HOME - Gestione dello Studio
 
 
31 Gennaio 2017

Sito web per lo studio odontoiatrico. I 10 errori da evitare


La realizzazione di un sito web per lo studio dentistico deve nascere da una fase progettuale che vede la collaborazione del dentista con la web agency incaricata al fine di ottenere un risultato efficace.

È fondamentale per il professionista scegliere il "fornitore" giusto. Per evitare di scavarsi la fossa con le proprie mani occorre liberarsi di questi 10 errori tipici:

1) Pensare al sito web come ad un opuscolo pubblicitario

I siti web professionali sono oggi dinamici, devono cioè essere modificati nei contenuti dal dental team con software denominati CMS (Content Management System), che consentono a chi non possiede competenze di programmazione di inserire, modificare testi relativi a informazioni utili ai potenziali pazienti organizzati in uno spazio denominato news o blog.
Il CMS più diffuso e performante è WordPress

2) Pensare al sito come ai mobili della sala d'attesa

L'obiettivo del sito web non è che sia di tuo gusto, ma che sia efficace per svolgere il suo compito, cioè far aumentare il numero di telefonate delle prime visite. Un fornitore esperto, saprà come fare le cose al meglio, e quando stai per dargli un consiglio pensa a quei pazienti che vogliono spiegarti come montare i denti sulla protesi totale. Un sito realizzato secondo il proprio gusto e non sulla base di ciò che piace agli utenti risulterà molto probabilmente inefficace. Lascia che sia un web designer esperto, che ha già visto e fatto tanti altri siti, a decidere il da farsi.

3) Copiare il sito della ''catena dentale''

Analizzare il mercato, cercando di comprendere le strategie della concorrenza è necessario. Meglio però evitare di chiedere alla web agency di realizzare un sito uguale al competitor. Imitare pedissequamente non è mai un buon modo di eccellere e sicuramente non ti distinguerai dalla concorrenza se non fai altro che copiare le sue mosse.

4) Trascurare gli aspetti SEO (Search Engine Optimization)

Non dare per scontato che un'agenzia specializzata in siti web sappia perfettamente come realizzare un sito ottimizzato per i motori di ricerca (in gergo tecnico: SEO friendly). Non basta realizzare un sito e buttarlo in rete per essere automaticamente trovato da nuovi potenziali pazienti

Quando scegli un'agenzia o una persona per farti fare il sito, assicurati quanto meno che abbia un'idea di che cosa sia la SEO (struttura piramidale del sito, titoli e sottotitoli, link esterni e interni al sito, dai nome alle foto, URL ossia indirizzo web che richiama il nome dello studio etc)

5) Ignorare quale CSM useranno per fare il tuo sito

Quando prescrivi delle porcellane sul gruppo frontale al tuo odontotecnico sicuramente non dimentichi di specificare che intendi avere un disilicato o una leucite o una zirconia monoblocco.

Quando richiedi un sito web alla web agency chiederai che il CSM con cui verrà sviluppato sia WordPress per 3 motivi

● è SEO-friendly,

● è facile da usare (consente di modificare le pagine del sito per aggiornarlo)

è una piattaforma open source, ossia è gratuito e se per caso non ti trovi bene con la tua web agency potrai cambiarla senza perdere il tuo sito, ti basterà trovarne un'altra che sappia sviluppare con Wordpress

6) Affidarsi al cugino della tua assistente

Se un laboratorio odontotecnico ti propone una coroncina a prezzi dimezzati rispetto alla media di mercato: un problema di qualità deve esistere per forza!

Il sito web è uno strumento di lavoro, non un gioco, quindi deve essere fatto da professionisti. Attenzione quindi al cugino della tua assistente che ''smanetta''al computer e che si propone per realizzare il sito web in cambio di uno sbiancamento dentale. Sul web oggi esistono soluzioni gratuite, che nelle mani dello smanettone consentono di creare siti preconfezionati anche gradevoli. Sul lato SEO, generalmente questi siti presentano gravi lacune e rendono difficoltoso, o in certi casi addirittura impossibile, ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.

7) Overtreatment

Non ricordo quale chirurgo ha scritto ciò che non serve è inutile, ma è una regola di vita a cui ispirarsi anche per realizzare un sito web.

Un sito semplicissimo ma pieno di contenuti di qualità è molto più efficace di un sito opuscolo pubblicitario statico, fatto dalla più blasonata agenzia del mondo. Se richiedi un sacco di cose di cui non hai reale necessità, questo fa salire il monte ore totale del progetto.

Strumenti realizzati ad hoc come una integrazione col tuo gestionale, App dello studio oggi tanto di moda, possono richiedere molte ore di programmazione e far salire i costi senza dare effettivi benefici.

8) Il perfezionismo

Modelli la cuspide di un molare in composito, ti sembra eccellente, questo è il momento di fermarsi. Se vai alla ricerca della perfezione e dai ancora un tocco di spatola può accadere che infici il buon risultato raggiunto pochi istanti prima e devi ricominciare.

Nel sito web una delle cause di spreco di denaro e di tempi di realizzazione è l'eccessiva fissazione per gli aspetti legati alla grafica o agli effetti speciali.

La maggior parte dei potenziali pazienti pazienti sarà interessata ai contenuti del tuo sito (blog), e al valore che gli puoi offrire. Dai un'occhiata alla sobrietà della home page di Google il sito più visitato al mondo.

9) Delegare troppo

Di fronte a un piano di trattamento complesso, anche se deleghiamo l'endodonzia di un molare, siamo noi che gestiamo in prima persona lo svolgimento di tutto il ciclo di cure. Il rapporto empatico con il paziente non è delegabile. Possiamo nutrirlo semplicemente toccandogli la mano per un istante durante la seduta di endononzia che svolge il nostro collaboratore.

Quando come committenti lavoriamo la web agency non possiamo sottrarci al nostro ruolo di autori del sito web stesso. E' come se scrivessimo un libro in cui noi forniamo i testi scritti delle varie pagine web. L'agenzia è l'editore e il redattore decidere la copertina (home page), il tipo e la dimensione del carattere, la spaziatura, svolgerà inoltre la funzione di correttore e verificatore dei testi e distributore (attività di SEO). Ma i testi li scriviamo noi poiché siamo gli unici che conosciamo ogni aspetto clinico e organizzativo della nostra professione.

10) Avere un sito non ottimizzato per il mobile

Oggi la navigazione da dispositivi mobili smartphone e tablet, ha superato di gran lunga quella da desktop. Sempre più utenti vedranno il tuo sito con un dispositivo mobile. Per non perdere pazienti fai realizzare un sito che si adatta graficamente al dispositivo con cui viene visualizzato (sito responsive).

A cura di: Davis Cussotto (nella foto); Jacopo Matteuzzi

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le ricostruzioni in composito sono ancora una valida alternativa alle faccette in ceramica e ai protocolli digitali CAD-CAM? Una ricerca cerca di dare una risposta


Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione


Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica


Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.


Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow


Webinar Edra con il dott. Roberto Favero. Guarda la video intervista con alcuni consigli e la presentazione del corso online


Lunedì 20 webinar gratuito nell’ambito della Digital Dental Week con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente


Storica sentenza di un tribunale australiano nei confronti di un anonimo paziente che invitava a stare alla larga da uno studio dentistico. Google dovrà fornire le generalità


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi