Probabilmente a convincere i dieci parlamentari del Partito Democratico ad attivare un'interrogazione al Ministro della Salute è stata anche la sentenza del Tribunale di Vicenza (ve ne abbiamo dato informazione nel settembre scorso) con la quale viene assolto un dentista che aveva realizzato direttamente in studio corone in ceramica con la tecnologia Cad Cam.
Così, per "garantire la salute del cittadino, lavorare per la sopravvivenza di migliaia di aziende odontotecniche e mantenere e/o accrescere i livelli occupazionali a esse connesse", gli onorevoli Petrini Paolo, Pelillo Michele, Agostini Luciano, Giulietti Giampiero, Donati Marco, Valiante Simone, Fanucci Edoardo e Marchetti Marco hanno sottoscritto un interrogazione a risposta scritta in commissione: destinatario il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin.
Al ministro i parlamentari chiedono "se sia intenzione del Governo riprendere l'esame degli accordi in merito al riconoscimento del profilo professionale dell'odontotecnico e assumere iniziative per consentire alla figura professionale sanitaria dell'odontotecnico l'esclusività di produrre e mettere in commercio i dispositivi medici su misura (fabbricante e mandatario), evitando che si autorizzino soggetti senza una specifica preparazione in materia senza nessuna garanzia certificata per l'utilizzatore finale, e rendere obbligatoria la consegna al paziente della dichiarazione del fabbricante con etichettatura e con le istruzioni d'uso come avviene per i dispositivi medici generici, in modo da attivare la catena della trasparenza sulla reale provenienza del dispositivo e sulla tracciabilità dei materiali utilizzati anche alla luce delle successive esigenze di manutenzione".
I parlamentari, ricordano nel testo sottoposto al Ministro, che "i soggetti fabbricanti e mandatari di dispositivi medici su misura con sede legale in Italia hanno l'obbligo di iscriversi nell'elenco tenuto dal Ministero della Salute e di comunicare i dati relativi ai dispositivi medici su misura messi in commercio" e che possono iscriversi "soltanto i fabbricanti e mandatari di dispositivi medici su misura". Ma all'elenco, evidenziano, vi sarebbero iscritti soggetti privi dei requisiti necessari.
Ricordando "come i dispositivi medici su misura debbano essere accompagnati, per essere immessi in commercio da dichiarazione di conformità, etichettatura e istruzioni d'uso", e che "parallelamente si rileva l'aumento esponenziale di messaggi pubblicitari rivolti agli studi odontoiatrici da parte di aziende fornitrici di materiali, macchinari e attrezzature per la fabbricazione di dispositivi medici su misura", i parlamentari ricordano come la mancanza di norme certe sulla tracciabilità dei semilavorati mettano a rischio la "durata del dispositivo, causando danni a carico del paziente, sia dal punto sanitario che economico".
Tutto questo, affermano, potrebbe essere meglio regolamentato se fosse approvato il nuovo profilo professionale dell'odontotecnico evitando la presenza sul mercato "di numerosi competitori non sempre in possesso di idonei requisiti professionali e delle competenze previste dalla legge per la fabbricazione dei dispositivi medici su misura".
cronaca 13 Giugno 2022
Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro
interviste 13 Dicembre 2019
Dal presidente ANTLO Mauro Marin le previsioni per il futuro della professione che è a rischio sopravvivenza a seconda delle scelte che verranno o non verranno prese
approfondimenti 19 Aprile 2018
Prada a Federodontotecnica: disponibile al dialogo
Il presidente di Federodontotecnica interviene sul tema, ma prende le distanze da ANDI
cronaca 16 Aprile 2018
Prada al GTO: ‘’la questione non è neppure da prendere in considerazione’’
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania