli iscritti e, in particolare, dei Medici Odontoiatri.

OMCeO Milano, a sostegno del ricorso, ha fatto valere le sue posizioni tese a verificare l'incostituzionalità delle norme vigenti in materia. La posizione OMCeO Milano, confermata da un parere pro-veritate diffuso dall'Ordine Meneghino nei giorni scorsi, verrà opposta alla sentenza del TAR e, come si legge in un comunicato emanato da FNOMCeO, dovrà ora servire ai Giudici di palazzo Spada per stabilire: "se il diritto alla salute costituzionalmente garantito, che le norme della deontologia mirano a tutelare in un ambito connotato dall'asimmetria delle parti, receda alla libera iniziativa economica tutelata dall'art. 41 della Costituzione, ovvero come possano essere declinati deontologia medica e mercato".

In altre parole, se prima viene il diritto alla tutela della salute dei cittadini oppure la tutela comunque della libera concorrenza.

"Sono sempre stato convinto che l'unione faccia la forza, afferma Roberto Carlo Rossi, Presidente di OMCeO Milano -. Da qui anche un impegnativo sforzo economico che abbiamo autonomamente fatto predisponendo un autorevole parere, in aggiunta alle motivazioni del ricorso presentato da Fnomceo".

"L'ammenda riguarda in particolare i Medici Odontoiatri - spiega Andrea Senna (nella foto), Presidente del Commissione Albo Odontoiatri dell'OMCeO Milano -. In questi anni, abbiamo assistito a promozioni in campo odontoiatrico inverosimili in termini di prezzi e di prestazioni che sicuramente disorientano il cittadino, mettendone a rischio la salute. Il diritto alla salute sancito dall'artico 32 della Costituzione, va tutelato in ogni modo e deve prevalere su logiche di libero mercato e di profitto. La scelta del cittadino non deve in alcun modo essere condizionata da offerte commerciali o messaggi pubblicitari che possono influenzarne la libera e ragionata scelta".

A cura di: Ufficio Stampa OMCeO Milano

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...


A indicare che le Srl attualmente in attività erano illegali era stato, nel marzo 2016, il Segretario nazionale CAO Sandro Sanvenero (nella foto); prima attraverso la trasmissione Striscia la...


A scatenare "l'allarme" è la decisione presa nella seduta del 19 ottobre scorso della Commissione Affari Sociale della Camera di abbinare al Ddl Lorenzin (quello che prevede le norme contro...


Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che - penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud - ha portato ad avere 21 Sistemi Sanitari diversi....


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


È un vero e proprio telegramma quello che il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) invia al padre delle liberalizzazioni dal palco dell'evento organizzato dalla CAO di Catanzaro sabato...


"La prossima settimana si vota la legge sulla concorrenza. Farmaci: il Pd vuole bloccare la liberalizzazione della fascia C e consentire l'ingresso del capitale in un settore protetto. Energia: il Pd...


La notizia della sentenza della Corte di cassazione che ha accolto il ricorso dell'ENPAM, imponendo alle società che svolgono attività medica o odontoiatrica in regime di accreditamento...


L'utilizzo spregiudicato degli strumenti pubblicitari, orientato esclusivamente all'accaparramento della clientela è ormai tale da degradare i pazienti al rango di meri clienti compromettendo...


Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi