“Donne è arrivato l’arrotino e l’ombrellaio”. La notizia dell’abusivo di furgone munito che girava per le città dell’Abruzzo curando persone e riparando protesi mi ha subito riportato all’infanzia ed al grido domenicale dell’artigiano che si presentava con la sua Apecar munita di mola e tutti gli strumenti per affilare coltelli e riparare ombrelli. Credo che l’arrotino non esista più, oggi i coltelli sono di ceramica e gli ombrelli appena si rompono li buttiamo nel cestino dei rifiuti per strada per poi ricomprali per pochi euro, quando piove, all’uscita della metro dall’extracomunitario di turno. Viviamo nella società dell’usa e getta, dove costa meno ricompare un elettrodomestico che farlo riparare.
Il finto dentista mobile aveva anche una sua sede, uno studio/laboratorio ricavato, stando ai filmati dei Nas che lo hanno scoperto, costruito con dei pannelli di legno e vetrate di nylon sul balcone della sua abitazione dove era anche posizionato un riunito. Giusto per dovere di cronaca ricordo che il denunciato, 55 anni di Chieti, non solo non era dentista e neppure odontotecnico, magari era un arrotino che per colpa del consumismo si è dovuto reinventare un lavoro.
Secondo le nuove pene entrate in vigore con la legge Lorenzin, il tipo richina fino a 50 mila euro di sanzione per aver esercitato senza titoli la professione di dentista, fino a 7.500 per aver esercitato senza qualifica professionale quella di odontotecnico e si vedrà confiscare il furgone ma anche le attrezzature nello studio/laboratorio posto sul balcone della sua abitazione e forse, non credo ma lo stabilirà il giudice, la casa visto che non può essere confiscato il solo balcone.
Bene, sanzionato il finto dentista per i pazienti che si rivolgevano a lui nulla?
Ammetto di aver già posto la questione: pensate sia sbagliato prevedere il reato di istigazione all’abusivismo per le persone che si rivolgono a finti dentisti quando è palese che questi dentisti non sono non sarebbe giusto? Un cittadino che si rivolge ad un tipo che si presenta sotto casa sua con un furgone con la scritta “SOS Dentiera” per farsi curare un dente o per rifare la protesi non può dire: “pensavo fosse un dentista”. E non credo neppure che quelle possano essere le sole cure che può permettersi, ora certi centri low cost constano meno che i dentisti croati o ungheresi.
Della vicenda ne riparlo oggi perché a dare alla notizia una risonanza nazionale è stata la trasmissione Rai Geo - Geo intervistando il Comandante dei Nas di Pescara, quelli che hanno scovato l’abusivo furgonato, ed il Presidente nazionale CAO Raffaele Ianolo. I dati forniti dai Nas hanno evidenziato che in un anno sono state oltre 400 le persone denunciate per il reato di abusivismo e oltre 100 gli studi sequestrati e sono state erogate sanzioni per oltre 600 mila euro. Con le nuove pene introdotte dalla Legge Lorenzin le sanzioni sarebbero salite a oltre 20 milioni di euro ed a questi si dovrebbero aggiungere quelli scoperti dalle altre forze di polizia giudiziaria come la Guardia di Finanza.
Un gruzzoletto che se finisse in un fondo unico potrebbe contribuire a finanziare progetti di assistenza odontoiatrica per i più bisognosi, magari costringendo i prestanome condannati a lavorare gratis negli studi pubblici invece di essere sospesi dalla professione.
Per approfondire alcuni degli argomenti citati:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 22 Luglio 2024
Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti
cronaca 28 Maggio 2024
Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino
cronaca 09 Luglio 2019
I militari del Nas di Napoli, hanno segnalato alle competenti autorità un odontoiatra di 72 anni per aver detenuto farmaci scaduti nel proprio studio, ed un 61enne per aver esercitato abusivamente...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...