Molto spesso applichiamo ai nostri pazienti un bite notturno con la speranza di risolvere il problema del bruxismo. Ne esistono diversi tipi e ogni professionista prescrive quello che ritiene più efficace per la situazione clinica del paziente.
"Il bite viene poi registrato e controllato e se otteniamo un miglioramento molto spesso è dovuto a un colpo di fortuna". A sostenerlo sulle pagine di WebMed è Louis Malcmacher, dentista di Bay Village (Ohio, USA).
Il nostro bite, continua, andrà a influenzare l'articolazione temporo mandibolare , tutti i muscoli respiratori , la postura del paziente e questi sono concetti risaputi. Moti ignorano continua Malcmacher che la placca inserita in bocca andrà ad influenzare in qualche modo, positivamente o negativamente le vie aeree del nostro paziente.
Se mettiamo una coroncina sul mascellare superiore siamo anche responsabili di ciò che questa provocherà sull'arcata inferiore della bocca. Per questo è importante che i dentisti vengano in qualche modo formati su alcuni aspetti della medicina del sonno prima di realizzare il bite per trattare il bruxismo.
L'obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) è una patologia che colpisce 40 milioni di Americani che durante la notte per 10 o più secondi smette di respirare per lo più per una ostruzione anatomica delle vie aeree. L'episodio si verifica con una frequenza variabile e se è persistente aumenta notevolmente l'incidenza di ipertensione, infarto, ictus e può aggravare il diabete.
Le OSAS, secondo Malcmacher, non vengono diagnosticate nel 90% dei casi. Il bruxismo è un meccanismo che l'organismo utilizza per avanzare la mandibola in avanti e favorire l'apertura delle vie aeree in modo da migliorare la respirazione.
L'evidenza clinica dimostra che il bruxismo è spesso di una patologia mista che interessa l'occlusione e le vie aree. L'utilizzo a casa del dispositivo STATDDS (home bruxism and sleep monitor) consente di porre una diagnosi corretta monitorando gli episodi di bruxismo notturni e il numero di apnee.
A questo link è possibile visionare il dr.Malcmacher che illustra come utilizzare il dispositivo.
Grazie a questo strumento, continua Malcmacher, possiamo differenziare le forme di bruxismo primarie da quelle con OSAS. Questa informazione è fondamentale prima di realizzare una placca notturna.
Vogliamo evitare che un bite accentui l'ostruzione delle vie aeree peggiorando la prognosi di una OSAS con le conseguenze che questa ha sulla salute sistemica.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Uno studio italiano ha cercato di indagare in che modo i cambiamenti di posizione durante il sonno siano influenzati dall’OSAS e dall’utilizzo di un dispositivo di avanzamento...
di Fabio Gatti
sleep-medicine 05 Maggio 2025
Le indicazioni della World Sleep Society, per utenti, medici, ricercatori e produttori, al fine di ottimizzare l'uso e lo sviluppo dei dispositivi indossabili
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
sleep-medicine 13 Marzo 2025
Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno
sleep-medicine 25 Febbraio 2025
Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Aprile 2025
Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici
Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra
igiene-e-prevenzione 25 Gennaio 2018
L'erosione dentale è un problema comune nella società moderna e una delle cause è l'aumento del consumo di bevande acide prevalentemente quelle gassate, le bevande analcoliche,...
conservativa 24 Gennaio 2018
Per la diagnosi di carie interprossimali e per valutare il livello di osso crestale l'esame radiografico maggiormente utilizzato e considerato affidabile è rappresentato dalle bite-wing...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta