Obiettivi
La guttaperca è considerata un materiale da otturazione stabile. Nonostante ciò, esiste evidenza che la degradazione del poli(trans-1,4-isoprene) può avvenire sotto l'influenza di vari fattori. È documentato che la guttaperca estrusa si può riassorbire. Nei due casi che verranno descritti si è verificato riassorbimento della guttaperca anche all'interno dei canali.
Materiali e metodi
Un secondo molare mandibolare è stato otturato con guttaperca calda e cemento endodontico. Il follow-up a 15 anni ha evidenziato il riassorbimento progressivo del materiale all'interno dei canali radicolari. All'interno del canale radicolare di un secondo premolare mascellare già trattato, un cono di guttaperca, la cui punta era 5 mm oltre apice, è stato quasi interamente riassorbito in 9 anni.
Conclusioni
La degradazione lenta dei materiali da otturazione canalare avviene sia nei tessuti periapicali sia all'interno dei canali radicolari. La valutazione del risultato del trattamento richiede un follow-up prolungato.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 27 Luglio 2021
Gli autori hanno valutato la qualità delle otturazioni canalari ottenute mediante cinque tecniche diverse applicate in canali radicolari di forma ovale
di Lara Figini
endodonzia 10 Settembre 2015
In endodonzia le principali cause di fallimento dei ritrattamenti possono essere un trattamento primario inefficace, la reinfezione del canale radicolare per perdita o infiltrazione del sigillo...
prodotti 03 Dicembre 2010
Il sistema di otturazione a caldo Domino, di recentissima introduzione nel mercato, rappresenta un’alternativa ai dispositivi disponibili per l’otturazione verticale del canale radicolare e si...
I ritrattamenti endodontici costituiscono spesso una delle maggiori difficoltà che l’odontoiatra può incontrare nella pratica clinica; quotidianamente si devono affrontare denti con vecchi...
prodotti 15 Settembre 2006
Manipolo endodontico per otturazioni ottimali L’esecuzione di un’otturazione canalare tridimensionale che sigilli lo spazio endodontico è fondamentale per il raggiungimento del successo in...
O33strumenti-e-materiali 30 Maggio 2023
Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...
di Lara Figini
O33endodonzia 25 Marzo 2022
In un recente studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal gli autori hanno proposto una nuova strategia di approccio dei casi di denti in cui è presente un riassorbimento...
di Lara Figini
O33patologia-orale 24 Febbraio 2022
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...
di Lara Figini
O33endodonzia 07 Luglio 2021
Uno studio in vitro di laboratorio su ratti, che verrà prossimamente pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno valutato l’effetto dell’eccessiva assunzione di...
di Lara Figini
conservativa 15 Giugno 2016
L'efficacia di una procedura adesiva ai tessuti duri del dente non deve essere valutata in termini di forza di legame ( studi di micro-trazione in laboratorio ) ma piuttosto con riferimento alla...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità