HOME - Gestione dello Studio
 
 
05 Novembre 2020

Lockdown ma gli studi restano aperti. Ecco i consigli per comunicarlo ai pazienti

Il timore di contagio o la non conoscenza delle norme, possono convincere i pazienti a disdire l’appuntamento. I consigli sulle azioni da mettere in campo per evitarlo


I dati critici sull’aggravarsi della situazione sanitaria nel nostro paese preoccupano gli italiani. La suddivisione dell’Italia in zone di rischio sta riportando nell’immaginario del Paese al tutti a casa del marzo scorso. In realtà non siamo tornati al lockdown totale ma l’appello all’uscire il meno possibile, salvo validi motivi porterà molte persone a decidere di limitare le uscite.

A questo si aggiungono le limitazioni previste dal nuovo DPCM, meno restrittive in Puglia e Sicilia, molto più limitative in Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Calabria. 

Il presidente CAO Raffaele Iandolo, attraverso Odontoiatria33, ha voluto ribadire che gli studi odontoiatrici sono sicuri e che devono rimanere aperti per garantire l’assistenza ai propri pazienti

Ma come rassicurali, quali le azioni da mettere in campo anche solo per informarli che lo studio è aperto

Lo abbiamo chiesto a Davis Cussotto (nella foto), odontoiatria piemontese che da tempo si occupa di analizzare ed approfondire i temi della comunicazione applicata all’organizzazione dello studio odontoiatrico, tra le tante attività svolte è anche autore e coautore dei manuali editi da ERA dal titolo:

Il consiglio che posso dare è quello di parlare ai vostri pazienti introducendo le domande relative al triage telefonico”, spiega.
Il nuovo setting comunicativo in genere è percepito positivamente dal paziente che tende a notare con piacere aspetti diversi in quanto condizione migliorativa per il suo benessere. In questo lavoro è indispensabile il ruolo del personale di segreteria o dell’ASO, come sempre il front desk dello studio. All’arrivo in studio, dopo l’accoglienza, la presa della temperatura, il gel igienizzante così come l’anamnesi sono altri elementi rassicuranti se somministrati da una assistente preparata e dotata degli skills comunicativi e relazionali.Sorriso ciliare, corretta postura, capacità di ascolto e grande empatia”.

Per le nuove visite sarà utile spendere qualche parola mentre prendono l’appuntamento rassicurandoli e spiegando in modo semplice come lo studio si è organizzato per garantire la sicurezza”. 

Vi consigliamo un nostro approfondimento sul ruolo dell’ASO nella comunicazione nel periodo di coronavirus e un altro nel quale vengono dati consigli su come rassicurare i pazienti.    

Altro suggerimento che il dott. Cussotto si sente di dare, è quello di inviare a tutti i pazienti dello studio attraverso WhatsApp, mail, ma anche attraverso i social dello studio, messaggi per informarli che lo studio è aperto e continua la propria attività, “ricordando gli orari ed i contatti ma anche l’importanza di  non trascurare la propria salute orale”, aggiunge Cussotto. 

Il mio studio è in Piemonte, regione che da domani (venerdì 6 novembre) sarà in lockdown”, aggiunge. “Alcuni pazienti che avevano programmato gli appuntamenti ci hanno chiamato per chiederci se eravamo chiusi, per capire se potevano ugualmente venire. Ci siamo accorti quindi che il dubbio c’è nonostante lo studio odontoiatrico sia tra le attività essenziali. La telefonata di triage o il messaggio whatsapp  che facciamo il giorno prima dell’ appuntamento hanno in questo caso un grande valore rassicurante. Per agevolarli gli inviamo anche l’autodichiarazione necessaria per motivare gli spostamenti (possibili fuori dal Comune o dalla Regione di residenza per comprovati motivi di salute) precompilandola con i dati dello studio allegando anche una nota su carta intestata in cui viene indicato data ed ora dell’appuntamento”.

   

_____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi