HOME - Cronaca
 
 
11 Gennaio 2010

Per diventare un dentista italiano

di Claudia Testoni


Dall’approvazione della Legge comunitaria 2005/36 CE, che permette la libera circolazione dei professionisti nella comunità europea, si teme un’invasione da parte dei dentisti stranieri. In particolare di quelli provenienti dai Paesi dell’Est. In realtà, molti segnali sembrerebbero contrastare questa ipotesi. Per esempio in Inghilterra, Paese in perenne ricerca di dentisti disposti a convenzionarsi con il pubblico, società, in prevalenza polacche, avevano tentato di promuovere strutture lowcost.
Strutture che non hanno attecchito come sperato proprio per la reticenza dei pazienti a rivolgersi a dentisti stranieri e anche perché gli stessi dentisti “emigrati”, appena possibile, hanno preferito tornare a esercitare nel proprio Paese. Certamente anche in Italia i pazienti, potendo scegliere tra un dentista italiano e uno straniero, scelgono quello “nostrano”. Però, con l’aumento dell’immigrazione e il radicarsi di comunità straniere, questi nuovi cittadini preferiranno rivolgersi per la cura dei denti a connazionali; per questo già oggi i dentisti dei Paesi dell’Est vengono ricercati da studi gestiti da professionisti italiani poiché tra la loro clientela annoverano molti pazienti ucraini, romeni o di altre nazioni.
Se nessuno può dire tra qualche anno quanti saranno i dentisti stranieri a operare in Italia, oggi i numeri disponibili indicano che sono decisamente pochi. Secondo quanto fornitoci dal ministero della Salute, dal primo gennaio 2008 al 31 dicembre dello stesso anno, i riconoscimenti delle lauree comunitarie pubblicati sulla Gazzetta ufficiale sono stati 56. Dal primo gennaio al 19 marzo 2009, gli odontoiatri stranieri che hanno chiesto il riconoscimento del proprio titolo di studio sono stati 16. Più difficile indicare quanti odontoiatri extracomunitari hanno ottenuto il riconoscimento.
Nell’ultima sessione di esame organizzata all’Università Sapienza di Roma per conto del ministero della Salute svoltosi nel 2007, sui 250 aspiranti solo 15 sono risultati idonei. In questi giorni si sta svolgendo una nuova sessione d’esame.
Così viene riconosciuta una laurea comunitaria
La materia è regolata dalla Direttiva comunitaria 2005/36. Per vedere riconosciuto il proprio titolo di studio l’interessato deve presentare una domanda al ministero della Salute corredata da una serie di documenti.
Non tutte le lauree provenienti da Paesi comunitari sono però trattate allo stesso modo. Il decreto prevede, infatti, che i titoli di studio conseguiti in Paesi comunitari siano conformi alla direttiva comunitaria solo da un determinato anno. Gli anni variano da Paese a Paese, dipendendo dalla data di adeguamento del percorso formativo a quello indicato dalla UE. Per esempio i titoli italiani, come per la maggior parte dei Paesi che hanno dato vita alla UE, sono riconosciuti dal 1980, quelli spagnoli dal primo gennaio 1986, quelli dei principali Paesi dell’Est dal 1 maggio 2004. Stessa modalità per il riconoscimento dei diplomi di specialità. Presentati i documenti, il Ministero ne verifica la validità contattando le autorità competenti del Paese del richiedente (in prevalenza gli analoghi ministeri della salute) che devono dichiarare se la formazione che ha fatto il soggetto per ottenere quel titolo/diploma è conforme a quanto previsto dalla direttiva per quella professione.
In questa fase è anche verificata l’autenticità del titolo. Se tutto è in regola, mediamente entro 3/4 mesi da quando la pratica viene presentata, si ottiene il decreto di riconoscimento pubblicato su Gazzetta ufficiale. Con il decreto di riconoscimento il dentista comunitario richiede l’iscrizione all’Ordine della provincia di residenza che esegue ulteriori control l i prima di registrarlo. Un meccanismo, ci spiegano dal Ministero, che riduce al minimo il rischio che vengano presentati titoli falsi. È forse proprio per il sistema di verifica adottato che le varie inchieste che hanno portato alla scoperta di persone con titoli di laurea contraffatti - non solo in odontoiatria - hanno rilevato che trattavasi di atenei italiani. Titoli sottoposti al controllo del solo Ordine professionale.
Così viene riconosciuta la laurea extracomunitaria
Per il riconoscimento di una laurea extracomunitaria l’iter è decisamente più complesso e meno scontato.
Il richiedente presenta una domanda sempre la ministero della Salute fornendo una serie di documenti tra i quali il dettaglio dei piani di studio. La domanda è esaminata da una commissione che valuta i piani di studio e indica le eventuali carenze formative cui il richiedente deve far fronte. Il richiedente dovrà poi sostenere degli esami scritti e orali sulle materie indicate come carenti. Gli esami sono organizzati dal Ministero in atenei italiani convenzionati. Per quello di quest’anno sono stati convenzionate le Università Sapienza di Roma e quella dell’Aquila.

Titoli medici conseguiti nell'UE riconosciuti da gennaio a dicembre 2008

Medico183
Odontoiatra         56
Veterinario37
Farmacista25
Specialisti85
Totale386

Titoli medici conseguiti nell'UE riconosciuti dal 1 gennaio al 19 marzo 2009
Medico26
Odontoiatra 16
Vetereinario12
Farmacista1
Medici specialisti10
Medico + specialista (riconoscimento contestuale) 16
Totale81

GdO 2009;18

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Ecco le indicazioni del MUR. Chiarita la questione costi, i vari Atenei decideranno le modalità per effettuare i corsi, queste le date degli esami. Già online i syllabi per le tre materie di...


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà


Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi