HOME - Cronaca
 
 
13 Ottobre 2015

730 precompilato, ANDI annuncia ricorso al Tar. Prada: impugneremo il Decreto


La decisione spetterà al Consiglio Nazionale ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) convocato per sabato 17 Ottobre a Trento ma le motivazioni che il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada porterà ai delegati dei 23 mila dentisti iscritti all'Associazione sono chiare e non lasciano presagire a passi indietro.

"La misura è colma, le sanzioni previste dal D.Lgs. 158/15 sono una follia considerando che stiamo parlando di un obbligo del tutto inutile visto che i dati che ci obbligano ad inviare attraverso il Sistema Tessera Sanitaria sono già inviati dai dentisti italiani ogni anno attraverso lo spesometro".

Ma le sanzioni sono solo una delle tante criticità che ANDI ha, fin da prima della pubblicazione del Decreto attuativo dello scorso 31 luglio, più volte cercato spiegare alla politica ed agli stessi ministeri interessati.

"Da una ricerca del nostro Servizio Studi il 70% degli studi odontoiatrici italiani per emettere la fattura al paziente non utilizza strumenti informatici specifici ed il 78% di questi la compila ancora a mano", informa il Presidente Prada. "Ma non solo il decreto obbligherebbe in poche settimane migliaia di liberi professionisti a dotarsi di uno strumento informatico, ed imparare ad utilizzarlo, ma per essere in regola dovranno, entro gennaio 2016, caricare nel Sistema Tessera Sanitaria tutti i dati dei pazienti ed ogni pagamento incassato, o rimborso stornato durante tutto il 2015: centinaia e centinaia di dati da inserire tutti insieme. Un lavoro impossibile considerando che oltre l'80% degli studi odontoiatrici italiani sono monoprofessionali e la maggior parte di loro composti in prevalenza dal solo titolare con una assistente alla poltrona. Come se non bastasse ad oggi non sono ancora disponibili le modalità operative, diverse tra l'altro da Regione a Regione, ed il S.T.S. non consente attualmente ai liberi professionisti nemmeno di registrarsi".

"Però alle sanzioni si è subito pensato", commenta il Presidente Prada.

"L'assordate silenzio della politica alle nostre richieste non ci lascia altra scelta che intraprendere le vie legali impugnando il Decreto", conferma il Presidente ANDI che vuole precisare che "questa iniziativa non è una battaglia contro il 730 precompilato, operazione che giudica utile per il Paese, ma contro questa modalità di coinvolgimento dei medici e dentisti liberi professionisti".

Sull'azione legale per impugnare il Decreto, ANDI sta lavorando al fine di coinvolgere anche altri sindacati medici nella battaglia.

A cura di: Ufficio Stampa ANDI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...


A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...


La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...


Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


“L’estro” italico di trovare il sistema di interpretare a proprio favore le norme è oramai una caratteristica distintiva. E non sempre (quasi mai all’estero), questo...

di Norberto Maccagno


Le sanzioni ai medici che non si aggiornano sembrano diventare una realtà già nel gennaio 2020, almeno stando a quanto il presidente FNOMCeO Filippo Anelli ha dichiarato a Striscia la...


Il caso del dentista di Aosta sanzionato dall’Ordine per non aver raccolto il numero di crediti necessari, finisce anche su Striscia la Notizia e diventa l’occasione per l’inviato Moreno...


Gentile Direttore,il caso del collega di Aosta che è stato sospeso dall’Ordine per non essere in regola con i crediti ECM si presta ad alcune osservazioni che sottopongo alla attenzione Sua e dei...


Davanti alla VI sezione del Consiglio di Stato, mercoledì 11 è iniziato l'esame del ricorso presentato da FNOMCeO, affiancata dagli Ordine del Medici di Milano e Bologna, contro...


AIO si schiera a fianco di FNOMCeO e Ordini nella contesa con l'Autorità Garante della Concorrenza (e gli operatori Groupon e Dental Franchising) sui vincoli deontologici alla...


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi