HOME - Di... Sera
 
 
08 Aprile 2018

“Si curino i denti a casa loro”. Quando il populismo compromette la salute degli italici denti

Norberto Maccagno

Nei momenti di incertezza, per cercare conforto, il popolo di Facebook si aggrappa al populismo in formato immagine con annesso slogan di denuncia. Tra le tante condivise da molti utenti in questi giorni quella che ritrae due Vigili del Fuoco intenti a scavare tra le macerie ed una scritta che indica la cifra del loro stipendio (1.400 euro al mese). Sotto l’immagine di un commesso della Camera dei Deputati con la scritta, “lui ne prende 10 mila”.

Ovviamente la proposta populista sostenuta con migliaia “like” è quella di abbassare lo stipendio del commesso, non quella di aumentare lo stipendio a chi giornalmente rischia la vita per proteggerci o difenderci.

Le polemiche nate in questi giorni sulla questione assistenza odontoiatrica dei migranti a Grosseto possono essere l’esempio calato nel nostro settore. (leggi la notizia)

L’Asl pubblica sul proprio sito un comunicato, forse non chiaro, con il quale annuncia l’attivazione di un servizio di prevenzione odontoiatrica in un centro di assistenza che accoglie i richiedenti asilo, la stampa locale ne dà notizia, magari ancora meno chiaramente, e ne nasce un caso politico da parte delle forze politiche di destra (dando per scontato che esista ancora la destra e sinistra).

In sintesi, dalla stampa locale sembra passare la notizia che l’Asl Toscana Sud Est ha stanziato 2 milioni di euro per l’assistenza migranti. In realtà, da quanto abbiamo appreso sentendo persone vicine a chi gestisce il progetto, i 2 milioni di euro sono quanto stanziato nel 2014 per l’assistenza odontoiatrica in tutta la Toscana (per tre anni) e il progetto di assistenza ai migranti consiste nel mandare un odontoiatra insieme ad un igienista dentale a visitare, un mattino ogni tanto, gli ospiti del centro per insegnargli le tecniche di igiene orale ed effettuare visite. Se durante la visita vengono riscontrati problemi di carie allora vengono inoltrati all’ambulatorio dell’Asl per curarli. E questo per evitare, come succede spesso ci dicono da Grosseto, che queste carie degenerino in pulpiti acute costringendo i medici del centro ad attivare la procedura di urgenza (trasposto al pronto soccorso, prescrizione di una visita urgente odontoiatrica e poi accesso all’ambulatorio territoriale). Un “giro”, non solo burocratico, che con le visite preventive e l’intervento diretto ai pochi che ne hanno necessità, si risolve evitando di intasare le strutture pubbliche già in affanno.

Lega Nord, Fratelli d’Italia, Casa Pound, Forza Italia, hanno subito protestato dicendo che non è giusto che si pensi al dente del migrante mentre si lascia la vecchina di Grosseto senza cure.

Stesse polemiche erano nate anni fa in Lombardia quando, sempre la Lega, si indigno notando che presso gli ambulatori odontoiatrici pubblici “c’erano solo migranti”, invocando la tutela del solo “italico dentone cariato”.

Forze politiche che, sia quando sono state al governo che all’opposizione, non si sono mai preoccupate di capire che la presenza di molti cittadini extracomunitari negli ambulatori odontoiatrici pubblici (dopo molti mesi per i lunghi tempi di attesa) non è perché vengono privilegiati rispetto agli italiani, ma perché negli anni si è abbassata talmente l’asticella dei LEA, di coloro che possono accedere alla cure odontoiatriche gratuitamente, che solo chi veramente ha meno del nulla può usufruirne.

LEA che oggi considerando la vecchina, con la pensione sociale che neppure le consente di pagare luce e gas, una benestante.

Ma di politici sulla barricate per chiedere una odontoiatria pubblica che realmente aiuti chi non riesce a rivolgersi ad un dentista privato non ne abbiamo mai visti. Più facile e più utile alla loro causa chiedere di obbligare il migrante a tenersi il mal di denti, piuttosto che battersi perché l’odontoiatria pubblica diventi una realtà in molte Asl italiane.  Meno per tutti sembra, da tempo, lo slogan di certa politica per accaparrarsi i voti che servono per garantirsi lo stipendio da parlamentare. Il dubbio è  se la colpa sia di chi cavalca il populismo o del popolo che abbocca?

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...

di Norberto Maccagno


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


Per la prima volta sono state effettuate procedure di terapie odontoiatriche invasive su una paziente affetta da "Deficit del Fattore XIII"


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi