HOME - Cronaca
 
 
09 Ottobre 2015

Sentenza Favero, i motivi dell'assoluzione. Intanto il suo legale valuta possibili azioni per ripristinare la legalità violata


E' di ieri la notizia dell'assoluzione con formula piena perché il fatto non sussiste del prof. Gian Antonio Favero coinvolto dal 2012 nella vicenda giudiziaria dopo che era stato ripreso dalle telecamere di Striscia al Notizia mentre consigliava ad una paziente in cura presso la Clinica odontoiatrica dell'Universitaria di Padova, che dirigeva, di rivolgersi ad una struttura privata per eseguire la riabilitazione protesica di cui necessitava.

Secondo quanto ha dichiarato il legale del prof. Favero al Corriere delle Alpi, la sentenza "ribadisce la piena eticità dei comportamenti del mio assistito, che in questi anni ha subito un danno di immagine enorme".

Secondo le dichiarazioni del legale la vicenda nasce da una erronea interpretazione delle parole del prof. Favero che "si è sempre limitato ad illustrare ai pazienti tutte le tecniche esistenti, rispettando i principi deontologici della professione medica. Tutte le segnalazioni incriminate riguardavano, infatti, il cosiddetto "carico immediato", una tecnica che consente di portare a termine l'implantologia in un giorno anziché in un anno. Favero aveva chiesto ripetutamente un laboratorio interno alla Clinica Universitaria per praticare questo tipo di operazione, che all'epoca era possibile solo nelle sue cliniche: se l'Azienda ospedaliera non disponeva di questa tecnica, non poteva poi certo lamentare di aver subito un danno economico".

"Ero sicuro dell'esito di questa sentenza", commenta il prof. Favero sul quotidiano, "perché ho sempre lavorato con dedizione ed impegno nelle strutture pubbliche, contribuendo allo sviluppo della stessa Clinica Universitaria padovana. Ed ho sempre mantenuto un comportamento improntato a correttezza e trasparenza, nell'esclusivo interesse dei miei pazienti".

Dopo la sentenza che ha evidenziato "la correttezza di Favero, al di là di qualsivoglia ipotesi di reato", il suo legale annuncia che "saranno valutate tutte le strade per ripristinare la legalità che è stata violata sia da parte dell'Università e sia dell'Azienda ospedaliera".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

All'Amico AurelioLo riconoscevi nell’incedere elegante, raffinato, con un’immancabile giacca blue…Era un uomo gentile, anzi: un gentiluomo. E il suo eloquio era pacato, profondo, assennato,...


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...


Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI


Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi


Il direttore sanitario sostiene che si tratta di legittime consulenze estetiche. Dal servizio emergono anche carenze in tema di prevenzione verso il contagio da Covid


Filmato a Padova ma lavorava in altri hotel italiani ed in Svizzera. Molto attivo sui social si difende: non sono un abusivo, sono un manager che promuove il suo brand


Striscia la Notizia torna sulla vicenda IdeaSorriso ed i problemi nati dalla chiusura di alcuni centri che hanno lasciato senza cure pazienti che avevano attivato finanziamenti o dato...


Scontata la pena potrà tornare a gestire lo studio odontoiatrico


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi