HOME - Cronaca
 
 
23 Novembre 2009

In Spagna per diventare dentista

di Norberto Maccagno


Maria Neve per la seconda volta non ha superato il test di ammissione alla facoltà di Odontoiatria a Firenze per tre domande errate. 42 il suo punteggio, l’ultimo degli entrati aveva totalizzato 45,5. Lo scrive su uno dei tanti forum dedicati agli studenti dove si lamentano del sistema con il quale si seleziona chi potrà o no entrare nelle varie facoltà a numero programmato. Maria Neve dice che vuole fare ricorso aderendo a quello collettivo proposto dal Codacons, ma nel frattempo parte per la Spagna per iscriversi alla Uax, università privata di Madrid che tra vari corsi propone anche quello in Odontoiatria e protesi dentale. Particolarità: non c’è il numero chiuso.
E la Uax non è l’unica possibilità per aggirare il numero chiuso italiano. Navigando su internet solo in Spagna abbiamo trovato almeno altre tre università private che propongono corsi in Odontoiatria: un’altra a Madrid, una a Barcellona e una a Valencia. Ma ci sono anche università private in Francia e in Inghilterra, senza parlare poi dei Paesi dell’Est dove tutto sembra più complicato e meno chiaro.
Visitando il sito e parlando con un responsabile, la Uax ci è sembrata la più organizzata; se non altro perché è da molti anni che prepara i futuri dentisti, prima prevalentemente spagnoli e da tre anni anche italiani.
“Fino a tre anni fa - ci dicono - c’era un problema burocratico legato al riconoscimento dei diplomi italiani in Spagna. Poi con l’approvazione della normativa europea sul riconoscimento dei diplomi (e delle lauree ndr) tutto è diventato più facile. Basta richiedere le credenziali Uned (Universidad Nacional de Educacion a Distanzia) al ministero spagnolo.”
Ovviamente la pratica è svolta dallo stesso ateneo.
Il risultato dei vantaggi offerti dalla legge è che si permette più agevolmente la libera circolazione di professionisti e studenti per l’Unione europea, ma soprattutto il problema del numero chiuso ha portato nell’anno accademico 2007/2008 una cinquantina di studenti italiani a Madrid, l’anno successivo sono stati 100 e quest’anno si sono iscritti al corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria al Uax, 200 italiani. In totale sono 350 i futuri dentisti italiani che si laureeranno in Spagna per poi tornare a casa facendosi facilmente riconoscere il titolo di studio.
“Prevalentemente - ci dicono dall’università - si tratta di figli di dentisti provenienti da tutte le zone d’Italia.”
Visto il numero crescente di studenti italiani, l’università si è organizzata per garantire loro particolari attenzioni e supporto con una serie di servizi che comprendono assistenza e informazione in italiano, supporto bilingue durante le prove di accesso, tutor dal primo giorno di lezione, corso intensivo di spagnolo.
“Non siamo di fronte a una fabbrica di titoli universitari” ci spiegano. “Qui si studia e si impara.” Dalle foto e dai filmati presenti sul loro sito, ma anche dai tanti messaggi trovati in rete, non solo degli italiani, la struttura sembra di qualità, perfino meglio di alcuni nostri atenei.
“Il corso di Odontoiatria dura 5 anni; al quinto anno sono previste le ore di pratica clinica che è svolta all’interno della clinica odontoiatrica dell’Università di Madrid che con i suoi 3.000 mq è una delle più grandi di Spagna. Con 71 postazioni lavoro attrezzate può prendersi cura di oltre 450 pazienti al giorno, pazienti che arrivano da Madrid e dintorni. Gli studenti sono seguiti da 80 professori ai quali si aggiungono altri 40 dei master in implantologia, ortodonzia, endodonzia. Lo studente praticante realizzerà più di 600 ore di pratica clinica divisa in tre materie: pazienti adulti, pazienti pediatrici di età inferiore ai 18 anni e pazienti speciali che soffrono di patologie particolari e che quindi necessitano di un trattamento odontoiatrico mirato. Lo studente realizza nel corso degli studi protesi rimovibili in acrilico, protesi scheletrate, protesi fisse, cure endodontiche, estrazioni semplici e tutto quello che fa parte dell’odontoiatria conservativa, come otturazioni e ricostruzioni."

Requisiti per l’ammissione

  • Maturità liceo o istruzione tecnica/professionale
  • Riconoscimento titolo di studio presso la Universidad Nacional de Educacion a Distancia in Spagna (Uned)
  • Test di ammissione: si tratta di un test psicotecnico per valutare le capacità del futuro universitario in prospettiva del corso prescelto, da sostenersi in diverse date (da marzo a settembre)
  • Prova di lingua spagnola: per chi non ne ha conoscenza sufficiente è organizzato un corso intensivo tra ottobre e dicembre

Costi

  • I costi per la frequenza ammontano a 11.000 euro l’anno
  • Esiste la possibilità di vitto e alloggio presso la residenza universitaria: 9.000 euro per una sistemazione in stanza doppia e 11.000 per una camera singola

GdO 2009;16

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi