HOME - Di... Sera
 
 
21 Ottobre 2018

La (dis)attenzione dei Ministri e la voglia di fare i dentisti in Italia

Norberto Maccagno

E’ lunedì 15 ottobre, a Palazzo Chigi si riunisce il Consiglio dei Ministri numero 23 per visionare, eventualmente discutere e poi approvare, tutti gli articoli contenuti nel Decreto fiscale, nel Decreto semplificazione, nella Legge di bilancio 2019, valutare se “il movimento” dei prefetti decisi dal Ministro Salvini sia condiviso, autorizzare l’assunzione di 553 unità di personale docente per la scuola di altra formazione artistica musicale e coreutica (AFAM), autorizzare la prosecuzione della tangenziale ovest di Andria, deliberare la continuazione dello stato di emergenza per il maltempo per le provincie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì e Cesena e valutare se impugnare o meno cinque leggi regionali (fonte sito del Governo). 

Secondo le fonti ufficiali la riunione è cominciata alle 19, 31 e termina alle 21,15. Quindi i Ministri hanno dedicato un’ora e tre quarti per decidere su temi fondamentali per il nostro Paese. Ma ovviamente, come da sempre, tutto era già stato definito, tutto era già pronto, chiarito, condiviso, scritto. Il tempo è stato probabilmente dedicato solo per affinare alcune questioni, i dettagli. 

I dubbi che tutto non fosse veramente chiaro e condiviso lo abbiamo al mattino quando, di buon’ora, viene pubblicato il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri con sintetizzati i punti dei provvedimenti approvati e quando le agenzie cominciano a lanciare i contenuti.  

Ecco la prima sorpresa.  

Il comunicato stampa, al punto 22 della legge finanziaria, informa della norma che prevede l’abolizione del numero chiuso alla facoltà di medicina. Notizia che spiazza non solo rettori, professori, medici e studenti, ma anche gli stessi Ministri competenti, quello dell’Università e quello della Salute, che al Consiglio dei Ministri erano presenti. Ministri che subito si sono affrettati a mettere le mani avanti: noi non sapevamo nulla. Poi a freddo si è chiarito che non ci sarà il “liberi tutti” sperato da molti studenti inconsapevoli di cosa questo voglia dire (studiare per oltre 10 anni per poi non sapere se avere un posto di lavoro come medico), ma un aumento dei posti ed una revisione del sistema di accesso

Non sappiamo come e se la norma contenuta in finanziaria, in Parlamento verrà modificata, stralciata o altro.  

Qualche giorno dopo abbiamo poi capito che i due ministri non erano i soli a non aver letto i testi e che quello del numero chiuso a medicina è indubbiamente l’ultimo dei problemi di questa finanziaria, consapevoli che mai come questa volta riusciremo a conoscere le norme da applicare solo dopo i passaggi parlamentari e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Considerando che il principale partito al governo, il Movimento 5 Stelle, ha presentato oltre 80 emendamenti contro il provvedimento. 

Torniamo alla “svista” su medicina che si è rivelata utile per compattare università e professione affrettati a sottolineare come il numero chiuso vada mantenuto per garantire la preparazione dei futuri medici, anche se servono correttivi. 

Altro dubbio è se la riforma toccherà anche il corso di laurea in odontoiatria, stando a quanto scritto nel testo (facoltà di medicina) sembrerebbe di si, ma abbiamo imparato che in questa finanziaria le parole non sempre vogliono dire quello che si vorrebbe fare. Il fatto che sia coinvolto o meno anche il corso di laurea in Odontoiatria, inciderà (anche) sul fenomeno dell’espatrio volontario di alcuni nostri connazionali per prendere la laurea e poi ritornare a casa

Sempre lunedì 15, Odontoiatria33 ha pubblicato l’oramai consueta inchiesta sul numero di lauree straniere che vengono riconosciute dal Ministero della Salute consentendo, a chi le ha conseguite, di iscriversi all’Ordine ed esercitare nel nostro Paese. I dati li raccogliamo verificando ogni singolo decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, leggendo nomi e cognomi, annotando anno di nascita, Ateneo in cui è stata conseguita la laurea, provincia di residenza etc. 

Come oramai rileviamo da alcuni anni, il numero degli italiani che si laureano all’estero per poi rientrare per lavorare, magari nello studio di famiglia, stanno leggermente calando di anno in anno. 

La novità l’abbiamo riscontrata analizzando i dati dei cittadini stranieri che si laureano all’estero e vengono da noi a lavorare. A differenza degli anni precedenti abbiamo notato come per gli italiani, molti degli stranieri (ma non cittadini spagnoli) che hanno chiesto il riconoscimento del titolo di studio si sono laureati in Spagna. E non sono attempati dentisti tedeschi o inglesi che innamorati del nostro Paese si stabiliscono in Italia, ma giovani. 

Certo i numeri sono contenuti, soprattutto rispetto agli italiani di ritorno, ma comunque è un fenomeno mai rilevato negli anni passati.

Negli scorsi anni, come anche i dati 2017 lo confermano, i cittadini spagnoli che chiedono il riconoscimento del loro titolo per lavorare in Italia sono la comunità più numerosa, invece quest’anno abbiamo registriamo l’ingresso nel nostro Paese di cittadini di altre nazioni che anche loro hanno studiato in Spagna

Probabilmente gli italiani che studiano negli atenei spagnoli parlano talmente bene del nostro Paese che li hanno convinti che da noi c’è lavoro e si sta bene.

Situazione decisamente curiosa, da una parte chi vive e lavora in Italia si lamenta, dall’altra chi invece è lontano ci vede come il Paese nel quale “approdare”, per decreto.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina


Il Ministro Bernini firma il decreto per le prove ammissione. Due sessioni disponibili, a maggio e luglio, con la possibilità di partecipare ad entrambe. Ecco come si svolgeranno


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria 


Per il prof. Gagliani per evitare che sia un inutile privilegio si deve rimodulare e calibrare l’insegnamento alle trasformazioni che il mondo del lavoro odontoiatrico sta vivendo

di Massimo Gagliani


Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi