Confessatelo, quante volte in queste settimane avete paragonato la vicenda Ryanair alle cliniche low-cost. Vero, i punti in comune possono essere molti, ma la vicenda può insegnarci qualche cosa? Questa è la mia visione, spero che la vostra la posterete sul profilo Facebook di Odontoiatria33.
I voli low-cost hanno permesso a milioni di persone di diventare cittadini del mondo, a milioni di giovani di conoscere e capire che il mondo non è quello che vedevano nella loro città o quello che gli raccontava la televisione ma un posto fatto di mille diversità che vivono e coesistono, dove è possibile vivere e lavorare. Ed infatti molti se ne sono andati.
Oggi con quanto un tempo un ragazzo della mia generazione spendeva per una serata in discoteca si vola a Londra e se ci si adatta con pochi euro in più si riesce a trovare anche da dormire. Certo ci si deve adattare, non ti danno il succo a bordo oppure paghi, non c'è posto assegnato e se lo vuoi paghi, per il bagaglio devi portare l'essenziale oppure paghi, paghi, e anche molto, per quello che le compagnie tradizionali offrono compreso nel prezzo. Ma se ti adatti e prenoti per tempo vai a Londra con 40 euro.
Un aspetto che spesso non ricordiamo è che l'avvento del low-cost, della concorrenza, ha costretto le compagnie tradizionali a rivedere le tariffe perché di passeggerei che si adattano, pur di non stare a casa, ne sono arrivati molti. Un tempo andare a Palermo costava 800 mila lire con la nostra compagnia di bandiera, oggi vai con una compagnia tradizionale in bassa stagione a New York con 300 euro.
Con i dovuti distinguo anche il low-cost odontoiatrico ha permesso a molti pazienti che non potevano recarsi da un dentista tradizionale di mettere una protesi.
Ma la qualità dite voi?
Teoricamente quella essenziale, ovvero la cura, non dovrebbe cambiare da struttura a studio. Il pilota del low-cost non sbaglia la pista di atterraggio o viaggia a zig zag perché guadagna poco, così il dentista dovrebbe rispettare la sua mission, quella per cui ha prestato giuramento, curare in scienza e coscienza, indipendentemente se cura suoi pazienti o pazienti della clinica.
Ma sono i materiali dite voi. Probabilmente anche se non è detto che il singolo professionista utilizzi il top della gamma dell'implantologia.
Ma rilancerete, il low-cost aereo sta portando problemi: cancellazione dei voli e fuga dei piloti.
E' qui che sta il vero punto e non sulla qualità della prestazione. Se una compagnia low-cost fallisce (ma quanto è costata Alitalia a noi contribuenti?) il massimo del disagio è non poter più prendere quel volo magari rinunciando alla vacanza anche se i clienti, oggi, vengono rimborsati.
Diverso se una clinica fallisce: ed i pazienti mezzi curati e mezzi no che fine fanno?
Ma l'insegnamento della vicenda non è tanto dal fallimento di una azienda low-cost ma quanto sta realmente avvenendo con Ryanair: i piloti sottopagati se ne vanno. Senza il pilota gli aerei non volano, senza dentisti i centri non possono curare i pazienti. Allora la vera lezione che ci insegna la vicenda e che se nessun dentista va più a lavorare in quei centri, questi sono costretti a chiudere. I piloti sembrano aver trovato alternative, ma i dentisti le cercano (e le vogliono trovare) queste alternative?
Cedere lo studio: le questioni fiscali
Ultimo passo prima della pensione è quello di cedere l'attività. Per l'odontoiatra è un aspetto da pianificare per tempo. Il dott. Fulvio Giovannetti, commercialista, ci spiega gli aspetti da considerare dal punto di vista fiscale e da quello organizzativo. (vai alla notizia)
Pazienti 4.0 Vs dentisti tradizionali
Può essere estremamente sintetica la sintesi della tavola rotonda dell'evento organizzato da EDRA Dal paziente 4.0 al dentista 4.0? La professione al bivio tra mutamento della domanda ed evoluzione dell'offerta". A dibattere dopo l'intervento della professoressa Mallarini che ha portato le esigenze del paziente 4.0 il massimi esponenti della professione, università, ricerca e pazienti. Vi abbiamo raccontato cosa è emerso. (vai alla notizia)
Buon compleanno a noi e infinitamente grazie a voi
Era il 7 ottobre 2013 quando venne pubblicata la prima notizia su Odontoiatria33, il quotidiano online del Gruppo Editoriale EDRA dedicato al settore dentale. Quel giorno furono 592 le visite, a fine mese 29.599 e 18 mila utenti unici.
Quattro anni dopo, Odontoiatria33 registra i suoi numeri migliori certificando una crescita continua senza mai sosta. Nel mese di settembre sono state 108.147 le visite (il secondo mese in assoluto per numero di visite da quanto siamo nati) e 60.615 utenti unici (record assoluto), circa 185 mila pagine lette. Ovviamente tutti i dati sono certificati e pubblicati sul sito.
Norberto Maccagno
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...