La Federazione nazionale degli ordini dei medici e chirurghi e degli odontoiatri, in occasione delle elezioni del gruppo dirigente, aggiorna i propri elenchi tracciando la mappa degli iscritti sul territorio italiano.
Grazie ai dati forniti dal Centro elaborazione dati Fnomceo possiamo non solo fare una fotografia della distribuzione sul territorio nazionale di medici e dentisti, ma anche avanzare alcune considerazioni sulle cause della cosiddetta pletora odontoiatrica.
I medici chirurghi italiani iscritti all’Albo sono 366.440 registrando un incremento degli iscritti del 4% circa. Dal 1988 a oggi sono circa 100mila i nuovi medici iscritti, dall’ultimo rilevamento 12.495 iscritti in più, poco meno dei neolaureati che sono stati, negli ultimi 3 anni, circa 15mila (fonte Miur).
Per quanto riguarda gli iscritti all’Albo degli odontoiatri il censimento degli iscritti li indica in 56.089.
29.068, la maggioranza, sono doppi iscritti, ovvero laureati in medicina e chirurgia iscritti alla facoltà prima del 1980 e che, oltre all’Albo dei medici, sono parte anche di quello degli odontoiatri. Prevalentemente il “doppio iscritto” ha più di 49 anni, 697 hanno più di 75 anni, mentre le donne sono 4.620. Gli odontoiatri “puri” sono 24.456, in questo caso la maggioranza ha tra i 29 e i 54 anni. Molte le donne, 7.855, mentre sono 253 gli iscritti con più di 74 anni. Da segnalare un iscritto con meno di 24 anni.
I dati, considerando odontoiatri e doppi iscritti, letti per area geografica incoronano per numero di iscritti il Nord-Ovest (15.932), al secondo posto il Centro (14,130), segue il Nord-Est (10.851), il Sud (9.986) e le Isole (5.190).
La Lombardia è la regione con il più alto numero di iscritti (9.417), seguita dal Lazio (6.135) e dal Veneto (4.508). Sul fronte opposto la Valle d’Aosta è l’Albo provinciale con meno iscritti (78), seguita dal Molise (292) e dal Trentino Alto Adige (789).
Per quanto riguarda i capoluoghi di provincia, l’Albo di Roma “straccia” gli altri totalizzando 5.018 iscritti, segue Milano (3.725) e quindi Napoli (2.675) che, per soli 50 iscritti, soffia la terza piazza a Torino. Isernia (76), Aosta (78) e Oristano (96) le Omceo con meno iscritti all’Albo degli odontoiatri.
La Lombardia (+12%), seguita dal Piemonte (+11,85%) e dal Lazio (+11,4%) sono le regioni in cui, rispetto alla rilevazione del 2006, è stato registrato un incrementato maggiore del numero di iscritti.
Alessandria (+21,65%), Pesaro (+15,43), Torino (+14,73%) e Roma (+12,55%) gli Albi provinciali che hanno riscontrato il maggior incremento di iscritti. In controtendenza Ascoli Piceno (-52,31%), Asti (-1,16%) e Nuoro (-0,71%) che hanno perso 113, 2 e uno iscritto.
Analizzando i dati, dal punto di vista dell’età, possiamo dire che la maggioranza dei dentisti italiani si sta avvicinando all’età della pensione: 22.490 iscritti all’Albo ha tra i 49 e i 59 anni.
Ma va anche detto che sono molti gli stacanovisti visto che 3.129 ha più di 64 anni. Ma non è detto che chi è iscritto continui a esercitare.
8.961 sono gli iscritti compresi tra i 59 e i 74 anni, mentre quelli con più di 74 anni sono 950. 13.090 i dentisti compresi tra i 39 e i 49 anni, mentre le “giovani leve”, quelle comprese tra i 29 e i 39 anni sono 9.147. I giovani tra i 24 ai 29 anni sono 1.569.
Abbondano i camici rosa, soprattutto tra i giovani iscritti anche se, per numero assoluto, la fascia più numerosa è quella di età compresa tra i 49 e i 54 anni (2302), mentre quella dei giovanissimi, compresi tra i 24 ed i 29 anni, raggiunge praticamente il pareggio: 786 i maschi, 783 le femmine.
Ultima nota: la proporzione laureati/iscritti. I dati presenti sul sito del Miur indicano nel 2006 e nel 2007 rispettivamente 311 e 541 laureati. Gli iscritti tra i 24 e i 29 anni sono stati 1570.
GdO 2009; 6
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 24 Gennaio 2011
Il modello di assistenza odontoiatrica attivato da oltre dieci anni dalla Regione Piemonte sembra essere uno di quelli in grado di combinare efficienza con efficacia. Negli ambulatori odontoiatrici...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 18 Ottobre 2018
Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...
cronaca 07 Marzo 2018
Anelli, le professioni sono sempre più declinate al femminile
L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna
didomenica 04 Marzo 2018
Da sempre la pletora odontoiatrica è ai primi posti tra i “mali dell’odontoiatria”. Confesso che il termine pletora (termine che come sapete bene indicava una patologia...
inchieste 01 Marzo 2018
Nei prossimi 10 anni il 50% degli iscritti potrebbe lasciare la professione
cronaca 27 Gennaio 2017
Di anticipazioni e promesse sul Ddl Concorrenza in questi mesi ne abbiamo raccolte molte ma la realtà vede il testo fermo in Commissione al Senato da alcuni mesi. Ora, secondo fonti di stampa...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità