Cari Colleghi,
Ho il piacere di presentarvi il programma del prossimo Congresso annuale della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (SIO) dal titolo "Il trattamento implantare tra le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti socio-economici" che è stato formulato con l'intento di aiutare l'odontoiatra nella scelta delle corrette procedure cliniche al fine di garantire la tutela della salute del paziente e di soddisfare le sue necessità riabilitative. Oggi, per la grave e dilagante crisi economica, ancor più che nel passato, il trattamento implanto-protesico deve essere orientato non solo al ripristino della salute orale, ma anche al contenimento dei costi economici.
I relatori che si susseguiranno nelle due giornate congressuali, tutti di fama internazionale e dotati di elevata competenza scientifica e clinica, avranno l'obiettivo comune di verificare attraverso le loro relazioni se l'impiego di tecniche e dispositivi merceologici innovativi possa consentire di ridurre i costi biologici ed economici del trattamento implanto-protesico, preservando nel contempo i risultati terapeutici a breve e soprattutto a lungo termine.
Il Convegno, che sarà affiancato da un'ampia e qualificata mostra merceologica, si terrà l'8 e il 9 febbraio 2013 presso l'ATA Hotel ExpoFiera di Milano - Pero che dispone di un ampio e confortevole Auditorium dotato di tutti i più moderni ausilii tecnologici multimediali per un'ottimale proiezione delle relazioni congressuali, di spazi adeguati per la mostra merceologica e, inoltre, consente di alloggiare in confortevolissime stanze ad un costo veramente vantaggioso nonchè di utilizzare il prestigioso ristorante dell'albergo ad un prezzo molto contenuto.
Con tutto ciò ci è sembrato di aver creato i presupposti culturali e organizzativi per vivere tutti insieme, in maniera innovativa, confortevolmente ed a costi ridotti, la "due giorni" congressuale SIO all'interno di un'unica struttura molto accogliente che speriamo possa rappresentare anche per il futuro una "CITTADELLA" DELL'IMPLANTOLOGIA.
Non ci resta, quindi, che augurarci una folta presenza di partecipanti per vivere insieme momenti culturali e relazionali indimenticabili.
Luigi Guida
§§#§§#txt1eventi 09 Giugno 2022
Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”
cronaca 07 Giugno 2022
Numeri e prospettive della professione a Chia al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri
Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...
di Lorena Origo
cronaca 25 Maggio 2022
Il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri, quest’anno in programma da giovedì 9 a sabato 11 giugno a Chia in Sardegna, propone una serie corposa di...
cronaca 05 Maggio 2022
Un evento di rilievo internazionale nuovo, l’11° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri dal titolo “Focus on the Gender Shift” in programma dal...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania