HOME - Gestione dello Studio
 
 
03 Dicembre 2015

Quanto e come i Social Media hanno condizionato e cambiato il mondo odontoiatrico

di Lara Figini


Il mondo dei social media ha cambiato radicalmente la formazione odontoiatrica, ha avuto un impatto importante sul personale e sulle relazioni tra professionisti, sul rapporto tra pazienti e professionisti , compreso il modo stesso di lavorare.
In un articolo, pubblicato sul   Journal of Dental Education di novembre 2015 viene  esaminato nel dettaglio come il mondo dei social media ha cambiato la formazione odontoiatrica e non solo.

I social media vengono definiti come "Un gruppo di applicazioni basate su Internet che si basano sulle basi ideologiche e tecnologiche del Web 2.0, che consentono la creazione e lo scambio di contenuti ".
I social media sono stati classificati in cinque gruppi:

1) Progetti di collaborazione come Wikipedia,
2) i blog o microblog quali Twitter,
3) Le comunità di contenuti come YouTube,
4) i siti di social networking come Facebook, e
5) i gioco virtuali o mondi sociali come Second Life.

In questo articolo vengono elencati sia i vantaggi che gli svantaggi dei social media e livello odontoiatrico.

Vantaggi dei Social Media in ambito odontoiatrico:

Vantaggi legati alla formazione odontoiatrica:
Vari strumenti dei social media hanno dimostrato la loro utilità per scopi didattici.
Ad esempio, gli studenti possono recuperare facilmente e da casa appunti o lezioni dal Web, articoli scientifici, documentazione e video su youtube pertinenti. Inoltre i social media permettono ai  docenti (per esempio mediante Twitter o altro) di coinvolgere grandi classi e sollecitare feedback dagli studenti. Esiste prova che questa pratica può portare a un miglioramento rispetto ai metodi di insegnamento tradizionali; per esempio in un lavoro di Junco 2011 si evidenzia come gli studenti che hanno utilizzato Twitter come interscambio di notizie e considerazioni a proposito di un  corso un aggiornamento medico hanno raggiunto  gradi più alti di quelli che non vi avevano participato. Esistono poi altri strumenti per la formazione odontoiatrica quali MedEd- PORTAL (www.mededportal.org), e applicazioni che permettono agli studenti di creare e condividere prove di domande per l'autovalutazione. I social media possono
anche essere utilizzati per informare e reclutare i pazienti, non solo per la cura clinica, ma per gli studi on-line e le sperimentazioni cliniche. Inoltre lo studente può effettuare ricerche mediante parole chiave sui vari portali per ottenere materiale sugli argomenti che gli interessano e mediante il sistema degli Alert può ottenere facilmente gli aggiornamenti delle ricerche effettuate.

- Vantaggi per i  pazienti:
Grazie ai social media i pazienti possono facilmente ottenere informazioni su materiali e tecniche utilizzati in ambito odontoiatrico, avere interscambi con altri pazienti o medici per poter risolvere dubbi o perplessità su trattamenti a cui si devono o si sono sottoposti. Esistono una varietà di siti dove i pazienti  possono  esprimere i loro pareri su determinati materiali o metodiche e riportare le loro esperienze dando anche  utili informazioni alle case produttrici per il miglioramento dei loro prodotti. L'ovvio svantaggio di questa tendenza è il danno potenziale fatto da annunci di insoddisfatti, scontenti, o pazienti disonesti.

- Vantaggi in termini di pubblicità e marketing:
E' facilmente intuibile come grazie ai social media siano più immediate e facili le operazioni di pubblicità e marketing di uno studio o clinica odontoiatrica, e che grazie ai social media i dentisti possano anche "educare ed informare i loro i pazienti".

- Vantaggi quale il superamento dell'isolamento professionale:
I social media  offrono Club di studio virtuali, formazione continua (CE), video su YouTube, forum e blog che  possono dare ai professionisti l'opportunità di relazionarsi con specialisti anche in altri settori che possono fornire consigli relativi a casi clinici e procedure.
Accanto ai vantaggi sopra elencati purtroppo però i social media possono presentare nuove minacce per la professionalità, come ad esempio problemi di cattiva comunicazione, recupero di informazioni e notizie spesso errate, imprecise o eticamente scorrette, limiti violati.

Svantaggi dei social media in ambito odontoiatrico:

Limitazione e necessità di più attenzione per le attività personali online dei professionisti sanitari:
Alcuni sostengono che gli operatori sanitari dovrebbero non utilizzare i social media per uso personale a causa della difficoltà di delimitazione dall' uso professionale; forse questo può essere eccessivo ma di certo va riposta una maggiore cura e attenzione al loro uso personale. In linea con il Codice ADA di comportamento, da un lato  gli operatori sanitari devono essere consapevoli che "i loro pazienti e il pubblico devono vederli prima di tutto come professionisti ", dall'altro hanno anche chiaramente il diritto a "vita privata e alle relazioni in cui possono esprimersi liberamente".

- Mantenimento della professionalità e confini
Il mantenimento di confini professionali di sicuro risultava essere più facile in passato. Purtroppo  tale compartimentazione è difficile da raggiungere con i social media perché non distinguono chiaramente tra informazioni private e pubbliche. I social media possono consentire ai pazienti di avere accesso a delle informazioni private, che non riguardano il solo distretto professionale, ad esempio il provider di politica, affiliazioni religiose, interessi personali, e dettagli sulla famiglia e sulle finanze, i quali possono alterare la natura del rapporto e influenzare negativamente
le interazioni tra l'odontoiatra e i pazienti, i colleghi e i fornitori. Inoltre, i dentisti potrebbero inavvertitamente apprendere mediante i social media  informazioni sui pazienti  che i pazienti stessi non hanno direttamente comunicato a loro e  che non vogliono far sapere. Lo stesso può valere per studenti e professori/tutor/insegnanti.

Ottenimento da parte dei pazienti di informazioni scorrette o imprecise e fuorvianti
I social media possono generare facilmente problemi di cattiva comunicazione, recupero di informazioni e notizie spesso errate, imprecise o eticamente scorrette, limiti violati, col risultato di creare maggior confusione, ansia e paura nel paziente.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

- Junco R, Heiberger G, Loken E. The effect of Twitter on college student engagement and grades. J Comput Assist Learn 2011;27(2):119-32.

- Social Media in the Dental School Environment, Part A: Benefits, Challenges, and Recommendations for Use Heiko Spallek, Sharon P. Turner,; Evelyn Donate- Bartfield,; David Chambers,; Maureen McAndrew,; Pamela Zarkowski,; Nadeem Karimbux ; ,Journal of Dental Education Volume 79, Number 10

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Meglio un collutorio a base di Clorexitina oppure uno a base di Cloruro di Cetilpiridinio? Una ricerca ha cercato di scoprirlo


Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand


L’ADA fornisce una serie di indicazioni che possono essere utili ad odontoiatri ed igienisti dentali per mettere in guardia i pazienti da un uso eccessivo


Come i cambiamenti nell'alimentazione e nei comportamenti alimentari influiscono sulla salute orale nel lungo periodo. I risultati di una ricerca


L'Agenzia del Farmaco (AIFA) ha emanato due importanti determine in tema di utilizzo delle tossine botuliniche Botox e Dysport a base del principio attivo neurotossina di Clostridium Botulinum di...


Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...


Favorire la composizione bonaria delle controversie e la possibilità di soddisfare in modo efficace, e se possibile anche diverso dal risarcimento economico, il paziente che si ritiene...


La gestione e il controllo del dolore in età pediatrica spesso è di difficile raggiungimento e richiede particolare attenzione da parte dell'operatore. Durante la somministrazione di...


Si fa presto a dire, mando una mail ai miei clienti informandoli che lo studio ha organizzato un incontro con un dietologo oppure che partecipiamo, per esempio, al Mese della Prevenzione...


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi